1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 680
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione:
Per la sessione di Aprile c’erano diverse possibilità tra le serate a ridosso del novilunio. Addirittura speravo di poter fare due sessioni sul Pollino nei due weekend cavallo del novilunio più un’altra nelle campagne nei pressi del mio paese. Invece il raffreddore il primo weekend utile mi ha impedito di sfruttare le due serate programmate (venerdì in campagna sabato sul Pollino) e il maltempo ha fatto saltare il secondo weekend. Ho invece sfruttato il ponte del 25 aprile per una serata infrasettimanale anche se ho dovuto imbottirmi di antinfiammatori e spray per la gola nei due giorni precedenti e per tutto il giorno dell’osservazione per ridurre i sintomi di un antipatico raffreddore, che mi ha portato mal di gola, tosse, naso tappato e sensazioni di febbricola. Poco male, la serata alla fine è stata ben sfruttata e la sessione ricca e rilassante.

Ci siamo ritrovati in cinque, Fabrizio con setup da astrofotografia e quattro visualisti, oltre a me c’erano Paolo, Giulio e Davide.

Siamo arrivati tutti con comodo, era da molto che non scaricavo e montavo tutto con la luce e senza fretta. Prima del buio astronomico abbiamo approfittato per cenare e scambiare due chiacchiere nella tranquillità del Parco del Pollino. Questo è stato per me uno dei pochi momenti di condivisione con gli astroamici. L’altro momento di scambio è stato all’alba dopo aver smontato gli strumenti prima di rientrare a casa. Durante la sessione non ho fatto praticamente pause.

La condizione del cielo erano contraddittorie, nel senso che abbiamo avuto un buio “insolito” con punte sqm di 21,72 col mio buiometro con lente e 21,65 col buiometro di Davide senza lente. Il seeing forse è stato il peggiore da quando osservo con immagini non sempre buone a 278x. Temperatura minima di -2°C e umidità assente.

Osservazione effettuata con dobson 50cm, inizio sessione ore 21:05, chiusura ore 4:55.

Highlights della Serata:
- M 44: ho osservato “dentro” o meglio “dietro” questo famoso ammasso aperto. Prospetticamente ci sono una serie di galassiette che, sebbene visivamente non mostrino dettagli degni di nota, risultano però interessanti per la visione d’insieme tra le luminose stelle componenti l’ammasso aperto. Ho osservato in ordine: IC2388, NGC 2625, NGC 2624, PGC 24284, UGC 4526, IC 2390, NGC 2647. Non sono riuscito a vedere in alcun modo la PGC 4546044, avendo dimensione apparente poco più estesa delle precedenti e quindi diluendo di più la sua già bassa magnitudine integrata.
- Abell 33, nebulosa planetaria in Idra: debole, estesa ma affascinante soprattutto in visione con filtri UHC e OIII. Rende bene l’idea del nome che l’accompagna: anello con diamante. Appare adiacente ad una luminosa stellina (il diamante) di forma tondeggiante con un largo vuoto centrale asimmetrico.
- NGC 3115, Galassia Fuso (Spindle Galaxy) in Sestante: stupenda galassiona di taglio, appare luminosa ben staccata dal cielo con un bel nucleo luminoso ed allungato e spirali che sfumano da ambo i lari in direzione SW-NE. Il lato SE appare più netto, come se ci fosse una striscia scura di polveri.
- NGC 3239 galassia irregolare in Leone: bellissima, posizionata in vicinanza di una stellina al vertice di un triangolo isoscele, la galassia appare con numerosi chiaroscuri interni ed una condensazione sul lato opposto rispetto alla stellina in prossimità del bordo E.
- NGC 4449 galassia irregolare in Cani da Caccia: stupenda, appare luminosa di forma irregolare allungata in direzione SE-NW. Il lato EW appare più luminoso, all’interno appaiono numerose condensazioni e chiaroscuri e sembra esserci un doppio nucleo. Il lato NE appare biforcato con la punta N a rappresentare la sua galassia satellite. A circondare il corpo centrale appare un alone più sfumato che ne segue il profilo con bordo irregolare.
- NGC 6369, nebulosa planetaria in Ofiuco: appare molto luminosa come una bellissima ciambella perfetta con stellina centrale debolmente visibile. Con filtro OIII la visione migliora, ma anche in visione naturale la nebulosa merita davvero.
- Molte altre galassie in Lince, Leone Minore, Orsa Maggiore, Cani da Caccia, ecc per i cui dettagli rimando al report di dettaglio.


Il bottino della serata è il seguente:
- Galassie: 68
- Nebulose: 2
- Nebulose Planetarie: 2
- Ammassi Aperti: 1
- Ammassi Globulari: 1
- Pianeti: 1

Report di Dettaglio:
--> In preparazione

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 23:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella nottata.
Seeing tremendo (salire oltre i 180x era da temerari).
I telescopi hanno fatto il loro dovere, tant'è che ho potuto godere di una delle più belle M101 mai viste dal 50cm di @zanzao.

Dopo essere stato caricato per la prima volta dalla presenza sul campo dalla mia peste...ehm...stellina preferita che, subito dopo cena è andata a nanna con la mamma, il resto della nottata l'ho passata tra telescopio e una bella compagnia.

Allego una foto della micro-spedizione. (Forse è il caso che cambi camera)
Allegato:
Visitone_2017-04-25_tramonto.jpg
Visitone_2017-04-25_tramonto.jpg [ 567.59 KiB | Osservato 5275 volte ]




PS: Oronzo, occhio alla sigla della PGC in M44 ;)

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 10:49 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11418
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il fatto che siete veramente brutti, il posto sembra incantevole! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte

Telescopi: Telescopi: Dobson obsession 18uc, Gso Dobson 12", Celestron Acro 150 hd f8, Nikon 100 f12, Nikon 80mm f15, Vixen ed80s
Montature: Vixen SXD, Spdx, Gp, Pentax Ms3
Oculari: Takahashi tpl, Televue Nagler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 680
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
Dopo essere stato caricato per la prima volta dalla presenza sul campo dalla mia peste...ehm...stellina preferita che, subito dopo cena è andata a nanna con la mamma, il resto della nottata l'ho passata tra telescopio e una bella compagnia.


Hai una bellissima peste...ehm...stellina, complimenti! il suo sorriso ha reso ancor più speciale Piano Visitone nell'attesa che il cielo scurisse.

davidem27 ha scritto:
...
PS: Oronzo, occhio alla sigla della PGC in M44 ;)


ho ricontrollato, i codici sembrano corretti. Forse le diverse versioni di Skysafari tra noi portano codici non congruenti?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 13:48 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
ho ricontrollato, i codici sembrano corretti. Forse le diverse versioni di Skysafari tra noi portano codici non congruenti?

Ho sbagliato io. Non mi sono mai imbattuto in PGC da 7 cifre! Pensavo ti fosse sfuggita una, invece mi sbagliavo!

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 680
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
A parte il fatto che siete veramente brutti, il posto sembra incantevole! :mrgreen:


Kapp, so che ogni tanto vieni dalle nostre parti...la prossima volta fatti sentire cosi miglioriamo le qualità estetiche della squadra :mrgreen: ma soprattutto potrai godere con noi di quel fantastico posto in una caccia a cui nessuna galassia potrà sfuggire tra me, te e Davide ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report! Nonostante il brutto seeing, mi rendete invidioso con quei valori SQM... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 680
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA

Finalmente ho avuto il tempo per cominciare il report di dettaglio di questa osservazione ormai vecchia di un anno. Purtroppo fare i report a così lunga distanza temporale fa perdere il trasporto passionale che invece traspare nelle parole quando i report sono fatti a caldo. Mi rendo conto che così il report diventa una mera e fredda descrizione degli oggetti... vabbé tanto dovevo farlo per inserirlo nel mio database, quindi ho il piacere di condividerlo con voi, sperando che possa essere utile per i prossimi noviluni visto che il periodo è lo stesso.

REPORT DI DETTAGLIO:

- A meno di dove diversamente specificato, l'osservazione è stata fatta con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).

Inizio osservazione alle ore 21:05, letture sqm Zenit 21,23, est 21,29; nord 21,18 ovest 20, 68.

- Facendo star-hopping nel cercatore partendo da M 44 (bellissimo) trovo una bellissima coppia di galassie interagenti.

NGC 2672 (mag. 11,7) e NGC 2673 (mag. 13,5) galassie in Cancro.
Osservate con oculari 20 mm, 14 mm e 9 mm. Appaiono facili in un bel campo stellare, NGC 2672 più estesa e luminosa di forma tonda con un bel nucleo centrale, NGC 2673 simile ma più piccola e debole, posizionata est quasi a contatto con la precedente a dare l'impressione che gli aloni siano a contatto. Col 9 mm la 2672 sembra ovale, direzionata est-ovest, con una stellina all'interno dell'alone verso il bordo ovest.
Poco distante circa 10’ a est della coppia precedente appare NGC 2677 (mag. 14,6) molto debole di forma apparentemente ovale e luminosità superficiale omogenea.

- Galassie dentro M 44 osservate con oculare 9 mm.
Ho osservato “dentro” o meglio “dietro” questo famoso ammasso aperto. Prospetticamente ci sono una serie di galassiette che, sebbene visivamente non mostrino dettagli degni di nota, risultano però interessanti per la visione d’insieme tra le luminose stelle componenti l’ammasso aperto.
La prima Galassia osservata è stata IC 2388 (mag. 14,7), molto debole, omogenea, visibile in visione diretta, di forma tonda.
PGC 4546044 (mag. 15,8) dalle mappe appare estesa e schiacciata, non sono riuscito a vederla con oculari 14 mm 9 mm e 7 mm, ho atteso molto ma non è saltata fuori, probabilmente la visione era disturbata dal vicino gruppo di stelline luminose.
NGC 2625 (mag. 13,9) e NGC 2624 (mag. 14,1) appaiono facili, vicine tra loro, entrambe tonde con leggero nucleo stellare.
Poco distante PGC 24284 (mag. 15,4), debolissima ma evidente, di forma molto schiacciata e luminosità omogenea.
UGC 4526 (mag. 14,9) appare molto debole, di forma schiacciata, posizionata di fianco ad una debole stellina.
IC 2390 (mag. 14,9) appare tonda, molto debole, omogenea.
NGC 2647 (mag. 14,2) appare ellittica, con nucleo stellare.

- Ore 22:07, lettura sqm allo zenit 21,57.

- NGC 2623 (mag. 13,4), galassia a spirale in Cancro.
Osservata con oculari 14 mm e 9 mm, appare debole, di forma tondeggiante, abbastanza compatta con leggero rinforzo centrale. Dalla mappa sembra ellittica, all'oculare sembra tonda anche in visione distolta.
In fase di report vedo la spettacolarità della sua morfologia, in visuale non sono riuscito a cogliere le varie sfumature. Forse osservandola con cognizione di causa qualcosa potrebbe saltare fuori, sono indeciso se tenerla tra gli obiettivi.

- Bel gruppo di galassie in Lince.
Partendo da un facile asterismo stellare costituito da una doppia di stelline gialle di circa 9a mag. vedo col 9 mm PGC 20336 (mag. 15,6) molto vicina ad una di queste due stelline che appare molto debole come un riflesso. Poi vedo anche PGC 20327 (mag. 15,2) come una debolissima macchia omogenea di forma tonda, PGC 20308 (mag. 15,2) di apparenza quasi stellare di fianco ad una stellina, poi UGC 3725 (mag. 14,3) poco più evidente delle precedenti, di forma tonda, con rinforzo centrale e debole alone. A est a circa 15’ appaiono col 20 mm cinque galassie nello stesso campo visivo. La più evidente e bella è NGC 2340 (mag. 11,7) di forma ellittica, orientata est-ovest, con rinforzo centrale. Alla sua sinistra a circa 6' appare debole NGC 2334 (mag. 13,7), tonda con rinforzo centrale. Molto vicina a NGC 2340 appare più piccola e debole IC 464 (mag. 13,8) ovale con rinforzo centrale e asse quasi ortogonale alla precedente. Poco sopra a sud-ovest appare IC 458 (mag. 13,5) piccola e tonda vicina ad una stellina. Sopra questo gruppo a circa 10’ appare NGC 2332 (mag. 12,8) più estesa delle precedenti, di forma tonda con nucleo e alone. Proseguendo a nord-ovest a circa 30’ appare NGC 2326 (mag. 13,1), tonda, estesa, di debole luminosità superficiale, sembra omogenea ma in visione distolta appare un nucleo stellare. La galassia è posizionata sotto ad un piccolo asterismo stellare a forma di “Y”. Proseguendo sopra a ovest, quasi nella nello stesso campo visivo, appaiono altre tre galassie. Due sono più evidenti, NGC 2320 (mag. 11,9) e NGC 2322 (mag. 13,8), entrambe piccole e compatte con un bel nucleo e NGC 2321 (mag. 13,6), molto debole ed omogenea.

- NGC 2329 (mag. 12,5) e UGC 3696 (mag. 13,6) galassia ellittiche in Lince.
Bella coppia di galassie incastonata in un bel campo stellare, appaiono evidenti e si godono meglio col 9 mm. La 2329 appare tonda con un bel nucleo, la UGC 3696 piccola, compatta, schiacciata, direzionata est-ovest, sembra una piccola Sombrero. Poco distante a circa 20’ a sud-est appare molto debole UGC 3719 (mag. 15,1) che in distolta si allunga omogenea e schiacciata in direzione nord-sud.

- Abell 33 (mag. 12,9), Nebulosa planetaria “Anello con Diamante” in Idra.
Osservata con oculari 20 mm e 14 mm, appare debole, estesa ma affascinante soprattutto in visione con filtri UHC e OIII. Rende bene l’idea del nome che l’accompagna: anello con diamante. E’ adiacente ad una luminosa stellina (il diamante) posizionata sul suo bordo, la nebulosa è di forma tondeggiante come una grossa semiluna con un largo vuoto centrale asimmetrico. Sembra più estesa dal lato nord-ovest. Senza filtri non si vede molto, è visibile debolmente con UHC e OIII, forse poco meglio quest'ultimo.

- Avevo in programma un bel gruppo di galassie nella Bassa Idra ma ormai il gruppo era troppo basso circa 15° sull'orizzonte. Del gruppo ho osservato solo NGC 3091 (mag. 11,1) che appare estesa, di forma ovale, con leggero rinforzo centrale.

- Mezzanotte, lettura sqm allo zenit 21,60!

- NGC 3145 (mag. 11,7) bella galassia la cui visione e disturbata dalla luminosa Gamma Hydrae di magnitudine 3,6 (bellissima stella di color giallo). Osservata con oculari 20 mm, 14 mm e 9 mm, appare ovale con un bel nucleo luminoso e alone ovale che si estende sfumato in direzione nord-sud.

- NGC 5170 (mag. 11,1). Galassia a spirale in Vergine.
Osservata con dobson 40cm di Davide: stupenda galassia di taglio orientata est-ovest.

- NGC 3115 (mag. 8,9) galassia a spirale in Sestante chiamata Spindle Galaxy.
Stupenda galassia di taglio, appare luminosa, ben staccata dal cielo con un bel nucleo luminoso ed allungato, con spirali che sfumano allungandosi da ambo i lati in direzione SO-NE. Il lato sud-est appare più netto come se ci fosse una striscia scura di polveri. Bellissimo il nucleo che si staglia dentro la galassia.

- PK 221+46.1 (mag. 10,4), nebulosa planetaria Ellis 6 in Leone.
Non vista con nessun oculare, ho provato col 40 mm, 20 mm, 14 mm sia in visione naturale che con filtri UHC, OIII, H-beta. Ho atteso molto per adattare l'occhio, ho mosso spesso il campo visivo ma la nebulosa non è saltata fuori.

- Bellissimo trio di galassie in Leone disposte a triangolo rettangolo. La più luminosa ed estesa è NGC 3020 (mag. 11,9), appare ovale con asse in direzione est-ovest con luminosità uniforme. NGC 3024 (mag. 13,1) più piccola, luminosità superficiale poco superiore alla precedente, omogenea, molto schiacciata in direzione sud est nord ovest. NGC 3016 (mag. 12,9) più piccola delle precedenti, tondeggiante ed omogenea. Sulla mappa è segnata NGC 3019 (mag. 15,2), la vedo col 9 mm con estrema difficoltà in modo non stabile in prossimità di una stellina.


--> CONTINUA
spero di farlo la settimana prossima.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 680
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA
Ho impiegato un anno per fare la prima parte del report, per la seconda avevo preventivato una settimana in più…alla fine ho impiegato altri sei mesi, mica male come pianificazione e stima dei tempi!

Comunque ecco la fine del report, spero possa servire come spunto per la prossima sessione primaverile.


- NGC 3239 (mag. 11,3), galassia irregolare in Leone.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). E’ bellissima, appare netta in vicinanza di una stellina al vertice di un triangolo isoscele. La galassia presenta numerosi chiaroscuri interni ed una condensazione sul lato opposto rispetto alla stellina adiacente, cioè in prossimità del bordo est.
Poco distante è visibile un debolissimo ma evidente batuffolo, si tratta di PGC 30585 (mag. 15,1).

- NGC 3287 (mag. 12,3) galassia a spirale in Leone, PGC 4547635 (mag. 15,0).
Bella coppia di galassie la cui principale appare estesa e allungata in direzione NS con luminosità superficiale abbastanza omogenea. E’ posizionata al centro tra una stella da un lato ed una doppia (bianca la principale, azzurra la secondaria) dall’altro. Col 20mm (125x) in distolta appare sul bordo N una disconnessione ed una condensazione che altro non è che la galassia interagente di PGC 4547635. Col 14mm (179x) e col 9mm (278x) la visione non migliora, il seeing è pessimo.

- NGC 3301 (mag. 11,4), galassia a spirale in Leone.
Bellissima galassia posizionata a lato di un triangolo rettangolo. Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x), la galassia appare di taglio, con un bel nucleo rigonfio e luminoso, e sottili spirali che si allargano più sfumate da ambo i lati in direzione SO-NE.

- NGC 3344 (mag. 9,9), stupenda galassia a spirale in Leone Minore.
Appare luminosa, adiacente ad un trio di stelle, con nucleo molto luminoso e zona centrale di apparenza stellare. Visibile una stellina prospettica poco di lato a SE. Intorno al nucleo appare un enorme alone tondeggiante e screziato.

- NGC 3254 (mag. 11,7), stupenda galassia a spirale in Leone Minore. Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare delicata con nucleo rigonfio e luminoso e spirali che si allungano in direzione SO-NE con rapporto di 1:4. Il bordo NO appare più spigoloso, quello opposto più tondeggiante.


- NGC 3126 (mag. 12,8), galassia a spirale in Leone Minore.
Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare piccola in un campo dominato dalla luminosa stella bianca MR3972 di mag. 6,2. La galassia si presenta di forma allungata in direzione SE-NO con leggero rinforzo centrale. In distolta si allunga molto ed il bordo SO appare più spigoloso. Il rapporto tra gli assi è di circa 1:4.

- Bellissima coppia di galassie in Leone Minore che appaiono nello stesso campo visivo dominato dal luminosa HD 85030 di magnitudine 7,9. Sotto alla stella a circa 12 primi appare luminosa NGC 3021 (mag. 12,1), piccola compatta, adiacente ad una stellina, di forma ovale con asse direzionato NO-SE e rapporto tra gli assi di 1:2, buona luminosità superficiale. Sul bordo NE entro l'alone appare una debole stellina. Dalla parte opposta rispetto alla HD 85030 appare stupenda NGC 3003 (mag. 11,9) di debole luminosità superficiale, omogenea e allungata in direzione EO con rapporto tra gli assi 1:4.

- Ore 2:42, letture sqm: zenit 21,70; Ovest 21,58; est sulla Via Lattea 21,47; Sud 21,62; Nord 21,58; temperatura -2°C.

- Bel gruppo di galassie in Leone Minore osservato con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x). Appare facile NGC 3158 (mag. 11,9) tonda e omogenea, di lato a sud è posizionata una coppia di deboli e piccole galassia di forma tonda che si distinguono dalle stelline di fondo, si tratta di NGC 3159 (mag. 13,6) e NGC 3163 (mag. 13,3). Dall'altro lato rispetto alla galassia principale sulla direttrice tra due stelline appare debole NGC 3160 (mag. 14,1) molto bella essendo schiacciata con rapporto 1:3 e allungata in direzione nord ovest sud est, di debole luminosità superficiale e omogenea.

- NGC 3184 (mag. 9,8), stupenda galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Appare di forma tonda, estesa, di luminosità superficiale molto debole, con una stellina che lambisce il bordo N. Dopo un po' di adattamento cominciano ad apparire dei dettagli interni, il nucleo appare puntiforme e sull'alone compaiono delle anse scure che staccano le spirali chiaramente avvolgenti in senso antiorario. Appaiono anche delle piccole condensazioni o stelline prospettiche nell'alone, una sotto il nucleo e una più in alto.

- NGC 3310 (mag. 11,1), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Osservata con oculare 20mm (125x) e 14mm (179x), appare molto debole sul prolungamento di due stelline, è estesa, di forma ovale con rapporto 1:3 e asse allineato SO-NE, omogenea, senza dettagli degni di nota.

- NGC 3198 (mag. 10,3), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Bellissima galassia molto estesa di luminosità superficiale omogenea, appare di forma ovale con asse direzionato NE-SO. All'interno appaiono delle delicate sfumature, non c'è evidenza di un nucleo.

- NGC 4449 (mag. 9,6), galassia irregolare in Cani da Caccia.
Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), stupenda, appare luminosa di forma irregolare, allungata in direzione SO-NE. Il lato EO appare più luminoso, all'interno si vedono numerose condensazioni e chiaroscuri e sembra esserci un doppio nucleo. Il lato NE appare biforcato con la punta a nord e la galassia satellite. A circondare il corpo centrale appare un alone irregolare.

- pausa classici: NGC 4565, M 51, M 101, M 106 col mio dobson; M 5, Velo e M 17 con dobson da 40 cm di Davide.

- NGC 4242 (mag. 10,8), galassia a spirale in Cani da Caccia.
Osservata con oculare 20mm (125x) e 14mm (179x). Appare di luminosità superficiale molto debole, di forma tonda e senza dettagli interni, appaiono un paio di stelline sul bordo SE.

- NGC 4217 (mag.11,9), galassia a spirale in Cani da Caccia.
Molto bella, sembra incastrata in mezzo ad alcune stelline, appare sottile con screziature interne, rapporto 1:4 e asse direzionato SO-NE. In distolta sembra divisa in due da una striscia scura, sul bordo SO appare una condensazione forse una stellina.
Nello stesso campo visivo appare NGC 4226 (mag. 13,5), piccola ovale e di buona luminosità superficiale.

- ore 4:30, letture sqm: ovest 21,48

- NGC 4096 (mag. 10,9), galassia in Orsa Maggiore.
Bella galassia che appare allungata in direzione NS con rapporto 1:4, con leggero rinforzo centrale. Il lato ovest sembra poco più luminoso di quello opposto, in distolta intuisco delle screziature simili a quelle di M82.

- ore 4:44 il cielo comincia a schiarire, ultima galassia osservata NGC 5112 (mag. 12,1), galassia a spirale in Cani da Caccia.
Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare di debole luminosità superficiale, omogenea, ovale con asse direzionato SE-NO, adiacente a una debole stellina, non noto dettagli interni.

- NGC 6369 (mag. 11,5) Little Ghost Nebula, nebulosa planetaria in Ofiuco.
Bellissima, osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare molto luminosa come una bella ciambella perfetta con stellina centrale debolmente visibile. Con filtro OIII si stacca molto meglio, da rivedere sotto un cielo buio visto che ormai le luci dell'alba sono ben evidenti.

- Saturno: si conferma seeing pessimo, si vedono Rea, Dione, Teti e Titano.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 18:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavoli Oronzo, che cielo che avrete avuto!

In settimana scorsa, dalla stessa postazione, ho fatto 21.30 massimo

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010