1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supernova in M77 di 14,5 magnitudine
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2018, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 825
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da poco stata scoperta questa supernova luminosa alla portata di piccoli strumenti dai 30 cm in su in visuale:
http://www.supernova.thistlethwaites.co ... ml#2018ivc

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il mercoledì 28 novembre 2018, 21:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2018, 23:08 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, giustamente l'ho guardata due volte nell'ultima lunazione e adesso che arriva il "bel" tempo esplode questa supernova...

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2018, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 825
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh, giustamente l'ho guardata due volte nell'ultima lunazione e adesso che arriva il "bel" tempo esplode questa supernova...

Speriamo nel meteo, a metà settimana dicono miglioramenti.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2018, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No vabbè...M77 fotografata la notte tra l'11 e il 12, ma ovviamente della SN non ve n'è traccia :facepalm:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il martedì 27 novembre 2018, 1:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
:cloud: Facciamo gli scongiuri :cloud: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
Eh, dovrebbe essere questa, Astrometrica mi dice:
Allegato:
SN-M77.jpg
SN-M77.jpg [ 84.11 KiB | Osservato 4335 volte ]

ma è meno abbordabile di quello che mi attendevo.
Le ragioni?
1. è vicina al nucleo e vi si confonde
2. si sta già affievolendo?
3. ho sbagliato l'ottica? (bisognerebbe attaccarla con maggiore risoluzione?)
4. fuoco imperfetto? Boh.
5. cielo padano?

Bravi coloro che l'hanno scoperta. :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 12:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' di tipo II e questa non è una buona cosa: scende presto di luminosità...

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
Questa è una buona osservazione che mi conforta molto.
:thumbup: :ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 825
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ippogrifo,effettivamente è molto deludente,il sito ha dato una luminosità sbagliata,e la conferma sta nelle foto postate su :http://www.rochesterastronomy.org/sn2018/sn2018ivc.html, dove la luminosità è stimata più intorno alla 14,5 magn.

Aggiungo mia foto,fatta con canon 1300d e C8 a f/6.3 ,70 scatti a 25 secondi a 1600 iso.


Allegati:
m77sn2018 1080 simboli.jpg
m77sn2018 1080 simboli.jpg [ 72.76 KiB | Osservato 4303 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2018, 0:50 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo oltre 160 min. di integrazione, ho dovuto abbandonare ogni velleità di ottenere una foto esteticamente apprezzabile: il segnale è talmente scarso da farmi alzare bandiera bianca, quindi, tanto per non cestinarla e sperando di fare cosa gradita e utile, posto la mia foto pre-supernova (croppata in pixel reali) di cui parlavo in precedenza, che può servire per facilitare il confronto con le vostre post-supernova.
Allegato:
M77 11-12-18 crop.jpg
M77 11-12-18 crop.jpg [ 601.22 KiB | Osservato 4288 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010