1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Ammasso aperto (nuovo) in Cigno?
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 14:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Sondando, con Aladin, la zona vicino alla "Nordamerica" per altra ricerca ho notato una maggiore concentrazione di stelline alle coordinate:

21 17 29.27
+41 48 48.7

L'area ha anche la forma di uno sferoide. Può nascondersi un ammasso aperto? Da alcune prove con Gaia sembrerebbe di si.
Ma non ho trovato, in rete, alcuna denominazione.
Vi risulta qualcosa in merito: ammasso inedito o soltanto stelle di campo?

...


Allegati:
Ammasso_aperto_debole_Cigno_Astrofili_org_700.JPG
Ammasso_aperto_debole_Cigno_Astrofili_org_700.JPG [ 366.95 KiB | Osservato 3837 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservazione interessante e legittima. Spulciando tra cataloghi e atlanti ho notato che a poco meno
di 5' in direzione NE è catalogato l'ammasso galattico: Berkeley 56, in verità un gruppo di poche
stelle (meno di 10) che vanno dalla 9,4^ alla 12,0^ (v) circa e che presenta un diametro apparente di 4-5'.

Quest'altro raggruppamento di stelle invece, individuato da Riccardo Giuliani, è senz'altro più debole e
ben più concentrato. E' presente in entrambe le corrispettive lastre Rossa, Blu e IR del DSS.
Bisognerebbe ottenere qualche altra immagine profonda per avere qualche dato in più e studiare se
tutte le componenti sono soggette allo stesso moto e direzione, per essere certi che si tratti di
un ammasso stellare.

A meno di un errore nelle coordinate (ma non sarebbe la prima ed unica volta) di posizione di Berkeley 56,
insieme a qualche fotografia profonda, la segnalazione in ogni caso potrebbe essere fatta: non si sa mai!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 19:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Grazie Danilo per il tuo prezioso contributo. Ad un attenta analisi anch'io sarei orientato verso un errore di posizionamento da parte di DSS. Anche perchè, in rete, non ho trovato ulteriori dati utili in merito al Berkeley 56.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo, prima di andare a cena ho consultato diversi libri e cataloghi che ho in biblioteca e ho scovato
sull'Archinal & Stevens le reali coordinate di Berkeley 56:

RA: 21h 17m 34.5s
Dec: +41° 49' 36"

Secondo la scala Trumpler è di tipo II1m con 3,0' di diametro - 16.0^ mag. con le seguenti note aggiunte:
Faint. Visible on DSS only with histogram equalization display. Alliases: Lund 987, OCl 190; C2115+416

Penso di aver risolto l'arcano. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Indipedentemente dalla scoperta o no avrete capito che "guardando bene"
si possono "scoprire" molti oggetti sconosciuti.

Per cui BENE! :D Cercate tutti di prendere esempio da Riccardo, un'unica
raccomandazione:

prima di avvertire mari e monti (vedi professionisti) verificate bene che ciò
che "scoprite" sia veramente "sconosciuto", nel dubbio scrivete un articolo,
o una nota e fatela pubblicare da qualche parte (di valido scientificamente),
nel caso la scoperta sarà vostra.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 9:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Danilo e Roberto, vi ringrazio sentitamente anche per le puntuali precisazioni.
Si, ad un analisi più attenta l'oggetto non è tremendamente "debole", quindi la passata individuazione è da ritenersi logica.
Ha, di certo, fuorviato l'identificazione NON precisa fornita dal SIMBAD che punta verso uno sparuto e vicino gruppetto di stelle (come ha ipotizzato Danilo).

A proposito di individuazioni inedite: ha funzionato meglio con gli... "attaccapanni" :)

Siamo nel mondo degli asterismi > oggetto di un mio passato e particolare intervento al Meeting 2016 degli Astrofili pugliesi > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6403

Di grucce ne ho individuate, ad oggi, 3.
La prima è quì sul forum al link > viewtopic.php?f=10&t=97141&p=1095914#p1095914

Ad un attenta analisi (a posteriori) non è un ammasso aperto di poche stelle, infatti soltanto parte di esse risultano essere nella stessa area.
Di certo questo coat hanger, nell'infrarosso, è fortemente evidente e si presenta bene anche in un area che ne permette la chiara distinzione.

In queste ore aggiungerò, a seguire, anche le altre 2 grucce: la prima in Orsa Maggiore, seconda in Cefeo nempre nella lista al link indicato. Grazie ancora, amici.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010