---
Danilo e Roberto, vi ringrazio sentitamente anche per le puntuali precisazioni.
Si, ad un analisi più attenta l'oggetto non è tremendamente "debole", quindi la passata individuazione è da ritenersi logica.
Ha, di certo, fuorviato l'identificazione NON precisa fornita dal SIMBAD che punta verso uno sparuto e vicino gruppetto di stelle (come ha ipotizzato Danilo).
A proposito di individuazioni inedite: ha funzionato meglio con gli... "attaccapanni"

Siamo nel mondo degli asterismi > oggetto di un mio passato e particolare intervento al Meeting 2016 degli Astrofili pugliesi >
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6403Di grucce ne ho individuate, ad oggi, 3.
La prima è quì sul forum al link >
viewtopic.php?f=10&t=97141&p=1095914#p1095914Ad un attenta analisi (a posteriori) non è un ammasso aperto di poche stelle, infatti soltanto parte di esse risultano essere nella stessa area.
Di certo questo coat hanger, nell'infrarosso, è fortemente evidente e si presenta bene anche in un area che ne permette la chiara distinzione.
In queste ore aggiungerò, a seguire, anche le altre 2 grucce: la prima in Orsa Maggiore, seconda in Cefeo nempre nella lista al link indicato. Grazie ancora, amici.
...