1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una sessione astronomica così, così
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
10 mesi.10 mesi che non toccavo un telescopio. Chi abita nel Veneto può capire i motivi. Ieri, per l'ennesima volta consulto il meteo: sulle prealpi carniche mi indica variabilità. No, non è possibile. Stavolta non voglio crederci. Andrò sul mio posto lassù, con il mio tele. Voglio sfidare le previsioni incerte. Nel dubbio di un cielo limpido, come si deve, trascino anche Aldo, che invece, si dichiara entusiasta di poter usare, per la prima volta il suo dobson sotto un cielo di montagna. Il suo ottimismo mi rincuora un po': dai che ci andrà bene, penso, possibile che la sfiga sia sempre invincibile?
Premetto che non conosco personalmente Aldo. Ci siamo sempre sentiti per telefono. Ma questo conta poco: l'accordo di salire in quota c'è, e così facciamo. Ci incontriamo alle 20 e tre quarti alla fine dell'autostrada per Cortina, cioè a Ponte nelle Alpi. Io sono già lì da un po'. Aldo arriva dopo. Mi avvicino a piedi alla sua macchina, lui esce n tutta la sua altezza e ci presentiamo stringendoci la mano. E' giovane e io potrei essere tranquillamente suo padre. Non importa, però, perché ci unisce la comune passione di astrofili visualisti. Poche parole e l'invito a seguirmi. "Saremo su in mezz'ora circa" e via. La strada è sgombra e saliamo veloci. Da qui il cielo non si vede molto: noto qualche stella, ma anche una lieve nebulosità. "Lo sapevo" mi dico, possibile che... Comunque, poco prima delle 22 siamo in quota, al posto di osservazione. Guardo in alto: stelle ce ne sono, ma una certa velatura disaccorda l'insieme. Perdo ogni speranza. Aldo invece è entusiasta: "In pianura, mai visto un cielo così, monto subito il Dob." Provo una fitta al cuore: io che l'avevo invitato a salire fin lassù, dove avremmo trovato un cielo strepitoso, magari oggi no, per via del Meteo, provo quasi tenerezza a vedere la rapidità con la quale armeggia sul suo tele." "Sono abituato a un cielo ben diverso quassù, vorrei dirgli, ma mi sarebbe sembrato di deluderlo." E così, mentre io decido di lasciare in macchina il mio Taka, rinunciando a montarlo, Aldo è già pronto con il suo telescopio. E' il Dob 200mm della S.W., con F 1200. L'ho visto mille volte in foto e nei cataloghi, ma non ci ho mai guardato dentro. Mentre Aldo semiaccovacciato punta il doppio del Perseo, timidamente gli chiedo se ci posso buttare un occhio. Mi cede gentilmente il posto e guardo. Be', ragazzi, non avendo mai osservato in un Newton, qui rimango veramente sorpreso: una luminosità e ricchezza di stelle da rimanere stupiti, e per di più collimazione buona. Intanto la velatura del cielo si era diradata e l'SQM mi dava 21.23. Rimpiango di non avere montato il mio Taka, ma doveva andare così. Guardo Aldo e mi complimento. Non so nemmeno con quale oculare ho guardato, ma la visione era stupenda. Mi faccio coraggio e gli chiedo se vuole puntarmi M57. Molto gentilmente, cambia oculare e lo fa. Guardo ed effettivamente la nebula è lì, bella tondetta. Tutt'intorno un mare di stelle. "Aldo, dico, ma questo Dob è eccellente, anche la collimazione è quasi perfetta." Lui tace ma si sente che è soddisfatto. Come ho detto il cielo ora è quello che deve essere lassù. (Mannaggia, non ho montato il Taka!). Aldo mi parla di progetti: Dob da 300 e forse anche da 500mm. Io l'ascolto e mi faccio più piccolo di quel che sono. Guardo l'ora: sono le 1. Una collaudata consuetudine mi dice che devo rientrare, a malincuore. Saluto e ringrazio Aldo, visibilmente soddisfatto. Gli dico: "Hai visto in che bel posto ti ho portato?"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 14:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

Così così? Ma hai visto finalmente la luce! :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Perché pensi che prima non la vedessi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianantonio,
Mi fa piacere ti sia piaciuto il dob e le osservazioni fatte con esso, l'oculare era semplicemente il 25 mm di serie con il tele, il secondo poi era un 12mm planetary ed con il quale abbiamo visto gli ammassi singolarmente..(i progetti dob 400 erano più idee, vista la faticaccia tanto vale farlo con un diametro più grande).
Comunque io sono rimasto un altro paio d'orette, il tempo era un po fastidioso, delle velature nuvolose passavano ad intermittenza, credo che per questo motivo M56 era molto debole, M74 non trovata, ed M33 quasi impercettibile, se era lei??!!..poi ritorno su Perseo(sono fissato col doppio ammasso :mrgreen: )sempre bellissimo, easy M31 e le stupende pleiadi.
Ore 2 e 45: la velatura si ingrossa e l'umidità comincia a dare fastidio agli specchi(almeno credo, puntando stelle luminose come Vega appariva un alone bianco tutto intorno alla stella, cosa che un ora prima non succedeva..) complice anche la stanchezza decido di riavviarmi verso casa abbastanza soddisfatto del tutto!!
Molte sono le note positive della serata:
-prima di tutto ho conosciuto Gianantonio, persona gentile simpatica ed esperta!!
-visto purtroppo solo smontato il fantastico taka130 di Gianantonio(la prossima volta lo voglio vedere in funzione sulla sua eq6, anche se nevica :mrgreen: )
-Gianantonio mi chiede molto gentilmente se voglio provare uno dei suoi oculari, ovviamente accetto facile :D , estrae dal suo set un bestione con scritto in verde"televue nagler 31mm" e la ragazzi..non so come descriverlo, mi sembra ancora di essere dentro li, dentro quel oculare nitidissimo, che ti avvolge e che punta il doppio di Perseo(ovvvviamente :D )
-infine ho visto un ottimo posto osservativo nel quale sicuramente tornerò.
Cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 22:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Perché pensi che prima non la vedessi?


Beh, Gianantonio, è presto detto!

moebius ha scritto:
E' il Dob 200mm della S.W., con F 1200. L'ho visto mille volte in foto e nei cataloghi, ma non ci ho mai guardato dentro

moebius ha scritto:
Be', ragazzi, non avendo mai osservato in un Newton, qui rimango veramente sorpreso: una luminosità e ricchezza di stelle da rimanere stupiti

moebius ha scritto:
on so nemmeno con quale oculare ho guardato, ma la visione era stupenda

moebius ha scritto:
Guardo ed effettivamente la nebula è lì, bella tondetta. Tutt'intorno un mare di stelle. "Aldo, dico, ma questo Dob è eccellente, anche la collimazione è quasi perfetta."


Da quello che dici, sembra proprio tu abbia visto la luce! :)
Ancora complimenti e ... mai mollare!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010