Sul confine tra CMA e MON si trova la Nebulosa del Gabbiano, un oggetto molto conosciuto dai fotografi. Per noi, umili visualisti invece, è una vera sfida perché è un oggetto che si estende per ben tre gradi, con una luminosità della superficie bassissima. Quindi se volete affrontare questa sfida, portate abbastanza apertura ad un posto molto buio, e ancora non vedrete molto di più di uno sfondo leggermente più chiaro dove si estende la maggior parte della nebulosa (IC2177). La testa invece, che si fa chiamare "Rodgers-Campbell-Whiteoak 2", o anche "Gum 1", è leggermente più visibile e con un po' di pazienza mostra anche dei dettagli debolissimi, come una banda scura verso il suo lato est. Credo anzi che ho appena esagerato la sua chiarezza nel disegno, ma così rende meglio l'idea perché altrimenti sarebbe ancora più difficile di vedere qualcosa sui vostri monitor...
Ciaooo!
Peter
Allegati: |

IC2177 + RCW2-Gum1 (binoscope).png [ 161.09 KiB | Osservato 1805 volte ]
|
_________________ 18" f/5 Arie Otte binodobson 2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4, 2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide http://www.astronomydrawings.com http://astronomydrawings.blogspot.it/ Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
|