1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi son divertito per un'oretta a cercare e osservare delle stelle doppie nei dintorni di Arturo.

Strumento il nuovo 150ed. Oculari pentax xl21, pentax xw10, pentax xw7, tmb 6, per rispettivamente 57x, 120x, 171x, 200x. MI manca un oculare un po' più spinto e, contrariamente a quel che ho detto qualche giorno fa, mi manca anche una montatura un po' più solida. Le vibrazioni oltre 200x erano un po' troppe.

Seeing discreto ma non ottimo. Tutte le stelle sono state puntate a mano tramite starhopping.

Si parte con Muphrid, SHJ169, SAO 100766 ( per gli amanti del goto). Doppia molto larga e sbilanciata. I di magnitudine 2,7 e II di 10. Ho osservato I Gialla II Bianca, angolo calcolato dal disegno circa 100, non lontanissimo dalla realtà.

Stt279, sao 100922. Doppia un tantinello più stretta e un tantinello meno sbilanciata. Si sdoppia tranquillamente a 170x. I gialla, contornata da 1 anello di airy, II azzurra. Bel quadretto!

ENG51, 18 Bootis, sao 100975. Molto larga e sbilanciata. I di 5 e II di 10. Ho osservato I bianco/azzurra, II bianca.

Qui si arriva ad una stella stupenda! STF 1838, sao 101009. Due stelle identiche, gialle, separate da 7". A bassi ingrandimenti la visione di insieme con le stelle di campo mozza il fiato.

E qui, incredibile ma vero, si toccano vette ancora più alte! STF 1855, sao 120428. I azzurra, II arancione. Capito? Secondo me più bella di albireo... Per chi osserva da cieli molto bui con altri diametri ci sarebbe anche la componente C di 14a.

BU 1443, sao 120504. Molto larga e sbilanciata, I di 6, osservaa arancione e II di 10, osservata rossa. Ma rossa rossa. Consiglio di osservarla!

STF 1819 ( non c'è il numero del catalogo sao). La doppia più stretta della serata, solo 0,9". Stelle di magnitudine identica e vicinissime. Staccate a soli 200x grazie all'ottimo contrasto del rifrattore.

STF 1864, Pi1 Bootis, sao 101138. Doppia larga, che forma un bel quadretto con una stella pochi primi a sud. I bianca, II bianca.

Stf 1888 AB, Xi Bootis, sao 101250. Doppia abbastanza larga da essere sdoppiata già a 57x. I bianca, II gialla.

Stf 1919. sao 101437 Doppia molto larga, sdoppiata bene a 57x. Entrambe gialle.

Allego di seguiti i disegnini.

Ciaù,


Kapp


Allegati:
IMG_0032.jpg
IMG_0032.jpg [ 97.98 KiB | Osservato 5078 volte ]
IMG_0031.jpg
IMG_0031.jpg [ 97.4 KiB | Osservato 5078 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima lista, grazie... ma senza coordinate il mio goto non le punta :mrgreen:
se le hai starhoppate da casa dovrebbero essere abbastanza facili da trovare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella sfilza di doppie !!
Te gusta il rifratorrr!! :mrgreen:
Prova il morpheus 4.5mm e poi ne riparliamo e non mi dire che lo hai provato sul meade e non ti è piaciuto perché anche i miei morpheus sul Northek fanno ca...re

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, soprattutto ben dettagliato.
Per la montatura chissà come mai lo avrei immaginato che al primo uso impegnativo sarebbe andata in crisi :wink: ; il treppiede molto buono ce l'hai (al contrario di me che ho la montatura robusta ma un treppiede scarso...) e non dovresti fare fatica a trovare una EQ6 usata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fate scambio :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 7:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra infornata ieri sera. Allego i disegnini:
Allegato:
DED1F9B0-8CB0-4DF9-B214-9D76967637A0.jpeg
DED1F9B0-8CB0-4DF9-B214-9D76967637A0.jpeg [ 213.64 KiB | Osservato 5030 volte ]

Allegato:
47DA19F2-3954-45DD-A286-4893F53164FD.jpeg
47DA19F2-3954-45DD-A286-4893F53164FD.jpeg [ 231.96 KiB | Osservato 5030 volte ]

Da ricordare:
Stf1777, sao 120082. Coppia molto sbilanciata (5,5 e 8,3) e abbastanza tosta per via del seeing, bruttino. Soli 2,6”. I gialla II azzurra. Sdoppiata a 170x.
Stf1734, sao 119889. Soli 1,1” magnitudini 6.7 e 7.2. Entrambe bianche. Sdoppiata a 170, osservata a 200x.
Stf1846, phi vir, sao 139951. Molto bella. I gialla, II azzurra. Separazione 4,8”, magnitudini 4,9 e 10!
Stf1930, 5 serpentis, sao120946. Molto sbilanciata ( 5 e 10). È la stella immediatamente a sud est di M5. A 57x formano un bel quadretto!
Bu32, 6 serpentis. Tosta! Separazione 3,4”, I di 5.4 e II di 8,8. Colori gialla e azzurro/verde.

Ciueli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ma questo 150ED vede anche attraverso le nuvole? :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C’ho il cirrus-band :lolno:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Ottime! :please: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie con il 150ed
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 8:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le stelle doppie di ieri sera. Mi sono concentrato nei dintorni di Diadem, la Alpha Chioma.

Allegato:
IMG_0074.jpg
IMG_0074.jpg [ 806.55 KiB | Osservato 4903 volte ]


L'unica stella degna di nota e che consiglio di osservare è STT266 ( goto con il nome SAO 100583).
I gialla II azzurrina. Separate da 2", di magnitudine molto simile. Angolo calcolato 355.
I dati della stella dicono: I 8a II 8,4a, rho 2" theta 358°.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010