1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi...
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chi mi conosce sa che sono ben poco visualista ma ogni tanto uno sguardo al cielo non attraverso la fotocamera ci scappa lo stesso. Ho guardato le Pleiadi sotto un cielo davvero molto bello, volevo chiedere da che apertura si può iniziare a scorgere un principio di nebulosità intorno alle stelle più luminose delle Pleiadi...?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,
ti capisco, anch'io quando posso lo faccio sempre
e molto volentieri.
La nebulosità delle Pleiadi è piuttosto difficile.
Il requisito principale è la massima trasparenza
del cielo e una buona apertura. Personalmente
non ci sono mai riuscito, ma ho letto che occorre
almeno un'apertura da 150mm, piuttosto luminosa
e a bassi ingrandimenti.
Tempel, che ne fu lo scopritore, se ricordo bene, usò
un'apertura da 100mm, ma erano altri cieli.
L'apertura è importante non tanto per la debolezza in
se della nebulosa, quanto riuscire a "staccarla" dalla
stella principale. La parte più luminosa e quella più
facile da osservare è quella subito a sud di Merope.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema delle Pleiadi è duplice.
La nebulosa non è in effetti particolarmente debole ma ha accanto una stella molto luminosa che, all'oculare, abbaglia.
E' necessario perciò, riuscire a mascherare la stella senza perdere la nebulosa, logicamente avendo il cielo che dice Danilo.
In questi casi, forse, dico forse perché vado un po' a intuito non avendo mai provato, può essere utile un oculare ortoscopico perché con un campo più ridotto e la lamina del diaframma nel campo visivo, permette di nascondere la luce della stella.
Un trucco che molti visualisti conoscono ma magari qualche giovane no è di dare un colpettino leggero al tubo durante l'osservazione.
Questa leggera vibrazione che si smorza subito, permette di cogliere la leggerissima variazione luminosa di una nebulosa.
Logicamente concordo con Danilo di provare su Merope in quanto si schermano così tutte le stelle più luminose dell'ammasso.
Un ultima cosa. Potete provare cosa succede a schermare una stella andando a osservare M109.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo dice cose sagge!
Quelli che ha descritto sono certamente i metodi
migliori che buona parte dei visualisti impiega
abitualmente per vedere oggetti nebulari agli estremi
delle possibilità strumentali.

Volevo aggiungere la caratteristica di bassa
luminosità intrinseca della nebulosità a sud di
Merope (NGC1435) equivalente a 21.6 mag per
secondo d'arco quadrato.

Ho raccolto diverse testimonianze riguardo
l'osservabilità di NGC 1435: per essere certi di
vederla visualmente occorre un 20cm a x100, più
le accortezze elencate da Renzo.
Visualmente allo zenith dovresti rintracciare stelle
di mag. limite pari alla 14.2! Un valore piuttosto
difficile, ma non impossibile per un 8". Questo per
rendere l'idea della trasparenza del cielo necessario
affinchè sia possibile "staccare" la nebulosità dal
fondo cielo.

Per le altre nebulose sparse all'interno del quadrangolo
delle Pleiadi ci sono i report di John Mallas e di Scott
Houston che con un 8",anche loro, han visto e non visto
qualcosa, ma considera che loro osservavano dai cieli
del deserto dell'Arizzona!
Personalmente ci ho provato diverse volte, ma tutte con esito
negativo. Da 1800m di altitudine in ottime nottate, con un
15x80, un Newton da 150mm e un rifrattore da 100mm.
Buona caccia e tienici aggiornati, anche nel caso di
esito negativo.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie 1000! Bene ora ho la certezza. Ero a 1800m , cielo con una trasparenza davvero spettacolare, abbastanza ventoso (vedrete presto il topic con le scarse immagini che sono riuscito a riprendere quella sera....tutte mosse!), sconfortato dall'esito fotografico mi sono messo a osservare. Avevo appena guardato sul monitor della fotocamera gli scatti fatti alle Pleiadi, quando ho messo l'erfle da 15,5mm sul piccolo Taka da 6cm e mi è parso di notare una leggerissima nebulosità...abbastanza incredulo (non mi era mai capitato neanche con strumenti più grossi) ho fatto guardare ad un'altra persona presente, seppur con poca esperienza, e mi ha confermato di vedere qualcosa esattamente sulle due stelle con le nebulosità (fotograficamente) più evidenti...e' chiaro che si è trattato di una elaborazione del cervello che mi (ci) a fatto credere di vedere dal vivo ciò che avevo un attimo prima visto sul monitor della fotocamera. Certo che tutto l'asterisma delle Pleiadi ampiamente comprese nel campo dell'oculare mi ha ampiamente soddisfatto, con le stelle piccole piccole come spilli e luminosissime. Per la cronaca, ho fatto un giro con la stessa configurazione in Auriga (3 i tre ammassi aperti), M31, poi M35 nei Gemelli, M1 nel Toro, doppio ammasso del Perseo, M27, M57 (piccolissima!)...davvero una visione positiva e decisamente inaspettata per soli 60mm. Grazie ancora per le precisissime informazioni...ho riscoperto la bellezza della pura osservazione!

Ci mancava solo questo...già o poco tempo per fotografare...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
abbiamo visto la nebulosità attorno alle Pleiadi , non da Venezia come Tempel ma da una cinquantina di Km più a Sud,anche l'altro ieri, davanti abbiamo il mare quindi pochissimo inquinamento, lo strumento è un Apo 155 f.7 con il 40 mm XW è uno spettacolo da pelle d'oca!! Pochè possiedo anche un Tele Vue 101 voglio tentare anche con questo strumento, comunque con l'A.P. la nebulosità è molto evidente ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Mappe
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Scusate se cambio un po argomento, ma fare un nuovo articolo mi sembrava un doppione, considerate questo come un intervento complementare:

M45, ammasso aperto delle Pleiadi

1) mappa ad occhio nudo (magnitudine limite 4,5) per una immediata identificazione dell'oggetto.
Come vedete ho fatto riferimento alla luminosa Aldebaran, la stella alpha del Toro; i cerchi sono di 10 gradi di diametro.
Spostandoci di una ventina di gradi a Nord-Ovest dell'occhio sanguigno del Toro, ecco l'inconfondibile asterismo, che nel mio immaginario rappresenta le orecchie della possente bestia.
Qualcuno sa se nelle realta' rappresentano veramente una parte dell'animale?
Immagine
Ad occhio nudo se siete fortunati riuscirete a distinguere fino a 7-8 stelle: Atlas, Pleione, Alcyone, Merope, Maia, Taygeta, Electra e Celaeno.

2) Passando all'osservazione con un binocolo, faccio riferimento al mio 10x50 da 370 minuti di campo: tenendolo in mano si raggiunge facilmente magnitudine 6,5. Centrata Aldebaran avrete anche occasione di ammirare l'ammasso aperto delle Iadi. Spostatevi come prima e vedrete che le Pleiadi rientreranno comodamente nel campo del vostro binocolo.
Immagine
Oltre alle otto stelle precedenti, splendera' luminosa anche Asterope.

3) Montando su di un cavalletto il binocolo, guadagneremo una magnitudine , spingendoci a 7,5. Questa volta non ripeto lo star hop, ma ripropongo una cartina gia' pubblicata altrove:
Immagine
Nel campo appariranno una trentina di stelle,un bel tappeto di spilli luminosi che incorniciano le sette-otto stelle principali. Come vedete ho indicato la stella meno luminosa di un gruppetto di cinque stelle che formano una curva ad arco perfetta, collegante Alcyone (che con magnitudine visuale 2,87 risulta la stella piu' luminosa) ad HR 1172.
Proprio a queste strutture fine che si rivelano solo al binocolo e non al telescopio (per il fatto che esse si estendono per piu' gradi sulla volta celeste) vorrei dedicare attenzione. La zona sembra ricca di altri filamenti, coraggio quindi con le osservazioni!

Cieli sereni!

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010