1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Dopo mesi (in parte colpa del meteo e in parte pigrizia) siamo tornati in Val Visdende. Cielo di circa 21.80 secondo lo SQM di mars4Ever (il mio è calibrato). Lì'impressione però è che anche quello di Marco cominci a essere un po' ottimista (a occhio e in base a come vedevo i dintorni). C'era un po' di inquinamento luminoso a Sud (i soliti 5-10°). Nelle foto fatte con il fisheye abbiamo poi visto che parte dell inquinamento era dovuto a veli in lontananza che riflettevano la luce della pianura. Sono rimati là per buona parte della notte e quando se ne sono andati il Sud è migliorato.Temperatura sotto zero (un po' di brina) ma non molta umidità.

Abbiamo osservato alcuni oggetti classici (quando si è giù di allenamento) e qualcuno tirato fuori dal cappello di Marco. Ecco la lista. Le foto rendono un po' l'idea di quello che si poteva vedere.

M66. Osservata fra 160x e 200x (Ethos 21 e Delos 17.3). La barra era molto evidente e anche le due spirali con qualche evidenza di polveri.
NGC 3079. Si vedeva la forma allungata della galassia di taglio e la forma a a farfalla di una delle due estremità. www.virtualtelescope.eu/2015/03/10...age-9-mar-2015/
NGC 3198.
M51. Spirali molto ben visibili.
IC2574 Coddington Nebula. Osservata fra 160x e 266x. Aveva l'aspetto di una debole nube ellittica nella quale era possibile distinguere due addensamenti. Uno più piccolo e luminoso e granuloso ad una estremità. L'altro più grande e diffuso verso l'astro estremo. Sembrava quasi una galassia sdoppiata. www.flickr.com/photos/drgkill/34764987886
NGC 5426-27. Osservata la coppia NGC 5426 e 5427 che sono una versione in miniatura di M51. Qualche accenno di struttura e spirali era intuibile. Sembrava M51 giusta in un 20-30 cm. www.virtualtelescope.eu/2014/06/23...ies-quick-view/
M104. Osservata a diversi ingrandimenti fra 160x e 285x. La divisione scura di polveri era evidentissima come anche la asimmetria delle due facce. www.astrofilipc.it/portfolio/m104-galassia-sombrero-2/
M101. Osservata fra 100x e 200x. Diverse nebulose a emissione visibili lungo le braccia a spirale (che si potevano facilmente vedere). https://goto-observatory.org/photos/photo/m101/
M13. Osservato con Delos 12 mm a 285x e con ETHOS 13 mm a 266x. Il confronto è a favore del Delos con stelle più puntiformi e maggiore chiarezza. Le stelline erano a questo punto della notte capocchie di spillo (si lo so il dobson non sarebbe un rifrattore ma così era, pazienza). Difficile scorgere il colore delle stelle.
M5. Aspetto simile a M13. Stelline puntiformi che riempivano il campo del Delos a 285x.
M57. Osservata fra 285 e 380x. La parte centrale era molto luminosa (abbastanza da coprire la stella centrale). Sarebbero serviti più ingrandimenti.
[b]NGC6888. Crescent Nebula.</b> Osservata con filtro OIII a 100x e 160x. Mostra la struttura a mezzaluna, con il raggio centrale e un numero molto elevato di noduli. www.avogadro-observatory.com/ngc-6888-halpha


Allegati:
img_1056.jpg
img_1056.jpg [ 148.22 KiB | Osservato 4714 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Dopo mesi siamo tornati in Val Visdende.

Veramente non andavamo lì da dicembre 2016! :mrgreen: E un'osservazione in primavera mancava addirittura dal 2011. Una sorpresa è stata non vedere alberi abbattuti o mancanti dal disastro dello scorso autunno. Quindi non ho capito quelle immagini prese dall'elicottero mostrate nei tg, quale parte della valle mostrassero.
Ho caricato le foto in Lightroom ma non ho ancora ottenuto uno sviluppo buono.

La IC2574 è stata la sorpresa più bella tra gli oggetti non famosi, ed era totalmente inedita come le altre galassiette pescate dalla vecchia wish list del diario di tutte le osservazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ! Complimenti per la serata , io nelle poche uscite da Milano mi ritrovo sempre lì a fotografare ... mi manca un po’ l’osservazione come la facevo nel lontano 1995 dove avevo la casa in val Sesia , ricordo lo Skysensor 2000 sulla Vixen Super polaris e c8 Celestron con riduttore f6,3 e oculare erfle Ploss rigorosamente da 32 mm e filtro nebulare della lumicon :) che tempi ! ho scandagliato una miriade di Galassiette divertendomi come non mi succede più . Di lì a poco ci fu la Yakutake e la HallBop ... vabbè ogni volta che leggo recensioni di uscite nel visuale mi tornano questi FlashBack


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 10:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
C'era un po' di inquinamento luminoso a Sud (i soliti 5-10°).

Oh poveri... 5-10°... :evil:
Appena riesco, vi posto un paio di foto del posto dove sono stato "costretto" a osservare l'ultimo annetto.
Se è vero che ogni tanto bisogna accontentarsi, è altrettanto vero che non sai quel che ti perdi finchè non lo provi.

xenomorfo ha scritto:
Nelle foto fatte con il fisheye abbiamo poi visto che parte dell inquinamento era dovuto a veli in lontananza che riflettevano la luce della pianura. Sono rimati là per buona parte della notte e quando se ne sono andati il Sud è migliorato.Temperatura sotto zero (un po' di brina) ma non molta umidità.

Beh e si possono vedere queste foto? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Purtroppo sono i 10° più importanti: a Sud. Se il sud fosse come il Nord sarebbe una pacchia. Pensa che verso le 2 diu notte si vedeva la Via Lattea come appoggiata sulle creste delle montagne da Nord a Est.

Le foto... sto aspettando anche io Mars4ever...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'est a fine serata ma è fatta di fretta. Avrei anche quella senza inseguimento per il paesaggio da combinare.


Allegati:
190331-025622.jpg
190331-025622.jpg [ 395.4 KiB | Osservato 4659 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia ! E dov’è l’inquinamento luminoso ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
A Sud (quello è Est). Marco, si vede il verde dell'airglow!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il sud. Riuscite a vedere il gegenschein? :D
Purtroppo non potrò fotografarlo in Cile perché avrò la VL in opposizione al Sole, ma la luce zodiacale percorre comunque integralmente l'eclittica.


Allegati:
190331-021015.jpg
190331-021015.jpg [ 364.72 KiB | Osservato 4637 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Marco, si vede il verde dell'airglow!

Adesso mi è venuto il dubbio che le strane onde a ovest a inizio serata fossero quello e non velature! :shock: :crazy:
Giudicate voi:


Allegati:
190330-225551.jpg
190330-225551.jpg [ 368.4 KiB | Osservato 4636 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010