Io lo so perché l'ha postato qualche giorno fa, però son d'accordo col buon Ippo: meglio formulare una domanda fornendo completamente i "dati del problema"
Il nostro amico max ha appena comperato un dobson da 10 pollici.
Allora max, il cielo ruota, quindi durante la nottata e i mesi non avrai mai le stesse posizioni in cielo.
Non pensare ai punti cardinali geografici perchè ti confondono, ma aiutati solo ed esclusivamente con l'atlante celeste.
Guarda la mappa e individua la stella di partenza per il tuo starhop.
Se giri la mappa orientandola per come è in cielo la porzione di costellazione che stai puntando, ti viene ancor più semplice dirigere il cercatore verso l'oggetto che ti interessa.
Cerca le stelline di riferimento sulla mappa e trovane corrispondenza visiva nel cercatore.
M81 la punti così: partendo da 23 UMa, sposta di poco il tubo verso la Polare, e poi leggermente verso il basso (o alto, dipende in che posizione è l'Orsa Maggiore) fino a trovare il triangolo di stelle formato da rho e sigma1 e sigma2 UMa.
Il secondo passaggio è spostare il tubo in direzione della coppia di stelle formata da 24 UMa e SAO 14966. Le vedi nel cercatore.
Poco vicino a questa coppia di stelle, nel tuo 8x50 e se il cielo è buio, fa attenzione alla presenza di due macchioline: sono M81 e M82

Centrale nel cercatore e, se l'hai allineato per bene, troverai le galassie nell'oculare.
Non si adatta esattamente alla tua domanda, ma prova a dare un'occhiata qui:
http://www.volpetta.com/risorse/telradSpero di averti risposto, anche solo in parte. Nel frattempo, ho spostato l'argomento nella sezione più adatta.