PremessaUscita avvenuta la notte tra il 23-24 Ott.2017 e “tentata” osservazione da un nuovo sito nei pressi dell’abitato di Lesis nel parco delle Dolomiti Friulane.
Introduzione Sono ormai dieci giorni che viaggio con tutto l’ambaradan osservativo in macchina! Solo il tempo necessario per riassettare la strumentazione ,ricaricare la batteria , lavare e asciugare i vari indumenti pesanti che uso per la notte all’aperto in montagna ,niente di drammatico ancora, ma la temperatura e soprattutto l’umidita già si fanno sentire. Poi di nuovo tutto in auto, pronto per una nuova uscita…meteo permettendo.
Solita serie di comunicazioni telefoniche e informazioni meteo tra me e Mauro . Per la notte a cavallo del 23-24 Ottobre sembra tutto ok. Si va su di nuovo! Ma dove, senza dover fare 200 Km come abbiamo fatto per andare in Val Visdende o a C.ra Razzo? C’è un nuovo posticino ,mi dice Mauro, e nei pressi del “nostro solito sito”, ma più buio ancora. La serata che io avevo passato al Rif.Fabbro ,Mauro era andato a testare questo nuovo sito, ritornando dalla nottata completamente entusiasta per le caratteristiche ivi trovate. Per dir la verità, in teoria lo conosco anch’ io quel posto ,anche perché lo scorso inverno già tentammo l’approccio ,ma invano, data l’impraticabilità della strada per le nostre vetture, causa il ghiaccio e una serie di tornanti (pendenze superiori al 15%) da farsi in prima marcia anche in condizioni meteo perfette. Comunque, per il tramonto del 23 Ott. e l’inizio del buio astronomico ci saranno ancora cumuli(del bel tempo) ,ma in dissolvimento. Alle 00:00 /01:00 am del 24 Ott. si prevede totale assenza di nubi e Luna assente. Ma, c’è sempre un ma… purtroppo. Da casa avevo buttato uno sguardo sul sito di meteoblue per le condizioni meteo in generale, e del seeing sulla località meta della nostra uscita. Azz…! Indice #1 =1 , indice #2 =1.Boh! Confido sul fatto che spesso e volentieri l’analisi matematica per i due indici è un po’approssimativa “localmente” e incrocio le dita.
Mi trovo con Mauro alle pendici delle Prealpi per il solito caffè e un piccolo briefing. Vengo così ragguagliato sulle condizioni dell’ultima parte del tragitto di avvicinamento al sito. Mauro mi dice che ci vorrà almeno un’ora dal “nostro solito sito” e stento a credergli, dato che in linea d’aria ci saranno +o- otto chilometri. Mai informazione fu così veritiera. Non vi dico che strada! Carreggiata a un senso di marcia, fondo stradale marcio e ricoperto da un letto di foglie anch’esse marcie . Ad un certo punto per fare un tornante mi ci sono volute tre manovre e poi(ciliegina sulla torta)affrontare il guado di due torrenti ,per fortuna in secca data la siccità di questi tempi.
Allegato:
#0Tramonto con guado.JPG [ 238.08 KiB | Osservato 2636 volte ]
Alla fine però…non vi dico che spettacolo di posto.
Allegato:
#0 Sito versante SSW.JPG [ 141.8 KiB | Osservato 2636 volte ]
Allegato:
#1 Sito versante E.JPG [ 178.35 KiB | Osservato 2636 volte ]
Non una luce, non una macchina ne anima viva se non io e Mauro. Il sito si presenta discretamente aperto(sui 20°/25°) a Est ,Sud ed Ovest. A Nord, purtroppo, non si arriva sotto i 40° per via di una strapiombante parete rocciosa. Fiu! Scampato pericolo. Almeno la Polare è alla portata di strumento.
Tutto prosegue poi per il meglio fino al puntamento della prima stella di allineamento(Vega) richiesta dallo Synscan della montatura. Non avevo mai visto una cosa del genere .Non riuscivo a metterla a fuoco in nessuna maniera. In intra e extrafocale non vedevo nemmeno gli anelli di diffrazione ma solo una ciambella luminescente e sfuocata. Dopo esser riuscito in qualche modo a fare l’allineamento, addirittura ho pensato che fosse colpa dell’oculare (Mk III zoom a 24 mm)appannato(di già?),o sporco. Uso il 30mm,ma poco o nulla cambia. Chiedo a Mauro come va a lui la messa a fuoco. Un incubo mi dice! La lista degli oggetti per la serata se ne va a farsi benedire.
Allegato:
#0 Lista oggetti.JPG [ 87.92 KiB | Osservato 2636 volte ]
Tento per iniziare con
M 31,
M 13,
M 33 e non vi dico che pena vedere questi magnifici oggetti solo come delle chiazze lattiginose tremolanti. Mi demoralizzo e mi siedo ad osservare l’andirivieni di cumuli e velature che sfrecciano nel cielo notturno. Le stelle quando appaiono, sembrano delle scintille elettriche da quanto brillano.
Alle 20:53 abbiamo SQM 20.95,2.8°C,70.5%RH,vento al suolo raffiche da SSW 0.5/1.2 kn, seeing V Antoniadi.
La serata, diciamo, inizia e finisce qui. Un disastro che andrà avanti fino al mattino e data la data…una “rotta” su tutti i fronti, da vera Caporetto.
Allegato:
#0 Alba 24 Ott..JPG [ 346.2 KiB | Osservato 2636 volte ]
Allegato:
#1 Alba 24 Ott..JPG [ 191.06 KiB | Osservato 2636 volte ]
Francesco