1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Non mi ricordo che mi sia mai capitato di sapere con giorni di anticipo che il cielo sarebbe stato sereno. Sabato mattina prendendo accordi con i compagni di viaggio nemmeno pensavo a controllare con apprensione i siti meteo: sarebbe stato sereno senza dubbio.
Fin troppo sereno, nel senso che al Peralba arrivava il massimo della luce che può arrivare là dalla pianura. Le sorgenti del Piave non si sono presentate nella loro veste migliore: all'inizio SQM 21.40, cielo poco trasparente in basso e un po' (troppa per i miei gusti) luce dalla pianura. Con l'andare della notte il cielo è migliorato in trasparenza e buio, arrivando a circa 21.50. I valori SQM sono di mars4ever, perché il mio SQM comincia a dare i numeri (mi diceva 21.66 all'inizio e oltre 21.7 verso la fine) mi sa che dovrò rispedirlo in America per tararlo di nuovo. M33 non era visibile a occhio nudo eccetto alla fine della notte quando si poteva percepire in distolta. La Via Lattea, benché chiara, non era contrastata come a fine Agosto (purtroppo quella volta era fra le nuvole).
Eravamo in 4 con tre dobson (60, 45 e 30 cm) e una macchina fotografica con fisheye con motorizzazione (vedremo se mars4ever ci passa qualche foto).
Ho montato il telescopio avendo la solita accortezza di mettere le aste nella stessa posizione ed era immediatamente collimato (le aste vanno in battuta e quindi se non si scambiano mi capita così spesso). Invero la collimazione era buona per il telescopio appena montato: prima della stabilizzazione termica non avrei potuto fare di meglio. Sarebbe stata mia intenzione ritoccare la collimazione quando 400x fossero stati alla portata. Sfortunatamente il seeing era inizialmente scarso (anche per via del fatto che c'erano circa 5 gradi, poi scesi a zero, e noi eravamo partiti con 25) e le stelle non erano puntiformi già a 160x. Con l'andare della notte il seeing è un po' migliorato ma mai ho avuto stelle puntiformi a 400x (cosa che invece di regola accade in questi luoghi, dove il seeing scende facilmente sotto il secondo d'arco).

Passando agli oggetti osservati, siamo andati al rallentatore (anche perché il puntatore computerizzato umano -alias mars4ever- era impegnato a fare riprese con il fisheye).

Siamo partiti con M30, più che altro per iniziare con il telescopio non ancora in temperatura. Le caratteristiche “corna” erano evidenti. Stelle ingrossate dal seeing e dal telescopio non in temperatura. Ingrandimento 160x.

Pal 12. Ehhhhh questo è il tipo di oggetti che viene voglia di osservare avendo 60 cm! (si ha proprio l'impressione che qualsiasi cosa sia alla portata).
Individuato con difficoltà. Si stacca appena dal fondo cielo. Sotto un triangolo di stelline. Per farsi un'idea, le stelline piccole in questa foto non erano risolte. www.flickr.com/photos/43846774@N02/11491506523

Saturn Nebula. Il corpo centrale è molto brillante e senza dettagli (servirebbero più ingrandimenti). Gli “anelli” sono al contrario evanescenti. Andrebbe osservata con ottimo seeing e maggiori ingrandimenti.

California Nebula. Osservata a 100x con filtro H beta. Si intuiscono alcune strutture filamentose e lo stacco dal fondo cielo.

Skull Nebula (NGC 246). É visibile parecchia struttura. Sembra la morte nera in costruzione (mancano come dei pezzi). Diverse stelle visibili all’interno compresa la stella centrale. Per farsi un'idea, con attenzione e pazienza dettagli come quelli in questa foto erano visibili. http://www.msfastro.net/AstroAlbum3/Images...246_present.jpg

NGC833, 835 838 e 839. Formano il gruppo Arp 318 . Due erano facilmente individuate in forma e dimensioni. Le altre due erano più difficili (sempre penalizzati dal seeing gli ingrandimenti che sarebbero stati più utili).

Cetus A (M74). Non erano visbili le spirali (che ho visto in altre occasioni). Osservata insieme alla vicina 1055 nello stesso campo con 160x e 100x.

NGC 1514. Qua ho speso parecchio tempo provando un po' tutti gli oculari/ingrandimenti e filtri. Il meglio a 285x con UHC (Delos 12 mm... eh sì, ha avuto la meglio sull'Ethos 13). Si poteva distinguere come una zona anulare più scura con diversi dettagli compreso la parte”mancante” maggiore lungo il bordo.

Kohoutek 2-1. Chiarore con contorni non ben definiti e diverse stelle di campo sovrapposte.

Urano. Osservato a 380x e 515x. Disco dall’aspetto sferico ma senza dettagli. Titania e Oberon visibili ma gli altri satelliti no perche immersi nel chiarore del Pianeta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È M77 non 74.
Provo ad allegare una foto a doppia esposizione. La prima volta che sono riuscito a usare lo star adventurer acquistato a febbraio, a parte il panning azimutale dell'eclisse di Luna (che devo ancora pubblicare).


Allegati:
181013-2250.jpg
181013-2250.jpg [ 507.95 KiB | Osservato 4729 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mitico gegenschein! Che a luglio in Cile non potrò vedere per l'opposizione al Sole della Via Lattea.


Allegati:
181014-0248.jpg
181014-0248.jpg [ 370.04 KiB | Osservato 4704 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza, ma "Cetus A", cosi' come Sagittarius A o Centaurus A, a che tipo di nomenclatura fanno riferimento?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 12:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Console, sono radiogalassie.

Mauro, immagino che frustrazione non poter andare oltre i 160 ingrandimenti.
Io sto trovando il modo migliore per costruire una ventola appena al centro dello specchio, nell'ombra del secondario, per accelerare e favorire il raffreddamento. Almeno nella prima ora.

Ho preso del filo di ferro da, mi pare, 0.5mm e ho ritagliato un disco da 120mm (come l'asse minore del mio secondario) che dovrebbe favorire la direzione del flusso d'aria. Ora non mi resta che collegare il tutto al cage nel modo migliore, magari senza indurre vibrazioni (ma liberaci dall'astigmatismo, amen!)

Per l'SQM, hai provato a cambiare batteria? Una alkalina nuova dovrebbe farlo lavorare meglio. Almeno c'era questa diceria qualche anno fa. A me risulta strano, ma tentare costa meno che spedire tutto in Amereca.

La NGC246 l'ho osservata a inizio settembre anch'io. E' veramente un oggetto splendido!
E' piuttosto estesa come planetaria e non necessita di altissimi ingrandimenti.
Stupisce in un 60cm, davvero tanto. Un OIII la fa esplodere, poi, in un fiorire di chiaroscuri bellissimi.

Finalmente ha vinto uno tra i due ocularozzi dalle scrittine verdi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Peccato non essere stato dei vostri...
comunque qualcosa ho fatto anch'io.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
No 160x. Quando è andato in temperatura si poteva fare meglio ma non più di tanto perchè iol seeing non era molto buono. 200-280x con stelline accettabili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
dob ha scritto:
Peccato non essere stato dei vostri...
comunque qualcosa ho fatto anch'io.

Siamo tornati in Hotel alle 5. (5.05 avevamo finito di caricare e siamo partiti)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Console, sono radiogalassie.

Ha senso ma non trovo i riferimenti o una lista. La A sta per? e la A*? E una seconda radiosorgente nella costellazione si chiamerebbe B?

EDIT: a quanto pare, si'
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... taurus%20B

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, bravo. Simbad è il riferimento. Anche se a volte un po' criptico (e ahimè fallace).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010