1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 2:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma quanto è bello M35...
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera l'ho dedicata alla caccia degli ammassi aperti, sia con il Mak che con il binocolo. Non vi sto a raccontare quanto siano belle le Pleiadi al bino anche sotto un cielo come Roma, ma mi vorrei soffernare su M35, nei Gemelli: molto più bello nel mak che nel binocolo, ma la cosa che mi ha colpito di più è la rpesenza di piccole stelle. Ce n'erano tante, ma così tante che mi sembrava che ci fosse una specie di "polverina" all'interno dell'ammasso.

Fino a ieri ho sottovalutato tropo questo bellissimo ammasso, e invito tutti a darci una fugace occhiata nelle vostre serate osservative :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO le Pleiadi non sono MAI belle a telescopio. A meno che la focale del telescopio è bassissima (300mm).
Molto meglio un binocolo.

Per M35....è bellissimo! E chi ha telescopi da 25cm può notare con facilità l'ammasso NGC2158 che gli fa compagnia a S-O :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
oooohhhh... vederli entrambi (il piccolo e finissimo NGC ai piedi del grande e luminoso M) nel Dob da 14", è uno dei ricordi più piacevoli dell'ultima uscita notturna.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: le Pleiadi invece sono magnifiche nei 2,2° di campo della torretta binoculare applicata all'ottantino ED in modalità diretta (senza diagonale), il senso di spazialità che si raggiunge è quello di un binocolo... con la correzione ottica di un ottimo rifrattore, da provare !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
King, data l'alta strumentazione, non mi regaleresti un Celestron? :D
Io osservo con un Meade ETX-70 AT, quello che davano in offerta alla Lidl, sotto i cieli inquinati di Matera (l'inquinamento luminoso in due anni si è diffuso enormemente anche qui).Ciao

Nicola
Matera

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo veramente bello.

p.s. non mi sono scaordato di riferirti l'osservazione del tris di galassie nel leone ma purtroppo il cielo sereno con la luna piena e la pioggia con la luna calante mi hanno rovinato.

ma tanto noi astrofili siamo pazienti!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo menzionando M11, sembra quasi un globulare da tanto che è fitto!!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Rispondo menzionando M11, sembra quasi un globulare da tanto che è fitto!!!


M11 è un vero spasso... :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010