Ciao Gianantonio,
Mi fa piacere ti sia piaciuto il dob e le osservazioni fatte con esso, l'oculare era semplicemente il 25 mm di serie con il tele, il secondo poi era un 12mm planetary ed con il quale abbiamo visto gli ammassi singolarmente..(i progetti dob 400 erano più idee, vista la faticaccia tanto vale farlo con un diametro più grande).
Comunque io sono rimasto un altro paio d'orette, il tempo era un po fastidioso, delle velature nuvolose passavano ad intermittenza, credo che per questo motivo M56 era molto debole, M74 non trovata, ed M33 quasi impercettibile, se era lei??!!..poi ritorno su Perseo(sono fissato col doppio ammasso

)sempre bellissimo, easy M31 e le stupende pleiadi.
Ore 2 e 45: la velatura si ingrossa e l'umidità comincia a dare fastidio agli specchi(almeno credo, puntando stelle luminose come Vega appariva un alone bianco tutto intorno alla stella, cosa che un ora prima non succedeva..) complice anche la stanchezza decido di riavviarmi verso casa abbastanza soddisfatto del tutto!!
Molte sono le note positive della serata:
-prima di tutto ho conosciuto Gianantonio, persona gentile simpatica ed esperta!!
-visto purtroppo solo smontato il fantastico taka130 di Gianantonio(la prossima volta lo voglio vedere in funzione sulla sua eq6, anche se nevica

)
-Gianantonio mi chiede molto gentilmente se voglio provare uno dei suoi oculari, ovviamente accetto facile

, estrae dal suo set un bestione con scritto in verde"televue nagler 31mm" e la ragazzi..non so come descriverlo, mi sembra ancora di essere dentro li, dentro quel oculare nitidissimo, che ti avvolge e che punta il doppio di Perseo(ovvvviamente

)
-infine ho visto un ottimo posto osservativo nel quale sicuramente tornerò.
Cieli sereni a tutti!