1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 7:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa un anno fa, con la compilazione di un efficiente listato di oggetti deep-sky, pensavo di essermi messo l'anima in pace per un periodo discretamente lungo. Immaginavo che l'osservazione di più di 600 oggetti mi avrebbe richiesto anni, invece le cose sono andate diversamente. Complice l'affinamento dell'esperienza e, soprattutto, l'individuazione di siti osservativi migliori, quell'elenco comincia ora a mostrare i propri limiti.

In questa fase della mia passione per l'osservazione del cielo prevale l'approccio "quantitativo": voglio cercare di osservare il maggior numero di oggetti possibili per farmi un'idea precisa della loro distribuzione nel cielo. In un secondo tempo mi riservo di dedicare più tempo all'osservazione in dettaglio dei singoli oggetti più cospicui.

La "marcia in più" che mi ha consentito di esplorare il cielo a ritmi prima impensati consiste in una serie di mappe "a perdere", ed è stata testata nei due scorsi weekend. Anziché maneggiare un atlante di tutto il cielo, metodo eccessivamente dispersivo, ho stampato dal "Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas" solo le carte delle zone meglio visibili in questo periodo. È una modalità mutuata dal lavoro preparativo fatto sul Clark's: dividere il cielo in dodici "fette" di due ore l'una per "lavorare" solo sugli oggetti più prossimi alla culminazione.

(Update: un approfondimento su questo concetto lo trovate qui)


Al Deepsky Reiseatlas ho invece "rubato" l'idea di marcare sulle mappe gli oggetti più interessanti mediante un cerchio pari al diametro dell'area visibile nel cercatore. Non utilizzando un cercatore ottico ma un semplice puntatore laser, rispetto all'originale ho tracciato sulle mappe, intorno agli oggetti selezionati da Clark, dei cerchi molto più stretti, corrispondenti al campo visivo dell'oculare "a largo campo" da 32mm (1,5° di campo reale, pari a tre volte il diametro apparente della Luna). L'operazione è stata effettuata manualmente usando il foro centrale di un CD ed una penna.

Puntando col laser ed osservando direttamente nell'oculare a largo campo sono riuscito a rintracciare la maggior parte dei target con estrema efficacia, tanto da esaurire in breve tempo tutto quello che mi ero ripromesso di osservare e ritrovarmi a "spazzolare" (con relativamente poco costrutto) anche tutta una serie di galassiette minori. In pratica il vantaggio di avere gli oggetti interessanti già marcati sulle mappe si è tradotto in un risparmio enorme nei tempi morti tra un'osservazione e la successiva.

L'uso di mappe "a perdere" consente poi di prendere appunti direttamente su di esse, anche semplicemente sottolineando gli oggetti già osservati ed inserendo annotazioni riguardo a quelli più appariscenti.

I passi successivi non potevano che essere l'estensione del numero di oggetti "interessanti" ben oltre la selezione di Clark e l'integrazione dei "marker" circolari direttamente sulle mappe digitali, in modo da poterle ristampare già pronte nei mesi ed anni successivi. Impossibilitato ad intervenire direttamente sui file originali di Taki (in formato PDF) li ho esportati come immagini Jpeg ed elaborati con un software di fotoritocco open source (The Gimp).

(Update: come mi fanno notare più avanti, nel fare questo passaggio i "cerchietti" si sono allargati fino a 1,75°)

La cosa più impegnativa è però stata rimetter mano al database in formato Excel del Taki Atlas per riorganizzarlo. Taki ha inserito per ogni oggetto un riferimento alle selezioni effettuate dai visualisti (non solo Clark, ma anche i cataloghi Caldwell, BestNGC, Herschel 400 ed altri... molti oggetti sono coincidenti, ma molti altri no). In questa seconda elaborazione ho integrato tutti gli oggetti segnalati nei diversi cataloghi (poco meno della metà del totale) evidenziandoli rispetto agli altri con un semplice effetto grassetto.

Quindi ho suddiviso l'intero elenco di poco meno di 3000 oggetti in 12 "fette di cielo" di due ore l'una, e mi sono messo al lavoro per marcare sulle mappe quelli selezionati come più interessanti. Ogni "pacchetto" contiene un file PDF con il listato degli oggetti (suddivisi per mappa) e le mappe complete di "marker" fino ad una latitudine celeste di -35°.

Taki Atlas Riorganizzato

:D :D :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 19 ottobre 2018, 8:18, modificato 14 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro Marco, complimenti :)

Anche se a dire il vero, con i miei ritmi attuali ci vorranno anni solo per finire il Clark :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Anche se a dire il vero, con i miei ritmi attuali ci vorranno anni solo per finire il Clark :(

Trovati un buon cielo e vedrai come si macinano oggetti a ritmi del tutto inaspettati... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì ! Scaricati e salvati nella cartella "atlanti", grazie ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro Marco!
Andrea è un ottimo visualista,sicuramente intendeva causa lavoro e meteo,ed ecco che il tempo si dimezza,ne sò qualcosa.Non tocco il 16" da inizio Aprile :cry:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Anche se a dire il vero, con i miei ritmi attuali ci vorranno anni solo per finire il Clark :(

Trovati un buon cielo e vedrai come si macinano oggetti a ritmi del tutto inaspettati... :)


Io però osservo con molta calma, e infatti le nottate mi volano. Invidio quelli come te che riescono a fare uscite profique anche di solo due ore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo anch'io quest'anno ho osservato pochissimo, per questo ho cercato di migliorare l'efficienza delle singole serate. Meno tempo impiego a passare da un oggetto al successivo più me ne resta per osservare... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto un bel lavoro, ho salvato e stampato il tutto :wink:

GRAZIE! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho scaricato grazie :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 18:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Man mano lo completerò, fatemi sapere se e quanto vi torna utile, e se avete dei suggerimenti per migliorarlo. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010