1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rigel
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!! non so se sia ritenuta facile o meno dai doppisti incalliti
L'ho sdoppiata stasera con un 10" newton e un hyperion da 5 mm .

La stella compagna e offuscata dal bagliore della principale.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho sdoppiata con il mio Mc127, ma anche con un Vixen 102M.
Ma con il Bresser N130 ben collimato e con un ottimo oculare (e ottimo seeing) si vedeva a tratti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:14 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Io l'ho sdoppiata con il mio Mc127, ma anche con un Vixen 102M.
Ma con il Bresser N130 ben collimato e con un ottimo oculare (e ottimo seeing) si vedeva a tratti.

Visto che ho il tele fuori smonto il 10" e provo con l'ed 80 e il 5 mm hyperion
sono curioso vista anche la serata ottima e l'incazzatura che ho con la guida fuori Asse (vedi topic in autocostruzione)
ciao
Roberto

Provato ma non posso confermare di averla vista comincia ad essere bassina
sull'orizzonte , Sfuocando leggermente per attenuare la luminosita di rigel si intravede qualcosa ma come detto su non posso confermare lo sdoppiamento.
Aggiungo alle 23.50 Tl che invece Castore (alpha GEM) si sdoppia facilmente con il 5 mm Hyperion , sono molto strette ma la non grande differenza di luminosita rende ben percettibile la compagna .(si nota anche dello spazio tra le due stelle)

..

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Provato ma non posso confermare di averla vista comincia ad essere bassina
sull'orizzonte , Sfuocando leggermente per attenuare la luminosita di rigel si intravede qualcosa ma come detto su non posso confermare lo sdoppiamento.


Il difficile di Rigel è la differenza di luminosità tra Rigel e la sua compagna: io la vedo come una puntina di spillo subito accanto a Rigel.

[quote="astrobob0"]Aggiungo alle 23.50 Tl che invece Castore (alpha GEM) si sdoppia facilmente con il 5 mm Hyperion , sono molto strette ma la non grande differenza di luminosita rende ben percettibile la compagna .(si nota anche dello spazio tra le due stelle)/quote]

Castore è una bellissima stella doppia mio avviso, proprio perchè le due stelle hanno una magnitudine molto simile. Con il mio Mc127 e il TMB da 7mm (215X) sembra che tra le 2 stelle ci sia una autostrada a 2 corsie per senso di marcia :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:24 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Provato ma non posso confermare di averla vista comincia ad essere bassina
sull'orizzonte , Sfuocando leggermente per attenuare la luminosita di rigel si intravede qualcosa ma come detto su non posso confermare lo sdoppiamento.


Il difficile di Rigel è la differenza di luminosità tra Rigel e la sua compagna: io la vedo come una puntina di spillo subito accanto a Rigel.

astrobob0 ha scritto:
Aggiungo alle 23.50 Tl che invece Castore (alpha GEM) si sdoppia facilmente con il 5 mm Hyperion , sono molto strette ma la non grande differenza di luminosita rende ben percettibile la compagna .(si nota anche dello spazio tra le due stelle)/quote]

Castore è una bellissima stella doppia mio avviso, proprio perchè le due stelle hanno una magnitudine molto simile. Con il mio Mc127 e il TMB da 7mm (215X) sembra che tra le 2 stelle ci sia una autostrada a 2 corsie per senso di marcia :D

infatti pur essendoci solo 2.6 " di seprazione rispetto agli 11" di Rigel e molto piu netta la separazione.
Poi dipende anche un po' dal seeing.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Poi dipende anche un po' dal seeing.


Un po'? Io direi che dipende moltissimo dal seeing: in alcune sere Castore la vedo come una unica stella per giunta sfocata mentre in alcune, come già ti ho detto, la sdoppio che è una meraviglia anche a 75X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Mi ricordo,..appena arrivato il 105..dopo varie traversie finalmente viene collimato, la prima serata di osservazione proprio sdoppiando Castore con grande soddisfazione.
La sera dopo ritiro fuori il tutto...ripunto Castore e...nulla! zero! un disastro!! andai a letto inc...to per ero sicuro che il tele si fosse riscollimato.
La sera dopo due belle stelline bianche mi salutavano nell'oculare :D

E' incredibile quanto il seeing sia variabile (la stessa cosa mi succede su epsilon lyrae)

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
provate a divertirvi sulle Iadi...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col mio LB e un oculare Meade Plossl serie 5000 da 9mm. la sdoppio nettamente. Basta che ci sia un seeing decente....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010