1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: effebi e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Berkeley 81
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi qua... di nuovo un disegno sul quale non si vede un c*@## tranne qualche stellina sparsa. Si, lo so che non diventerà mai una dei miei disegni più popolari, ma provateci comunque. Non guardare lo "sceletro" di stelle che sembrano di formare due linee parallele da su in giù, perché queste si trovano molto più vicino a noi. Invece guardate alle due stelle nel centro e poi... un pochino in giù. Guardate bene e spegnete la luce se dovete. Vedrete apparire un piccolo ammasso stellare.

Berkeley 81 è abbastanza distante (10.000 a.l.) e si trova più o meno nella direzione del centro della galassia, in un'area piena di polvere e gas. Questo significa che una buona parte della sua luce viene assorbita... è come guardare ad una luce lontana durante una notte nebbiosa. Comunque è interessante perché è un ammasso piuttosto vecchio (750 milioni - 1 miliardo di anni). Di solito gli ammassi vengono strappati a pezzi presto dalla gravitazione della nostra galassia, ma questo sembra di resistere. Forse perché si trova leggermente sopra il piano della galassia? O perché con 1.500 masse solari non è piccola?

Oh... quanto adoro questi oggetti fuori dal solito... :mrgreen:

Peter


Allegati:
Be81 (binoscope).png
Be81 (binoscope).png [ 51.96 KiB | Osservato 3485 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 6 agosto 2018, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 81
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma tutti te li trovi? :mrgreen: Interessante comunque la storia di quest'ammasso :thumbup:

P.S. Mi sa che però ti sei scordato tre zeri... Normalmente durano qualche centinaio di milioni di anni e raramente superano il miliardo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 81
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scarica, apri con gimp, stira il contrasto. Ecco, forse vedo qualcosa :facepalm: :mrgreen:
Ho anche notato che e' un'immagine a colori, non in bianco e nero come potrebbe sembrare :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 81
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Molto tosto stavolta.
Ho seguito la procedura di Andrea con Gimp2 ed in più ho chiuso tutte le finestre ed ho spento tutte le luci. L'ammasso l'ho visto. Bello!
Molto realistico! :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 81
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma nooooo... non è permesso giocare con GIMP perché è imbrogliare! Dovreste fare la mia stessa fatica dietro al tele! :wtf: :mrgreen:

Peter

Ps: Si... scusami Amdrea, mi sono sbagliato... Ho corretto l'età... :oops:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: effebi e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010