1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho visto un servizio si Focus che parlava di una nota Astronoma professionista che da anni osserva da un osservatorio in Cile, alla ricerca di esopianeti con un riflettore da oltre 8 mertio di diametro.
Ebbene, si parlava delle condizioni del cielo, e hanno detto che in quel sito ci sono addirittura 350 serate all'anno con il cielo pulitissimo e sgombra da nuvole, che si mantengono sempre bassissime sul mare.
Ma è possibile?
350 serate (ho capito bene!) su 365 serate all'anno, ed il disturbo lunare?

Qui da me, ultimamente le serate buone sono si e no solo una decina.... :cloud: :cloud: :look:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se fossero 250/300 notti all'anno che sono ugualmente tantissime
e se non fosse per l'estrema lontananza dal Bel Paese (una volta forse?), mi ci sarei trasferito... mooolto volentieri!
Qui da noi ormai grasso che cola se sono una trentina all'anno di nottate trasparenti. :evil:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 16:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Qui da noi ormai grasso che cola se sono una trentina all'anno di nottate trasparenti. :evil:

Trasparenza a parte, il Bortle1 che trovi lì qui è scomparso da decenni... :facepalm:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
si lo so anch'io che i cieli non sono più quelli di una volta e che ho visto trasformarsi nell'arco della mia esistenza.
Mi riferivo invece all'amara constatazione di come siano diminuite considerevolmente in generale le notti serene in un anno.
Anche questa amarezza vissuta sulla propria pelle.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un mio amico fotografo sta organizzando un viaggio di gruppo per il 2019 presso gli osservatori dell'ESO in Cile in compagnia di Massimo Tarenghi (uno degli astronomi degli osservatori)... Dev'essere un'esperienza bellissima!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
reynolds ha scritto:
Ieri sera ho visto un servizio si Focus che parlava di una nota Astronoma professionista che da anni osserva da un osservatorio in Cile, alla ricerca di esopianeti con un riflettore da oltre 8 mertio di diametro.
Ebbene, si parlava delle condizioni del cielo, e hanno detto che in quel sito ci sono addirittura 350 serate all'anno con il cielo pulitissimo e sgombra da nuvole, che si mantengono sempre bassissime sul mare.
Ma è possibile?
350 serate (ho capito bene!) su 365 serate all'anno, ed il disturbo lunare?

Qui da me, ultimamente le serate buone sono si e no solo una decina.... :cloud: :cloud: :look:


La differenza tra 365 e 350 è quello che rimane a noi :( :( :(
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vedere il cielo in diretta ,e vedrai che le notti serene sono quasi tutte,guarda webcam ESO:
https://www.eso.org/public/outreach/webcams/

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cometduemila ha scritto:
Se vuoi vedere il cielo in diretta ,e vedrai che le notti serene sono quasi tutte,guarda webcam ESO:
https://www.eso.org/public/outreach/webcams/


Grazie, sembra il cielo di casa mia sul balcone... :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@reynolds,prego ,anch'io condivido lo stesso cielo. :cloud:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo del Cile
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2018, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come molti di voi sanno io sono stato in namibia a giugno, lì i titolari della farm che ci ha ospitato ci hanno stimato un MINIMO di 300 notti buono all'anno! praticamente piove solo un mese, il resto del tempo il cielo è sereno! roba da fantascienza per noi italiani!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010