Da queste parti il meteo e' eccellente da parecchio ormai e fa ancora decisamente caldo (proprio caldo da t-shirt)... roba che in Germania non si era mai vista. Allora, anche se il cielo e' quello che e', questo WE ho voluto approfittare della luna non ancora troppo invadente per andare a vedere un nuovo punto di osservazione un po' sopraelevato.
Le previsioni di meteoblue davano zero nuvole per l'intera serata a tutte le quote, ma in realta' c'erano significative velature a ovest. Insomma, non il cielo che avrei voluto. In generale mi sembrava tutto piuttosto lattiginoso, non so se a causa dell'IL o per scarsa trasparenza. Direi la seconda, visto che la Via Lattea si vede anche da casa mia e li' invece non si vedeva. Per chiarire la questione definitivamente riprovero' quando fara' piu' freddo (forte del mio tutone termico - freddo nun te temo).
Cosa ho visto? Quasi niente: dopo aver provato qualche cielo decente, questa roba lattiginosa mi smonta ogni voglia...
Ho iniziato con la 7662, nella vana ricerca di dettagli, poi ho provato la 7457 vicino a Sheat per vedere come stavamo messi, portandomi poi sulla 7331 (che ricordavo piu' grande!). Visto che ero in zona mi sono detto: perche' non tentare il quintetto di Stephan? Di seguito un'impressione pittorica di quello che ho visto, non me ne voglia il buon Peter:
Allegato:
Stephan.jpg [ 15.88 KiB | Osservato 5379 volte ]
Poi mi sono fatto prendere dalla depressione e ho smontato.
Nota di colore: un tedesco si e' fermato (ero al bordo di un campo coltivato) e mi ha chiesto con aria minacciosa e in tedesco "che fai?". Gli ho mostrato il telescopio, mi ha detto altro in tedesco (incomprensibile per me), gli ho chiesto se parlasse inglese, mi ha detto no e se n'e' andato. Presumo fosse il proprietario del fondo, ma non e' detto: ai tedeschi piace impicciarsi e si sentono tutti poliziotti
