1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puntando a questa planetarietta nel Cigno, è ovvio dove ha preso il suo nick. I due lobi equatoriali chiari con la banda scura attraverso le regalano infatti l'aspetto di uno cheeseburger. A causa delle forze centrifugali, il gas si accumula all'equatore, formando questi lobi (velocità d'espansione 50 km/s), mentre ai poli il gas scappa più facilmente (150 km/s). In questo caso si ipotizza che la formazione di questa nebulosa (iniziata solo 1,500 anno fa) è andata molto veloce, creando delle grandi onde di scossa e instabilità nel suo ambiente, molto più rispetto alla planetaria "stereotipa" sferica. In ogni senso assomiglia alla più vecchia e famosissima M76 e senz'alcun dubbio si evoluerà nello stesso modo bi- (molti-) polare, prima di sparire per sempre nei prossimi 10,000-15,000 anni...

Peter


Allegati:
NGC7026 (binoscope).png
NGC7026 (binoscope).png [ 56.27 KiB | Osservato 4406 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa dev'essere davvero tosta :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, per niente. È di mag. 11 o qualcosa e già con apertura modesta si vede la banda... :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm... un oggetto di undicesima che va osservato 500x secondo me e' tosto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei dettagli, :thumbup: l'oggetto è molto luminoso ed è ben visibile anche da cieli inquinati ,osservato da casa mia!
Mi è sfuggito il dettaglio della banda,devo riprovare. :facepalm:

E' una delle più luminose nella magnitudine superficiale grazie alla sua piccola dimensione:


Allegati:
planetarie cigno.JPG
planetarie cigno.JPG [ 61.14 KiB | Osservato 4373 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, mi avete convinto, l'aggiungo alla wish list :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ok, mi avete convinto, l'aggiungo alla wish list :D


:clap: :clap: :clap:

Non sarai deluso!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Si, è molto facile per via della sua luminosità superficiale:

viewtopic.php?f=10&t=92991

non bisogna aver paura di aumentare gli ingrandimenti su questo genere di planetarie che reggono per l'appunto, ingrandimenti folli (più dei pianeti).

Un'altra simile li vicino è la 7027 che è ancora più luminosa

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo non sara' facile da trovare... a quanti ingrandimenti inizia ad essere identificabile come un oggetto non stellare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026: La cheeseburger
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con John Holmes non dovresti avere problemi a trovarla, io l'ho osservata varie volte col 10". Ingrandimento non lo ricordo ma dovrebbe essere stato sui 150 X. Certo niente a che vedere con il disegno di Peter (la banda non sono riuscito a vederla)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010