1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 5:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4565
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2019, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici!

Mi dispiace per la mia lunga assenza ma capirete che avevo bisogno di un po' di tempo per me stesso e di semplicemente godermi il mio strumento al posto di sempre stressarmi per fare disegni. Però non vi ho abbandonato completamente e non ho resistito fare un disegno della meravigliosa "Galassia dell'Ago", una delle mie preferite...

Saluti a tutti!

Peter


Allegati:
NGC4565 (binoscope).png
NGC4565 (binoscope).png [ 95.48 KiB | Osservato 4987 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2019, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15742
Località: (Bs)
Ciao, grande ritorno!!!! Splendido oggetto. :clap: :clap: :clap:
C'è anche il meteo che talvolta si mette di traverso. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2019, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2019, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È sempre un piacere immergersi dentro queste splendide rappresentazioni grafiche, fanno tornare ha voglia di osservare all’oculare , anche se qui parliamo di un 18 pollici


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi! :-)

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter. Stupenda realizzazione come sempre.
Sono iscritto al forum da un annetto circa e i primi mesi postavi molti disegni bellissimi così mi hai ispirato(grazie!) ed ho cominciato a fare qualche disegno pure io, ovviamente niente a che vedere con i tuoi capolavori però capisco il LAVORO che ce dietro a un disego.
COMPLIMENTI :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sublime Peter, sembra di stare all'oculare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille anche a voi, Aldo e Kapp!

@Aldofish: Mi fa tanto piacere che anche tu hai iniziato a disegnare. Spero di vedere i tuoi risultati qui... Non vergognarti perché il disegno astronomico non dev'essere un "opera d'arte". Sono le tue impressioni e avranno certamente un grande valore per chi si chiede come si vede un certo oggetto con un cielo e strumento paragonabile. Vai vai!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter :thumbup:
Peter ha scritto:
Sono le tue impressioni e avranno certamente un grande valore per chi si chiede come si vede un certo oggetto con un cielo e strumento paragonabile.
sai a questo non ci avevo proprio pensato, può essere un buon stimolo per un post, finora non fatto perche mi sembrava poco sensato un disegno di m81-82(per esempio) con un 200mm da zona con elevato IL. :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010