1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un oggetto facile, ma con il cielo giusto e abbastanza apertura è un vero tesoro.

Quattro delle cinque galassie formano un vero gruppo, denominato "Hickson Compact Group 92". Vosto la loro vicinanza e velocità relativa presto si fonderanno. La velocità di collisione di NGC7318b, per esempio, è così incredibile - parliamo di MILIONI di km/h! - che genera un onda d'urto, simile a boom sonico ma nel gas intergalattico, più grande della nostra Via Lattea! Il gas viene riscaldato fino a milioni di gradi e emette dei raggi X così forti che possono essere osservati qui sulla Terra, nonostante la distanza di 210-340 milioni di a.l.

NGC7320 invece non fa parte del gruppo e si trova molto più vicino a noi - più o meno 39 milioni di a.l.

Poi, la debolissima e un po' più distante NGC7320c, sembra di essere una vera parte del gruppo. Condivide la stessa "red shift" delle altre quattro e su foto a posa lunga si osserva una stria di gas e polvere che va da NGC7319 nella sua direzione.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC7317-7318-7319-7320 (binoscope).png
NGC7317-7318-7319-7320 (binoscope).png [ 78 KiB | Osservato 3006 volte ]
NGC7317-7318-7319-7320 (binoscope) - with labels.png
NGC7317-7318-7319-7320 (binoscope) - with labels.png [ 83.36 KiB | Osservato 3006 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter, non avevo mai visto il quintetto di Stephan. Ora, sia pur per via indiretta, posso dire di averlo visto. Sinora avevo visto solo le fotografie e non avevo idea di come fosse in visuale. :ook: :beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Didattica e testimonianza eccellenti! :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2018, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, io ho sempre fatto una fatica boia a beccare la componente 7317 del quintetto, qui nel tuo disegno sembra facile facile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2018, 14:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
285x così larghe! Le ricordavo più strettine.
Magnifica rappresentazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010