1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da queste parti il meteo e' eccellente da parecchio ormai e fa ancora decisamente caldo (proprio caldo da t-shirt)... roba che in Germania non si era mai vista. Allora, anche se il cielo e' quello che e', questo WE ho voluto approfittare della luna non ancora troppo invadente per andare a vedere un nuovo punto di osservazione un po' sopraelevato.
Le previsioni di meteoblue davano zero nuvole per l'intera serata a tutte le quote, ma in realta' c'erano significative velature a ovest. Insomma, non il cielo che avrei voluto. In generale mi sembrava tutto piuttosto lattiginoso, non so se a causa dell'IL o per scarsa trasparenza. Direi la seconda, visto che la Via Lattea si vede anche da casa mia e li' invece non si vedeva. Per chiarire la questione definitivamente riprovero' quando fara' piu' freddo (forte del mio tutone termico - freddo nun te temo).
Cosa ho visto? Quasi niente: dopo aver provato qualche cielo decente, questa roba lattiginosa mi smonta ogni voglia...
Ho iniziato con la 7662, nella vana ricerca di dettagli, poi ho provato la 7457 vicino a Sheat per vedere come stavamo messi, portandomi poi sulla 7331 (che ricordavo piu' grande!). Visto che ero in zona mi sono detto: perche' non tentare il quintetto di Stephan? Di seguito un'impressione pittorica di quello che ho visto, non me ne voglia il buon Peter:
Allegato:
Stephan.jpg
Stephan.jpg [ 15.88 KiB | Osservato 5379 volte ]


Poi mi sono fatto prendere dalla depressione e ho smontato.
Nota di colore: un tedesco si e' fermato (ero al bordo di un campo coltivato) e mi ha chiesto con aria minacciosa e in tedesco "che fai?". Gli ho mostrato il telescopio, mi ha detto altro in tedesco (incomprensibile per me), gli ho chiesto se parlasse inglese, mi ha detto no e se n'e' andato. Presumo fosse il proprietario del fondo, ma non e' detto: ai tedeschi piace impicciarsi e si sentono tutti poliziotti :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bisogna rispondergli in buon tedesco. Rimangono esterrefatti perchè sanno di trovarsi di fronte ad uno straniero e non se lo aspettano. Te lo dico per esperienza personale :D

Beppe

P.S: non occorre conoscere bene il tedesco per averlo studiato e praticato.
Basta imparare a memoria quelle quattro frasi "clou".

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo in tedesco la lista di insulti e parolacce e' veramente corta, roba che da noi corrisponde al vocabolario colorito di un bimbo dell'asilo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Bel racconto piacevole ed interessante :clap: , anche se il bottino è stato magro :uhm: .
Comunque sei sicuro di avere puntato il Quintetto perché io ci credo anche … :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Comunque sei sicuro di avere puntato il Quintetto perché io ci credo anche … :angel:
:wave:

Ho fatto del mio meglio, che non e' un granche' :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2018, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli potevi dire "questo è un grande schwanstuck!"
:D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2018, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho neanche bisogno di cliccare :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ora e mezza a Kranenburg
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2018, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da te non mi aspettavo di meno :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010