1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visioni dalla Namibia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto l'enorme fortuna di poter passare 5 notti sotto il cielo Namibiano, ospite della hakos guest farm, nella regione di komas a 1800 metri di quota. Sono partito per questa avventura assieme a due amici, Marco e Federico, col quale ho condiviso strumenti e nottate in bianco. Avevamo con noi una strumentazione prettamente fotografica, in parte portata da casa ed in parte noleggiata alla farm, con la quale ho raccolto ben 21 immagini deepsky, alcune le potete vedere nella sezione di astrofotografia deep sky di questo forum.

Ma avevamo anche un bellissimo celestron c11 che abbiamo usato per visuale, oltre ad un dobson da 60cm, un vero mostro che abbiamo potuto sfruttare solo per l'ultima notte. Se siete curiosi di sapere tutto su questa mia esperienza ho scritto un breve racconto che potete trovare a questo link
http://www.tommasorubechi.it/2018/07/31 ... -the-dark/

Vi lascio qui solo alcuni passaggi del mio racconto, quelli che riguardano le esperienze in visuale!

""La prima volta sotto questo cielo
Nella sala dove vengono serviti i pasti ci sono delle bellissime pareti a vetri in direzione del tramonto, così mentre mangiavamo la prima cena abbiamo potuto godere di uno spettacolo unico con un tramonto rosso fuoco. La cena si è dilungata più del previsto o, più probabilmente, ci è sembrata lunghissima vista la voglia che avevamo di uscire sotto quel cielo tanto sognato. E quando è giunto finalmente il momento sono rimasto letteralmente a bocca aperta! Nonostante ancora non fosse buio astronomico la via lattea era già perfettamente evidente, stelle e costellazioni mai viste si mostravano a me. Ma quale è la prima cosa che ha catturato la mia attenzione? Incredibilmente tra le tante cose luminose e visibili sono stato rapito dall’oscuro sacco di carbone, un buco nero nel mezzo della via lattea, un contrasto netto che mi ha subito rapito! Poi il centro galattico, con le zone chiare e scure mai viste così nette. Solo dopo alcuni minuti di stupore mi son ricordato delle nubi di Magellano così subito le ho cercate e l’aspettativa è stata ripagata: enormi e ben visibili nonostante la bassa altezza sull’orizzonte! E ancora la Croce del Sud, le luminose stelle del Centauro, La nebulosa della Carena che già ad occhio appariva enorme e brillantissima, omega centauri perfettamente visibile, ed infine la zona di m7 che spiccava su tutto il resto come una faro. Impossibile non restare affascinati, tanto che i tempi per montare tutta la nostra attrezzatura si sono dilatati enormemente causando ritardi sul programma che in quel momento è passato in secondo piano: ad ogni movimento i miei occhi si alzavano al cielo per restarci diversi minuti.

(.......)

In visuale con il C11
Tra uno scatto e l’altro il c11 che Federico usava per fotografia planetaria veniva spesso usato per l’uso visuale, in particolare sui pianeti.
Ricordo in modo particolare i primi occhi su Saturno, l’immagine ferma, immobile, la divisione di cassini netta, turbolenza quasi assente. La calotta polare di Marte distinta, impossibile rendere giustizia a Giove con una descrizione. Il nostro stupore è divenuto incredulità quando un ospite della farm dopo aver guardato il cielo ci ha detto che il seeing non era molto buono in quelle sere, impossibile da credere per me che non avevo mai visto una turbolenza atmosferica così bassa. Ma non si sbagliava e ne abbiamo avuto la prova nelle sere successive. Anche sul deep sky questo tubo se l’è cavata alla grande, ci ha introdotto egregiamente alle meraviglie del cielo australe, ma nessuno poteva immaginare quello che avremmo visto l’ultima notte…

(.....)

Quel mostro da 60 cm
L’ultima notte abbiamo avuto l’enorme fortuna di poter usare un Dobson da 60 cm con un bellissimo set di 6 oculari Tele Vue da 31mm fino a 6mm. Con questi strumenti e con questo cielo non potevano mancare le emozioni! Immergersi in omega Centauri è stata un’esperienza unica, evidenziando le leggere differenze cromatiche tra le stelle che lo compongono. La nebulosa della carena appariva tridimensionale, con un netto confine tra profondo cielo e nebulosità, la zona dell’omuncolo sembrava fuoriuscire dall’oculare tanto che veniva quasi la tentazione di allungare la mano nel tentativo di toccarla. I filamenti neri della nebulosa trifida apparivano netti come in foto ed anche la zona azzurra della nebulosa non mi è mai parsa così evidente. Che dire poi della Laguna? Semplicemente un tappeto di stelle e polveri. Impressionante l’ammasso 47 tucanae, col suo centro molto più denso di stelle di Omega Centauri e di un colore molto più vivo e acceso. Spettacolari anche le galassie: Centaurus A è difficile da descrivere, la galassia spillo NGC 4565 occupava tutto il campo in diagonale, e su tutte l’impressionante visione di m51! Si, m51, una galassia che si può pensare di poter osservare meglio dalle nostre latitudini, non l’ho mai vista così bella e nitida, con le sue spirali ben visibili e ipnotiche. Tra un’oggetto e l’altro davo sempre una sbirciatina alla nebulosa Tarantola, un groviglio di polveri in una zona ricca di molte altre nebulosità, che oltre ad apparire meravigliosa ti lasciava incredulo al pensiero di guardare dentro un’altra galassia. In un’ora scarsa avrò osservato questa splendida zona almeno 4 volte. Questi sono solo alcuni dei molti oggetti osservati da questo magico cielo e con questo Dobson magnifico. Credo quella notte di aver ripetuto allo sfinimento la frase “pare una foto”, ma è la realtà delle cose, il modo più semplice per esternare lo stupore, oggetti così nitidi e dettagliati da far invidia ad alcune foto, ma molto più affascinanti, come solo la visione ad occhio può essere.""
Allegato:
namibia-_7.jpg
namibia-_7.jpg [ 817.54 KiB | Osservato 3735 volte ]


Un'esperienza unica che spero di rivivere presto!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visioni dalla Namibia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. Bellissimo report da un bellissimo posto.

Miii come rosico. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visioni dalla Namibia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap: :please: :please: :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visioni dalla Namibia
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a voi!! :D

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visioni dalla Namibia
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 13:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un amico che tempo fa era anche qui sul forum ebbe il Mal d'Africa dopo un'esperienza simile in Namibia.
Spero non ti ricapiti, o che abbia la possibilità di tornarci il prima possibile :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visioni dalla Namibia
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wuao... il sogno di tutti noi !!! Complimenti, e magari questo cielo ti porta sulla retta via: visualista ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visioni dalla Namibia
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2018, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il momento la fotografia mi piace troppo per poterla abbandonare!!! :rotfl:
Però quel cielo mi ha dato molta più soddisfazione in visuale che altro!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 5 agosto 2018, 12:39, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010