Dopo mesi (in parte colpa del meteo e in parte pigrizia) siamo tornati in Val Visdende. Cielo di circa 21.80 secondo lo SQM di mars4Ever (il mio è calibrato). Lì'impressione però è che anche quello di Marco cominci a essere un po' ottimista (a occhio e in base a come vedevo i dintorni). C'era un po' di inquinamento luminoso a Sud (i soliti 5-10°). Nelle foto fatte con il fisheye abbiamo poi visto che parte dell inquinamento era dovuto a veli in lontananza che riflettevano la luce della pianura. Sono rimati là per buona parte della notte e quando se ne sono andati il Sud è migliorato.Temperatura sotto zero (un po' di brina) ma non molta umidità.
Abbiamo osservato alcuni oggetti classici (quando si è giù di allenamento) e qualcuno tirato fuori dal cappello di Marco. Ecco la lista. Le foto rendono un po' l'idea di quello che si poteva vedere.
M66. Osservata fra 160x e 200x (Ethos 21 e Delos 17.3). La barra era molto evidente e anche le due spirali con qualche evidenza di polveri.
NGC 3079. Si vedeva la forma allungata della galassia di taglio e la forma a a farfalla di una delle due estremità.
www.virtualtelescope.eu/2015/03/10...age-9-mar-2015/NGC 3198.M51. Spirali molto ben visibili.
IC2574 Coddington Nebula. Osservata fra 160x e 266x. Aveva l'aspetto di una debole nube ellittica nella quale era possibile distinguere due addensamenti. Uno più piccolo e luminoso e granuloso ad una estremità. L'altro più grande e diffuso verso l'astro estremo. Sembrava quasi una galassia sdoppiata.
www.flickr.com/photos/drgkill/34764987886NGC 5426-27. Osservata la coppia NGC 5426 e 5427 che sono una versione in miniatura di M51. Qualche accenno di struttura e spirali era intuibile. Sembrava M51 giusta in un 20-30 cm.
www.virtualtelescope.eu/2014/06/23...ies-quick-view/M104. Osservata a diversi ingrandimenti fra 160x e 285x. La divisione scura di polveri era evidentissima come anche la asimmetria delle due facce.
www.astrofilipc.it/portfolio/m104-galassia-sombrero-2/M101. Osservata fra 100x e 200x. Diverse nebulose a emissione visibili lungo le braccia a spirale (che si potevano facilmente vedere).
https://goto-observatory.org/photos/photo/m101/M13. Osservato con Delos 12 mm a 285x e con ETHOS 13 mm a 266x. Il confronto è a favore del Delos con stelle più puntiformi e maggiore chiarezza. Le stelline erano a questo punto della notte capocchie di spillo (si lo so il dobson non sarebbe un rifrattore ma così era, pazienza). Difficile scorgere il colore delle stelle.
M5. Aspetto simile a M13. Stelline puntiformi che riempivano il campo del Delos a 285x.
M57. Osservata fra 285 e 380x. La parte centrale era molto luminosa (abbastanza da coprire la stella centrale). Sarebbero serviti più ingrandimenti.
[b]NGC6888. Crescent Nebula.</b> Osservata con filtro OIII a 100x e 160x. Mostra la struttura a mezzaluna, con il raggio centrale e un numero molto elevato di noduli.
www.avogadro-observatory.com/ngc-6888-halpha