1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di doppie con lo stakahashi
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato ho ritirato per pochi euri un acromaticone Antares IO con apertura 150mm e focale 1200.
Sono sempre stato attirato dai grossi acromatici e sentivo il bisogno di una grossa lente da quando ho venduto il takahashi Fs128. Per questo motivo ora e per sempre l'acromaticone sarà il mio stakahashi.

Partiamo subito con i problemi:
1- il fuocheggiatore a cremagliera fa schifo. Sotto il peso dei pentax xw la figura di rifrazione si torce e sembra che l'obiettivo sia inclinato;
2- la vixen gp con il treppiedone tubolare skywatcher fa un po' fatica, ma in 2 secondi smorza le vibrazioni date dalla focatura.

Per osservare, dato che il balcone è occupato dal forcelloso meade 10", ho optato per andare in camporella, sperando che non mi vedessero le coppiette, chiamando poi la polizia. Nei prati vicino casa si sta benissimo: non arrivano luci dai lampioni, il cielo da sud a ovest a nord est è completamente sgombro.

Obiettivo della serata qualche doppia per respirare la puntiformità rese dalla lente.

Parto con Beta Mon, un grande classico di stagione. La più bella stella tripla del cielo? Nel pentax xw7 a 170x la visione era magnifica, con la componente A luminosa e le due compagnuccie B e C che si accompagnavano separate da un filo nero.
Salendo verso nord punto la Epsilon Mon, bella larga, separata già a 57x con il pentax xl21. I colori che noto sono gialla la primaria, arancione la secondaria.
Passo al cancro. La zeta è sdoppiata facilmente già a 57x, I gialla II azzurra, veramente un bel quadretto! Mai come però la Iota: in bellezza rivaleggia con la più nota ed estiva Albireo. I gialla II BLU! Già che sono nel cancro mi godo un M44 a 57x, peccato di non tenerlo tutto nel campo inquadrato, ma la sensazione di immersione nel tappeto di capocchie di spillo è fantastica.

Salgo sempre di più e arrivo ai Gemelli. La delta è una bella stella doppia molto sbilanciata. I arancione, II grigia. C'è una bella fila di 4 stelle immediatamente a Ovest.
Passo a Castore, bella stellona con 1 magnitudine di differenza, sdoppiata bene a 170x. Colore uguale.

Inizia a fare freschino e mi sono coperto poco. Un'occhiata alla polare e ad Alcor e Mizar e poi smonto.


Lo stakahashi colora un po' le stelle di giallo, nonostante questo e il fuocheggiatore, che cambierò, il telescopio è molto divertente.

Aspetto la prossima lunazione per metterlo un po' in difficoltà.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Beh, "ora e per sempre" meglio evitarla .... :D :mrgreen:

è da un po' che non faccio una bella serata sulle doppie: devo rimediare al più presto!!!

p.s. se il tuo scopo era osservare doppie abbastanza larghe con il disco di Airy ben disegnato potevi ( e puoi...) diaframmare eccentricamente a 80mm l'SC (l'ostruzione dovrebbe permetterlo se non sbaglio); se invece vuoi osservare doppie un po' più strette allora hai fatto bene :thumbup:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15720
Località: (Bs)
Anche le doppie sono un bel campo di applicazione!!! :clap: :clap: :clap:

Ma è lecito fare anche astrofotografia delle doppie (a parte la celeberrima Sirio più volte fotografata e discussa nel forum) o si rischia il linciaggio? :wtf: :shifty: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
...sentivo il bisogno di una grossa lente da quando ho venduto il takahashi Fs128.

Ma dico io, chi te lo ha fatto fare di vendere l'ultimo apo specificatamente progettato per il visuale? :facepalm:
Gli FS non si vendono, se passa la voglia lo si mette da parte e basta, tanto prima o dopo la voglia ritorna. :look:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 22:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mo la sparo: l’apocromatico in visuale non seeve a niente. Se proprio non si vogliono colori spuri, tanto vale osservare in un newton.

Dob, il meade non lo sposto dal balcone. Da lì ho una finestra molto limitata. Il 150 lo tengo in box e alla bisogna è pronto.

Ippo, le foto delle doppie sono utili se ci calcoli l’angolo e la separazione. Ti consiglio di cercare nel forum i topic in cui si parla del programma reduc :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto, ma per te non è una novità un acromatricone da 150mm. Ricordo che un paio di anni fa avevi messo in vendita un f/5 ed ero quasi stato tentato di prenderlo. Sei senza pace! :D :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, hai ragione. Quel telescopio, f5, aveva tanta luce diffusa ed era inutilizzabile ad alti ingrandimenti. Era perfetto però nel profondo cielo.

Ora questo f8 lo voglio provare per benino anche in alta risoluzione. Secondo me con un filtraggio adeguato può rendere molto bene, soprattutto sui pianeti così bassi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma un f5 è cortissimo... anch'io ero tentato di comprarlo, l'ho anche provato per un po' poi ho lasciato perdere... con quella focale era difficile dargli un senso, per me.
sarebbe stato ottimo per i campi larghi, ma so che se faccio un'uscita mi porto dietro solo un telescopio e di solito quell'unico, date le poche uscite che faccio, è sempre il più largo che ho...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Raffaello Braga col suo 150/750 ha dimostrato che si possono ottenere prestazioni interessanti anche nel planetario, una volta compresi i limiti dello strumento. Sempre a suo dire, tra f/5 e f/8 cambia poco a livello di cromatismo. Certamente una focale di 1200mm rende più facile alzare gli ingrandimenti (penso alle doppie strette). Di contro però, il tubo comincia a farsi lunghetto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 9:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raffaello sa metter le mani dove io non oso ancora, pertanto il suo strumento lo ha ottimizzato, oltre ad essere forse anche un esemplare ottimo di suo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010