1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: triplo ammasso del perseo
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Chi non conosce il doppio del Perseo? ogni volta che è in cielo, anche se siamo occupati ad osservare altri oggetti, una capatina sul doppio la facciamo sempre. Tempo fa, l'ultima volta che l'ho visto, usando sul Takahashi l'oculare XWA Tecnosky, F 20 mm. che mi dà 50 ingrandimenti, forse perché ci sono stato sopra più del solito, ho notato qualcosa che prima mi sembra di non avere mai notato: sappiamo che i due ammassi, dei quali quello a destra (in diagonale) è leggermente meno luminoso dell'altro, sappiamo che con un buon ingrandimento la divisione fra i due quasi non si vede, sappiamo della discreta quantità di stella colorate, rosse e azzurre, ma, almeno io, non mi ero mai accorto che nel NGC 869 è visibile un "conglomerato" di stelline, disposte in modo pressoché circolare, pur tralasciando le poche che scappano fuori della circonferenza. Ora in entrambi gli ammassi vi sono stelle più o meno raggruppate, ma non così evidenziate dal resto dell'asterismo. Ho visto forse un altro ammasso stellare, oltre i due famosi? non lo so, mi piacerebbe che qualcuno me lo dicesse: esso si trova, come ho detto, nel NGC 869, in alto a sinistra (nella diagonale), quindi in realtà a destra. Guardando in distolta esso spicca anche meglio e le stelle che lo compongono sembrano di pari mag.
Visto che il CR con l'XWA sul Taka è circa 1.7°, facendo una valutazione spannometrica, le sue dimensioni sarebbero di 0.7°.
Probabilmente questo "ammasso" è di meno interesse di quello che vorrei dargli io (mai visto però nelle foto), ma merita di osservarlo e farsi una propria opinione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: triplo ammasso del perseo
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome è un ammasso aperto, le stelle sono disposte in maniera un poco irregolare e quindi ci si può vedere di tutto, a seconda della propria fantasia. Magari cerca una foto in cui si veda quello che a parole stai raccontando, in maniera che si possa capire meglio, magari evidenziandolo. Gli asterismi si prestano a tante interpretazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: triplo ammasso del perseo
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
OK Fabio, quel che ho visto merita una verifica più approfondita. Proverò a farla. Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010