1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 83 al binocolo
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
complice una breve vacanza all'isola d'Elba nella giusta stagione mi ha permesso di riuscire a osservare quest'oggetto mai potuto osservare prima per via della sua declinazione troppo bassa in relazione ai siti montani che normalmente frequento.
In effetti non è difficile individuarla ma ci vuole davvero un cielo pulito (e all'Elba esistono ancora) e un orizzonte molto basso e sgombro.
Praticamente era a poco più di una spanna sopra il livello del mare.
E' stato molto emozionante perché bellissima: osservata con un bino da 100 a 20-26 e 37x in pratica è una M33 in miniatura. Compare come una grossa chiazza tondeggiante con il nucleo centrale ben visibile. Tende a spegnersi a 37x e i 26x sono risultati i più adatti benché a 20x sia ancora un bel quadretto. I bracci al binocolo non sono visibili ma osservandola in modo prolungato con attenzione (e un buon seeing!) si coglie la struttura tondeggiante della galassia a spirale.
Per i neofiti un facile star hopping è partire dalla stella in basso a sx del quadrilatero del Corvo, spostarsi in orizzontale a fino a trovare una stella abbastanza luminosa, simile a quelle del Corvo, praticamente in linea sulla verticale di Spica; di lì spostatevi ancora a sx di un paio di gradi e poi scendete decisamente in basso di circa 8° e ve la troverete nel campo.
Ne vale la pena.
Dato il cielo è ovviamente è seguita una scorpacciata di galassie nell'area Leone-Vergine-Coma Berenice come non ricordavo da anni.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 83 al binocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2019, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'osservazione di un oggetto che sulla carta sembrerebbe semplice, ma che personalmente mi ha sempre dato parecchio filo da torcere.
Ricordo di averla intravista solo una volta in un 66ed. Negli strumenti più grandi, avendola sempre provata da cieli non perfetti, si confondeva sempre con il fondo cielo:

Nell'idra intanto spunta fuori M83. Nel 66ino si distingue appena un fondo cielo un po' più chiaro. Nel 40cmperò non si vede proprio. Strano ma vero!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 83 al binocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2019, 11:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo di averla vista da uno star party invernale a Saint-Barthelemy in un Marzo di qualche anno fa (2015 mi pare). Faceva il suo bel figurone, si trattava di una ottima serata con tanto di luce zodiacale ben visibile. Vista col BT81 Vixen e grossomodo corrisponde alla tua descrizione.

L'ho vista anche in Namibia col dobbone da 50 cm... una delle cose più belle mai viste in vita mia!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010