Si! Per la prima volta in vita mia l'ho vista!!! Non sto scherzando... Beh, c'era una volta ancora con il mio ex C8 e filtro H-Beta che pensavo di l'aver intravista, però lo scorso mese ho fatto un tentativo col bino e... si, debolissima, ma c'era!
Non ho mai veramente capito tutti questi report che dicono che è "molto evidente", anche senza filtro, oppure quei disegni spaziali che la mostrano quasi in 3D, osservato con un 6".

Forse ce ne saranno degli Americani che mi commenteranno che l'abbiano visto meglio con il loro Lidlscopio, però spero, no, anzi ne sono sicuro che su questo forum un po' più serio apprezzerete che ho provato di renderla debolissima, proprio come l'ho vista. Purtroppo non ho i filtri H-Beta... sarebbe una follia spendere €400 per una coppia di filtri che sono utili solo su una manciata di oggetti, quindi questa osservazione era senza.
Una cosa che proprio era evidente, era la mancanza di stelline al lato destro del campo. La nuvola di polvere, della quale la Testa del Cavallo è solo un frammento, blocca infatti la luce delle stelle più distanti, rendendo il campo da questo lato quasi "vuoto".
Anche interessante era la NGC2023 che si mostrava ben più chiara di IC434...
Ciaooo!
Peter