1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...a 20 Km da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene, ieri sera, dopo una splendida giornata, si stava levando un filo di troppo di vento, titubante sul da farsi dopo cena piazzo il rifrattorino sul balcone... schifo totale.
Dopo un'ora tutto è calmo, la trasparenza è da Mag 5 visuale, allora corro giù ed "esco" il Dobson dalla cantina portandolo dietro i garages dove, per fortuna, non si riesce a mettersi d'accordo tra i 3 palazzi per installare la luce esterna : alle 22 tutto è pronto e fa pure "caldino".

Comincio con gli oggetti prossimi al tramonto dietro il tetto dei garages e quindi vado subito di M42 & company, sdoppio Sirio e Rigel, l'allenamento è terminato e si può partire sul serio (quanto a Sirio... scherzavo dai!!!).
Scherzi a parte, il seeing è passabile a tratti ma nulla di più.

In alto faccio il giro dell'Auriga con ammassi grandi e piccini, i Gemelli con la sempre bella Eskimo che è molto più gradevole e luminosa a 300x con la torretta binoculare che non a 220x col Nagler 7 mono, M35 a largo campo nel Panoptic 24 con accanto il piccolo figlioletto è sempre una visione impagabile.
Dopo un veloce sguardo alla confusa ed intrigante M1 mi sposto nell'Orsa Maggiore e faccio il solito giretto di rito, da M81/82 e compagna passando per la nebulosa Gufo e scendendo fino ad M51 ed M101, si beccano tutte facilmente.
Intanto il Leone è bello alto e contemplo i due principali gruppi di galassie tra le sue zampe, poi tocca alla zona di Canes Venatici e Coma Berenice, M63, M94, M64, NGC 4565 e molte altre galassie (ovvio, solo le più luminose), fino a scendere verso il piccolo M53 ed il grande globulare M3, che già comincia a dare spettacolo ad un'ora decente.
Mi è piaciuta parecchio la coppia stretta (4' d'arco) di galassie NGC 4490/4485, una di decima e l'altra molto più piccola di dodicesima magnitudine, che non avevo mai osservato, a meno di un grado da Chara !
Due ore e passa di osservazioni al Dobson molto fruttuose insomma.
A metà sessione, arriva un'auto a parcheggiare in garage (addio pupilla), è il mio vicino di casa : chissà cosa pensa vedendomi spesso sul balcone, ebbene stavolta riesco a "catturarlo" facendogli vedere le Pleiadi, Saturno ed un paio di ammassi in Auriga, addirittura mi fa qualche domanda e si va a parlar di galassie... punto di soppiatto M82 mentre chiedo "ne vuoi vedere una ?, eccola !" : meraviglia e stupore quando gli dico che il bagliore che vede è partito milioni di anni fa ed è generato dai miliardi di stelle che contiene... insomma alla fine mi ha fregato una mezz'ora di prezioso tempo, ma son contento, almeno non penserà più male (spero).
Unico cruccio, prima della una è già tutto smontato e ritirato, domattina mi devo alzare presto, e poi per questa Luna nuova mi sa che passo la mano, tra previsioni meteo ed impegni del Sabato vorrei trovare spazio per una nottata in montagna ma sarà very difficile... :cry:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...a 20 Km da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Bene, ieri sera, dopo una splendida giornata, si stava levando un filo di troppo di vento, titubante sul da farsi dopo cena piazzo il rifrattorino sul balcone... schifo totale.
Dopo un'ora tutto è calmo, la trasparenza è da Mag 5 visuale, allora corro giù ed "esco" il Dobson dalla cantina portandolo dietro i garages dove, per fortuna, non si riesce a mettersi d'accordo tra i 3 palazzi per installare la luce esterna : alle 22 tutto è pronto e fa pure "caldino".

Comincio con gli oggetti prossimi al tramonto dietro il tetto dei garages e quindi vado subito di M42 & company, sdoppio Sirio e Rigel, l'allenamento è terminato e si può partire sul serio (quanto a Sirio... scherzavo dai!!!).
Scherzi a parte, il seeing è passabile a tratti ma nulla di più.

In alto faccio il giro dell'Auriga con ammassi grandi e piccini, i Gemelli con la sempre bella Eskimo che è molto più gradevole e luminosa a 300x con la torretta binoculare che non a 220x col Nagler 7 mono, M35 a largo campo nel Panoptic 24 con accanto il piccolo figlioletto è sempre una visione impagabile.
Dopo un veloce sguardo alla confusa ed intrigante M1 mi sposto nell'Orsa Maggiore e faccio il solito giretto di rito, da M81/82 e compagna passando per la nebulosa Gufo e scendendo fino ad M51 ed M101, si beccano tutte facilmente.
Intanto il Leone è bello alto e contemplo i due principali gruppi di galassie tra le sue zampe, poi tocca alla zona di Canes Venatici e Coma Berenice, M63, M94, M64, NGC 4565 e molte altre galassie (ovvio, solo le più luminose), fino a scendere verso il piccolo M53 ed il grande globulare M3, che già comincia a dare spettacolo ad un'ora decente.
Mi è piaciuta parecchio la coppia stretta (4' d'arco) di galassie NGC 4490/4485, una di decima e l'altra molto più piccola di dodicesima magnitudine, che non avevo mai osservato, a meno di un grado da Chara !
Due ore e passa di osservazioni al Dobson molto fruttuose insomma.
A metà sessione, arriva un'auto a parcheggiare in garage (addio pupilla), è il mio vicino di casa : chissà cosa pensa vedendomi spesso sul balcone, ebbene stavolta riesco a "catturarlo" facendogli vedere le Pleiadi, Saturno ed un paio di ammassi in Auriga, addirittura mi fa qualche domanda e si va a parlar di galassie... punto di soppiatto M82 mentre chiedo "ne vuoi vedere una ?, eccola !" : meraviglia e stupore quando gli dico che il bagliore che vede è partito milioni di anni fa ed è generato dai miliardi di stelle che contiene... insomma alla fine mi ha fregato una mezz'ora di prezioso tempo, ma son contento, almeno non penserà più male (spero).
Unico cruccio, prima della una è già tutto smontato e ritirato, domattina mi devo alzare presto, e poi per questa Luna nuova mi sa che passo la mano, tra previsioni meteo ed impegni del Sabato vorrei trovare spazio per una nottata in montagna ma sarà very difficile... :cry:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Il tutto da magenta city... complimenti a te e al Dobson!!!
Se poi il vicino è pure proprietario... magari un voto in più a vavore di luci astro-compatibili l'hai conquistato :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella serata!
Hai visto da Magenta tutto quello che io riesco a vedere solo dalla montagna! ..che invidia!

a presto

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
COmplimenti per il report!
Io speravo di uscire stasera, invece nulla ... ma tutto è pronto per domani ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...a 20 Km da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Comincio con gli oggetti prossimi al tramonto dietro il tetto dei garages e quindi vado subito di M42 & company

M42 ieri era irresistibile, col filtro deep sky sembrava una foto (almeno come estensione). Peccato il seeing un po' scarso, volevo tentare la 5a stella del trapezio ma nisba

> sdoppio Sirio

ROTFL :D

> In alto faccio il giro dell'Auriga con ammassi grandi e piccini

Idem

> i Gemelli con la sempre bella Eskimo che è molto più gradevole e luminosa a 300x

Fatta anche questa, il bello della Eskimo è che va pompata di brutto con gli ingrandimenti; è piccolissima ma luminosa

> Dopo un veloce sguardo alla confusa ed intrigante M1 mi sposto nell'Orsa Maggiore e faccio il solito giretto di rito, da M81/82 e compagna passando per la nebulosa Gufo e scendendo fino ad M51 ed M101, si beccano tutte facilmente.

Queste non le vedo, in questo periodo sono sopra il tetto 8)
In compenso mi sono goduto gli ammassi aperti in Monoceros/Puppis, in particolare M46+NGC2438 che con l'OIII è un faro

> Intanto il Leone è bello alto e contemplo i due principali gruppi di galassie

Peccato un Saturno così deturpato dal seeing, sarebbe stato un bel modo di finire la mia serata osservativa :shock:

p.s.: in linea d'aria abitiamo a 15Km e il tuo seeing era meglio del mio :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...a 20 Km da Milano
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bene, ieri sera, dopo una splendida giornata, si stava levando un filo di troppo di vento, titubante sul da farsi dopo cena piazzo il rifrattorino sul balcone... schifo totale.
Dopo un'ora tutto è calmo, la trasparenza è da Mag 5 visuale, allora corro giù ed "esco" il Dobson dalla cantina portandolo dietro i garages dove, per fortuna, non si riesce a mettersi d'accordo tra i 3 palazzi per installare la luce esterna : alle 22 tutto è pronto e fa pure "caldino".

Comincio con gli oggetti prossimi al tramonto dietro il tetto dei garages e quindi vado subito di M42 & company, sdoppio Sirio e Rigel, l'allenamento è terminato e si può partire sul serio (quanto a Sirio... scherzavo dai!!!).
Scherzi a parte, il seeing è passabile a tratti ma nulla di più.

In alto faccio il giro dell'Auriga con ammassi grandi e piccini, i Gemelli con la sempre bella Eskimo che è molto più gradevole e luminosa a 300x con la torretta binoculare che non a 220x col Nagler 7 mono, M35 a largo campo nel Panoptic 24 con accanto il piccolo figlioletto è sempre una visione impagabile.
Dopo un veloce sguardo alla confusa ed intrigante M1 mi sposto nell'Orsa Maggiore e faccio il solito giretto di rito, da M81/82 e compagna passando per la nebulosa Gufo e scendendo fino ad M51 ed M101, si beccano tutte facilmente.
Intanto il Leone è bello alto e contemplo i due principali gruppi di galassie tra le sue zampe, poi tocca alla zona di Canes Venatici e Coma Berenice, M63, M94, M64, NGC 4565 e molte altre galassie (ovvio, solo le più luminose), fino a scendere verso il piccolo M53 ed il grande globulare M3, che già comincia a dare spettacolo ad un'ora decente.
Mi è piaciuta parecchio la coppia stretta (4' d'arco) di galassie NGC 4490/4485, una di decima e l'altra molto più piccola di dodicesima magnitudine, che non avevo mai osservato, a meno di un grado da Chara !
Due ore e passa di osservazioni al Dobson molto fruttuose insomma.
A metà sessione, arriva un'auto a parcheggiare in garage (addio pupilla), è il mio vicino di casa : chissà cosa pensa vedendomi spesso sul balcone, ebbene stavolta riesco a "catturarlo" facendogli vedere le Pleiadi, Saturno ed un paio di ammassi in Auriga, addirittura mi fa qualche domanda e si va a parlar di galassie... punto di soppiatto M82 mentre chiedo "ne vuoi vedere una ?, eccola !" : meraviglia e stupore quando gli dico che il bagliore che vede è partito milioni di anni fa ed è generato dai miliardi di stelle che contiene... insomma alla fine mi ha fregato una mezz'ora di prezioso tempo, ma son contento, almeno non penserà più male (spero).
Unico cruccio, prima della una è già tutto smontato e ritirato, domattina mi devo alzare presto, e poi per questa Luna nuova mi sa che passo la mano, tra previsioni meteo ed impegni del Sabato vorrei trovare spazio per una nottata in montagna ma sarà very difficile... :cry:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Poi le donne dicono che le dimensioni non contano... contano, contano!
Io intravedo come una leggera sfumatura m31... :cry:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...a 20 Km da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bene, ieri sera, dopo una splendida giornata, si stava levando un filo di troppo di vento, titubante sul da farsi dopo cena piazzo il rifrattorino sul balcone... schifo totale.
Dopo un'ora tutto è calmo, la trasparenza è da Mag 5 visuale, allora corro giù ed "esco" il Dobson dalla cantina portandolo dietro i garages dove, per fortuna, non si riesce a mettersi d'accordo tra i 3 palazzi per installare la luce esterna : alle 22 tutto è pronto e fa pure "caldino".

Comincio con gli oggetti prossimi al tramonto dietro il tetto dei garages e quindi vado subito di M42 & company, sdoppio Sirio e Rigel, l'allenamento è terminato e si può partire sul serio (quanto a Sirio... scherzavo dai!!!).

E perché mai?
se hai un oiii basta metti quello e appaiono le 2 colorazioni diverse
è di una banalità mostruosa come per antares ma anche altre doppie impossibili


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010