Dopo 46 mesi riporto il dobson sotto un bel cielo buio. Il sottoscritto e il yourockets partono da milano verso le 15:30, sotsta al solito autogrill per rifornimento cibo e carburante, e poi via su a Ca del Monte. La strada da Serra del Monte fino su al crinale è spettrale, un cimitero di alberi caduti, per fortuna tagliati e posizionati a bordo strada. Dev'esserci stata una tempesta molto forte per rompere così tanti alberi. Arrivati in cima al sito prescelto, il cielo è ancora molto chiaro e una falce di luna ci fa l'occhiolino: ragazzi, sono qua, puntatemi! In effetti è davvero utile per allineare ci cercatori. Yourockets ha il suo forcelloso da sforcellare meade 10" con su 2 cercatori, anche se uno lo chiama "telescopio per campi estesi".
Il mio dobson è pronto e collimato con il reego in 5 minuti. Purtroppo a inizio serata è pieno di velature, poi arriverà il vento, dunque collimare sulla polare si rivela infattibile. Poco male, io osservo comunque.
Mi ero preparato intensamente tutto un percorso tra perseo e auriga che ho disertato completamente. Era veramente troppo che non usavo il dobson, perciò, per la prima parte di serata (oddio, pomeriggio) largo ai messier. Ma quanto sono belli? Gli ammassi dell'auriga esplodono dentro un 42cm, M1 non la vedono da anni, M33 (con le braccia spalancate)...
Allego i disegnini che ho fatto sotto il cielo. Alcuni sono venuti meglio, altri peggio.
Da segnalare un curioso asterisma pochi primi a sud di ngc2543 nella lince, a forma di Tour Eiffel.
Devo migliorare qualcosa logisticamente. Di sicuro dotarmi di una scaletta da usare come sedia: così non mi distruggo la schiena. Poi, dato che sta cosa del disegno all'oculare è diventata una droga, devo farmi un blocco per gli appunti organizzato meglio, con torcetta incorporata. Infine prendere un tavolo da campeggio e una sdraietta, così se sono stanco mi piazzo lì con il binocolino per un po'.
Alla fine abbiamo osservato dalle 18 alle 22. Belle 4 ore piene. A mezzanotte ero già a casa a mangiarmi la pastasciutta e bermi un bel bicchiere di rosso, che il freddo patito è stato troppo!
Kapp
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
|