1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione

Dopo molti noviluni saltati per maltempo, e qualche osservazione fatta da cieli suburbani ecco finalmente una serata sotto un cielo sufficientemente buio da poter avere una sessione visuale di buona soddisfazione. Sono andato in un sito vicino ad Area 21 nel parco dell’Alta Murgia Barese, a circa 610 metri sul livello del mare dove il cielo ha avuto ottime letture sqm tra i 21,10 e 21,30. Inizialmente eravamo in due, Nicola con setup astrofotografico ed io sia col dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per le mie prime prove astrofotografiche.

In seconda serata ci ha raggiunti Davide col suo nuovo dobson 60cm. E’ stato molto bello seguire gli stessi oggetti con i due strumenti. I dettagli erano simili anche se l’immagine col 60 cm era più piacevole, luminosa e gli aloni galattici mi sembravano più estesi un po’ per tutti gli oggetti. Mi aspettavo però differenze ancor più nette, invece il mio 50cm si è difeso con dignità. L’unico oggetto in cui il 50cm è stato nettamente inferiore è stata la galassia Balena NGC 4631 con la vicina NGC 4656.

La serata non è stata ricchissima di oggetti, il meteo ha rotto le scatole fin quasi mezzanotte, con velature che andavano e venivano e spesso coprivano l’intero cielo. Poi finalmente c’è stata un’inversione ed ho potuto riprendere il mio piano osservativo che avevo abbandonato dall’anno scorso. Abbiamo lasciato all’alba e devo dire che per la prima volta la fatica si è fatta sentire, sono rientrato davvero provato ma anche appagato avendo sfruttato al massimo questa sessione che stava per saltare nuovamente per il meteo avverso.

Report di dettaglio

Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, le magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 6 pro, per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.

Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).


- NGC 1555 (mag. 10,0) Nebulosa Variabile di Hind e NGC 1554 (mag. 9,4), Nebulosa Perduta di Struve,
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... ble-nebula /ngc-1555/diffuse-nebula?fromdsobrowser

Nebulose a riflessione in Toro.
E’ la nebulosa che circonda la famosa stella variabile T-Tauri, nebulosa che ha presentato variazioni nella sua morfologia nel corso degli anni, da cui il nome. L’altra nebulosa sembra essere sparita, anche in questo caso il nome bella rappresenta.
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm, 6,5mm e 4,5mm. Appare di natura stellare di fianco a T Tauri (mag. 9,8). Si nota un alone grigio-azzurrino molto piccolo intorno ad un corpo stellare. I filtri UHC, OIII e H-Beta non danno alcun beneficio.
Nessun segno della vicina NGC 1554.

- NGC 1985 (mag. 12,7), nebulosa a riflessione in Auriga
https://telescopius.com/deep-sky/object ... dsobrowser
Osservata con oculari 14mm, 9mm e 6,5mm. Appare molto piccola di forma indefinita intorno aduna stellina. In distolta sembra poco allungata in direzione NO-SE. La stellina non è proprio centrale ma poco decentrata verso S.

- PK 194+02.1 (mag. 11,8), Nebulosa Planetaria in Gemelli classificata anche come ARO 92 o Jonckheere 900.
https://dso-browser.com/deep-sky/object ... ary-nebula
Osservata con oculari 14mm, 9mm, 6,5mm e 4,5mm. Localizzata in un ricco campo stellare, appare molto piccola di fianco ad una stellina. Dotata di elevata luminosità superficiale, a tratti appare squadrata di colore azzurrino. Non noto stellina centrale.

- NGC 2174 (mag. 7,8), Nebulosa ad emissione in Orione chiamata Nebulosa Testa di Scimmia.
https://telescopius.com/deep-sky/object ... dsobrowser
Osservata con oculare 40mm, si vede molto debolmente rispetto al fondo cielo come una larga chiazza abbastanza omogenea, forse con un vuoto verso il bordo O. Il filtro UHC non rende, OIII e H-Beta forse danno qualche beneficio, forse con quest’ultimo è più evidente la chiazza nebulosa tondeggiante rispetto al fondo cielo.

- NGC 4651 (mag. 10,6), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
https://telescopius.com/deep-sky/object ... dsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm. Appare luminosa, con un bel nucleo corposo di forma ovale e rapporto 1:2 con alone più tenue che si allunga soprattutto in distolta in direzione EO. Nel nucleo appaiono due o tre grumi più luminosi e forse una zona più scura.

- NGC 4710 (mag. 10,6), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
https://telescopius.com/deep-sky/object ... dsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm. Galassia spettacolare, la classica lama di luce che lascia folgorati quando la si vede all’oculare. Appare di fianco ad una stellina, di forma allungata in direzione NNE-SSO con rapporto di 1:4 o 1:5. Il nucleo è luminoso, le spirali sono molto ampie con variazioni interne di luminosità superficiale. In particolare appare un’ampia zona scura obliqua sotto al nucleo cioè a N, ed un’altra zona meno evidente della precedente sopra al nucleo. Col 20mm ho avuto l’impressione di una striscia di polveri lungo il bordo O.

- NGC 4689 (mag. 10,9), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare estesa di forma tondeggiante, bassa luminosità superficiale e con nucleo leggermente più luminoso. Col 20mm ho avuto la sensazione di spirali avvolgenti in senso antiorario.

- ore 1:10, sqm 21,2 allo zenit

- NGC 4654 (mag. 10,5), NGC 4639 (mag. 11,2), galassie a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
Bella coppia di galassie nello stesso campo visivo, osservate con oculari 20mm, 14mm e 9mm.
NGC 4654 è estesa, ovale con rapporto 1:3, direzionata circa NO-SE, omogenea, si intuisce una forma ad “S”.
NGC 4639 è piccolina, ovale direzionata circa NS, di buona luminosità superficiale, con una stellina al centro ed una poco fuori al bordo

- NGC 4666 (mag. 10,6), NGC 4668 (mag. 13,6), NGC 4653 (mg. 12,8), galassie a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
Bel gruppo di galassie in Vergine nello stesso campo visivo. Osservate con oculari, 20mm, 14mm e 9mm.
NGC 4666 è una bella galassia che appare luminosa di taglio con rapporto 1:3 ed asse orientata SO-NE, con un bel nucleo e spirali screziate. Le spirali che si allungano a NE sono più larghe di quelle che si allungano dall’altro lato a SO.
NGC 4668 è piccolina, ovale con asse NS, luminosità omogenea.
NGC 4653 è spettrale, tonda, debolissima luminosità superficiale, omogenea, di fianco ad una stellina che disturba la sua visione.

- Ore 3:25, sqm 21,3 in corrispondenza della Vergine.

- Q 0957+561A/B (Skysafary 6 pro: mag 16,1; Wikipedia A: mag. 16,7; B: mag. 16,5), Doppio Quasar in Orsa Maggiore.
https://www.astronomy-mall.com/Adventur ... dblqso.htm
Mi sono diretto su questo obiettivo che mi era stato segnalato tempo fa da un amico e non vedevo l’ora di poter tentare una sfida di cui si legge poco in giro. Il quasar in oggetto è localizzato ad una distanza di circa 9 miliardi di anni luce, ed è stato il primo oggetto con lente gravitazionale ad essere stato osservato. Il Quasar è visibile in due immagini distinte, A e B, a causa dell'effetto lente gravitazionale prodotto dalla galassia YGKOW G1, posizionata tra la Terra e il quasar. Leggo che con un 16” alcuni astrofili americani sono riusciti ad evidenziare il quasar come una stella allungata, con un 24” il quasar diventa facile ed è ancora di apparenza di una stella allungata, mentre è facilmente sdoppiato con un 36” (bè sarebbe difficile che non fosse così!). Nel mio caso, la posizione è stata facile da identificare avendo come riferimento la bella galassia NGC 3079 e facendo un piccolo star hop per circa il doppio del diametro della galassia lungo il suo asse in direzione N. Con oculari 6,5mm il quasar sono riuscito a vederlo con molta difficoltà in visione non stabile ed in distolta. Visione ripetuta più volte e confermata, quindi sono sicuro di averlo visto. Ho provato a puntarlo anche col dobson 60cm di Davide con oculare 9 mm (267x) e la visione è stata praticamente identica.

- NGC 3079 (mag. 10,6), galassia a spirale in Orsa Maggiore
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... 079/galaxy
Usata come riferimento da cui partire per puntare il doppio Quasar Q 0957+561A/B. E’ una bella galassia che appare allungata con rapporto di circa 1:4 e direzionata NS, di debole luminosità superficiale, screziata con sfumature interne non omogenee.
Osservata anche don dobson 60cm.

- NGC 4753 (mag. 9,6), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, appare molto estesa e luminosa, con nucleo corposo ed alone ovale. Di fianco al nucleo e dentro l’alone mi appaiono in visione non stabile delle ombre più scure. Visione confermata in fase di report, ci sono delle strisce scure irregolari interne all’alone.
Osservata anche don dobson 60cm e oculare 15mm (160x), l’immagine è più luminosa e l’alone più esteso.

- NGC 4643 (mag. 10,2), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, è una bella galassia luminosa e piccola in un bel campo stellare. Appare con nucleo più luminoso e debole alone ellittico direzionato E-O. La galassia sembra avere un bordo più dolce dal lato S e spigoloso dal lato N.
Osservata anche con dobson 60cm e oculare 15mm (160x).
In fase di report mi rendo conto di aver osservato il solo nucleo barrato e di aver mancato completamente l’esteso alone tondeggiante. Lascio questo oggetto come da riosservare.

- NGC 4636 (mag. 9,1), galassia ellittica in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm, e 6,5mm. Appare estesa, luminosa, di forma tondeggiante e nucleo più corposo. Col 9 mm e col 6,5 mm poco oltre l’alone a NO appare PGC 5064553 (mag. 13,7) come un debole batuffolo.
Osservata anche con dobson 60cm.

- NGC 4845 (mag. 10,9), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... 845/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, localizzata in un bel campo stellare, appare come una piccola e tenue lama di luce, abbastanza omogenea, allungata EO, con bordo N più dolce e bordo S più spigoloso come uno striscia scura che sale ed entra nella spirale superiore a O. Il nucleo appare debolmente stellare. Poco sotto a SE si vede una stellina sovrapposta. La striscia scura che si incunea entro l’alone è stata confermata in fase di report.

- NGC 4900 (mag. 11,3), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... dsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, molto bella, appare di debole luminosità superficiale, di forma tonda, adiacente ad una stellina più luminosa sul bordo S. La superficie è omogenea, si vede una stellina in corrispondenza del centro.

- NGC 4631 (mag. 8,9) Galassia Balena; NGC 4656 (mag. 9,5) Galassia Mazza da Hockey
Sono le uniche galassie che hanno mostrato una vera differenza tra il 50cm ed il 60cm. In quest’ultimo la visione era nettamente superiore, nella Balena erano chiaramente visibili 4 o 5 noduli luminosi e nella Mazza da Hockey il gomito a S aveva un netto rinforzo di luminosità rispetto al resto della galassia.

- Mice Galaxies, NGC 4676A (mag. 14,5) e NGC 4676B (14,3), coppia interagente in Chioma di Berenice classificata anche come Arp 242.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/ob ... 76a/galaxy
Bellissima coppia di galassie interagenti, col 20mm appaiono piccole e deboli, ma con i due nuclei ben distinguibili. Col 14mm la visione migliora, la B è più piccola e luminosa, la A è più estesa ed allungata in direzione NS. Col 9mm e col 6,5mm si perde contrasto e non appaiono nuovi dettagli.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre un piacere leggere i tuoi report, ormai si riconosce il tuo stile di scrittura. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Ottimo e grande lavoro anche questo!!!
:please: :clap: :clap: :clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stata una bella "metà nottata" :D

Il mio record personale: sabato sera in pizzeria con famiglia e amici, rientrato a casa a mezzanotte e mezza. Metti a nanna i bimbi, prepara le ultime cosette. Parto all'1 scarsa e raggiungo il duetto astrofilo in mezz'ora. Ore 2: operativo per osservare :crazy: E meno male che loro erano vicino casa!

Io gli appunti non sono ancora riuscito a riprenderli. Ma, di certo, la nottata è stata un toccasana per l'astro-umore.

Quei valori SQM in primavera si raggiungono sempre con più facilità: la Via Lattea assente abbatte la brillanza generale del cielo.

Per quanto riguarda il confronto tra i due diametri ci sarebbe tanto da dire.
Gli americani (che coi grandi diametri hanno più esperienza di noi italici osservatori) affermano che il salto di diametro lo si nota ogni 4 pollici.
Possiamo dire di averlo provato direttamente sulle nostre pupille.

Il punto è che man mano che si sale di diametro, si sale anche di ingombri e la logistica si complica.
Quindi passare da un 20 a un 24 pollici, forse non è così conveniente nè a livello economico, nè di reale guadagno come è passare, per esempio da un 16" a un 20".

Se è vero che guadagni più di mezza magnitudine, i nostri cieli (da cui dipende più de 60% della nostra capacità osservativa) non ci permettono di raggiungere con facilità il limite dei nostri vetracci.

Di contro le differenze si assottigliano andando sempre più al limite.
Quello che in un 50cm è visibile 2/3, in un 60cm è visibile 3/3.
Il delicato alone galattico nel 50m diventa un evidente alone galattico nel 60cm.
Poi, chiaramente, il tutto dipende da oggetto a oggetto.

Speriamo di poter bissare, trissare, quadrissare presto sotto cieli migliori!

Intanto, grazie della scorpacciata in compagnia :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello è normale, percentualmente ci passa una bella differenza tra passare ad esempio da un 200 a un 300 mm, rispetto a passare da un 400 a un 500 mm, per incrementare di una magnitudine, si deve incrementare il diametro di 1,58 volte, quindi ok andare da 200 a 300 mm, ma partendo da un 400 mm si dovrebbe arrivare a un 600 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 10:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
i baldiggiovani all'alba


Allegati:
Trio_20190310-3.jpg
Trio_20190310-3.jpg [ 393.31 KiB | Osservato 4118 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Cita:
Il mio record personale: sabato sera in pizzeria con famiglia e amici, rientrato a casa a mezzanotte e mezza. Metti a nanna i bimbi, prepara le ultime cosette. Parto all'1 scarsa e raggiungo il duetto astrofilo in mezz'ora. Ore 2: operativo per osservare :crazy: E meno male che loro erano vicino casa!

approfittane finchè hai il fisico!! :D :D

Quanto al discorso 50 vs 60cm a mio parere affinchè si possa notare un certa differenza in quasi tutti gli oggetti, il rapporto tra le superfici deve essere circa 2 mentre in questo caso vale 1,44.
Ad es. tutte le volte che ho confrontato il mio 45cm col 60 cm di Mauro ho visto una differenza piuttosto netta in tutti gli oggetti e infatti il rapporto tra le due superfici vale quasi 1,8

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra 45 e 60 cm proprio non c'è storia...
I dubbi cominciano tra i 50 e i 60.

Dare un valore per quantificare la differenza è, a mio modo di vedere, giusto un esercizio matematico per lo sport osservativo.

Sugli oggetti luminosi la differenza è sottile e dipende solo dal seeing e da quanto puoi ingrandire per vedere il dettaglio.
Man mano che ti avvicini al limite strumentale questa differenza diventa sempre più marcata.
E, se pensiamo che il nostro atipico divertimento è spesso arrivare a cogliere il delicato e quasi invisibile alone nebuloso, la differenza tra il "riesco a intravedere" e "eccolo, lo vedo" è spesso quello che basta per definire un salto di diametro sensato.

Poi, di contorno, ci sono decine di altre condizioni per valutare la cosa.
Che vanno dalla qualità dell'ottica alla scomodità nel gestire tanta massa telescopica.

"Pick up the greatest telescope you can afford"

L'ho letto in giro da qualche parte oltreoceano. Son d'accordo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
e anche lo stato dell'alluminatura di entrambi gli specchi può contribuire a rendere la differenza più o meno marcata

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010