Premetto che le osservazioni sono state effettuate utilizzando per la notte del 13-14 il CPC 9.25, per le successive il C 11 su AZ EQ 6 GT .Per tutti i due strumenti ho usato i medesimi oculari : 40mm 68°Paragon,30mm 55°Long Perng, XWA 20mm 100° TS, 8-24mm Zoom MkIII Baader.
Serata #1 (13-14 Ott.) Dolomiti Friulane Alle 20:52 SQM 20.98 ,8°C, 92% RH, vento al suolo assente, seeing III/II Antoniadi
Elenco Oggetti
NGC 6205 Ammasso Globulare di mag v 5.8v . Conosciuto come M 13. In questo periodo inizio sempre con lui, prima che a ovest, mi vada dietro le montagne. Oggetto che uso anche per sincronizzare il tele. Il CPC mi ritorna un immagine da spettacolo. Stelle molto puntiformi (naturalmente sempre in funzione del seeing )e le più luminose di un azzurro intenso. Sembra un fuoco d’artificio appena esploso . NGC 6207 Galassia di mag v 11.7 . Osservata per valutare la differenza tra il CPC 9.25 e il C11 di qualche sera prima. A 78x e poi a 118x (Zoom Baader), ho notato una leggera discontinuità di luminosità nel piccolo ovale( alone) e mi pare di vedere un nucleo appena accennato. Anche se il CPC lo ritengo come ottica più stabile e precisa del C11, la differenza di diametro(nel deep sky) alla fine si sente , ma principalmente… si vede. NGC 6960 Nebulosa Diffusa (rimanenza di supernova) di mag v ?.Conosciuta meglio come Nebulosa Velo. Avevo tentato questa famosissima nebulosa dalla pianura vicino a Caorle ( -4m di alt ) e con lo stesso strumento, ma purtroppo invano. Ora da ~1000m di alt. a 78x è ben visibile ma…c’è qualche cosa che non quadra. Dalla stella #52 del Cigno, si sviluppa in maniera orizzontale (all’oculare ),questa nebulosità filamentosa ma decisamente non nitida, impastata. Porto la luminosissima stella appena fuori il campo dell’oculare per apprezzare meglio la consistenza della nebulosa, ma poco cambia. E’ probabilmente indice che il cielo non si è pulito del tutto. Anzi! Sembra proprio che ci siano ancora delle velature che vanno e vengono, dato che M13 mi era parso più che ottimo. A conferma di ciò, c’è il benedetto SQM che non ne vuol sapere di salire . Sarà un caso o una coincidenza? Io e Mauro ne discutiamo un po’,però anche lui è deluso dalla visione impastata della Velo. Gli ricordo la visione del medesimo oggetto avvenuta tempo addietro esattamente da questo sito, ma con il C11. Una cosa mai vista! Sembrava una tenda bianca piena di ricami, trame e sfumature. Una foto! In bianco e nero ,ma una foto. Se lo ricorda molto chiaramente anche lui. NGC 6995 Nebulosa Diffusa (rimanenza di supernova) di mag v ?. Anche questa parte della famosa Nebulosa Velo. Stesso oculare ,identica storia. Una cocente delusione ! Appena s’intuisce una discontinuità nebulosa sul fondo cielo e nulla più.
Il seeing mi sembra buono ,il tele è acclimatato, la figura di diffrazione in intra e extra focale ok e alquanto stabile, ma l’SQM continua a non migliorare.
NGC 315 Galassia di mag v 11.2 .Osservata prima a 78x e poi con lo Zoom a 98x,118x e 147x ,affianco di una stella luminosa di mag v 9 appare sempre con un alone e il nucleo che tende a sgranarsi. NGC 672 Galassia di mag v 11.06 . A 78x e poi 118x,non con lo zoom ma bensì con il XWA 20mm 100°.A 118x la vedo come una barra luminosa dentro un’ampia nebulosità. Devo dire che l’XWA è un’ ottimo oculare ,molto luminoso ma di facile appannamento, purtroppo. Ahimè, quando uso quest’oculare sono sempre con il phon in mano. IC 1727 Galassia di mag v 11.98 . A 118x ,immediatamente a SW della precedente galassia, vista come una lievissima nebulosità con un gruppo di stelle (parte del nucleo?) di aspetto granuloso e una concentrazione più luminosa verso SE. All’apparenza può sembrare una zona HII di formazione stellare, tipica delle galassie interagenti quali sono NGC 672 e IC 1727. NGC 925 Galassia di mag v 10.12 .Sempre con l’XWA 20mm a118x,la osservo come un’ampia nebulosità e si intuiscono i bracci, ben visibili varie stelle sovrapposte, in prospettiva, alla nebulosa(galassia). NGC 1156 Galassia di mag v 11.74 .Anche questa, come le precedenti, le avevo osservate con il CPC 9.25 da Caorle a livello del mare, anzi, sotto il livello del mare! A 118x si presenta come una tenue e irregolare nebulosità, una stellina al suo interno è appena visibile. NGC 1058 Galassia di mag v 11.75 .Sempre con il 20mm 100°(118x),discretamente ampia, nebulosità non uniforme e alquanto tenue, ma anche questa volta non ne percepisco il nucleo, stelle di capo ben visibili, dentro il campo dell’ oculare(TFOV~50’) ne conto circa una ventina . NGC 1023 Galassia di mag v 9.35 . Conosciuta anche come Arp 135 è il membro principale e più luminoso dell’omonimo gruppo di galassie al quale NGC 891 ,NGC 925 ,NGC 1003 e NGC 1058 fanno parte .A 118x,la osservo con un alone ampio e ben strutturato, nucleo intenso, lente nel complesso luminosa e ben definita. NGC 1003 Galassia di mag v 11.5( Wolfgang Steinicke ne assegna una mag v di 11.3).A 118x,vista come una lievissima nebulosità, allungata in direzione E-W, anche qui nucleo non percepito. All’interno del TFOV di 50’ conto circa una trentina di stelle. NGC 2146 Galassia di mag v 10.59 . Prima a 78x poi a 118x .Bella e ampia nebulosità, alone di ~3’o 4’d’arco,nucleo presente solo in visione distolta, vista anche nebulosità oscura al suo interno. IC 361 Ammasso Aperto di mag v 11.7 .Conosciuto anche come Cr 48(Collinder 48) o Mel 24 (Melotte 24),questo ammasso principalmente si presenta come una densa e indistinta concentrazione nebulosa di circa 5’ tagliata quasi trasversalmente da una linea spezzata a mo’ di “Z” allungata, con stelle luminose, le uniche risolvibili. St 23 (Stock 23)Ammasso Aperto(Asterismo?) di mag v 6 .Chiamato anche Pazmino’s Cluster. Ampio, di intensa luminosità e bellezza, con un raggruppamento centrale e una diramazione principale in direzione N e sulla stessa una più piccola e luminosa a forma di gancio in direzione W. Tom 5 (Tombaught 5)Ammasso Aperto di mag v 8.4 .Utilizzando le coordinate(03h16m+60° 02’) e centrata l’area, questo ammasso , a 78x con il 30mm 55°,l’ho osservato come un’uniforme e quasi circolare chiazza oscura(mancanza di stelle?) circondata da stelle di mag v 10^ e 11^. King 6 Ammmasso Aperto di mag v 11.17.Migliore visione d’insieme a 147x con lo Zoom MkIII (16mm) che mi dà un TFOV di ~24’d’arco .A questo punto posso contenere tutto l’ammasso all’interno dell’oculare, bel gruppo ma rado di una decina (o più) di stelle a mag v 10^ e 11^.A me pare come diviso in due .Una parte rassomiglia a un 7 e l’altra più raggruppata non vi immagino nessuna forma particolare. Be 10 (Berkeley 10) Ammasso Aperto di mag v 12.A dispetto delle dimensioni non proprio minute, lo percepisco, a 78x debolissimo, quasi indistinta chiazza nebulosa circondato da sparse stelle di mag v 11^. Spesso rimango a osservare questi oggetti con il Plossl 30mm 55° 2’’ Long Perng, senza andare su di ingrandimenti perché, questo oculare con il suo AFOV non eccessivo(da non dover roteare la pupilla al suo interno per trovarne i limiti) e il diaframma di campo nettissimo , mi ritorna un immagine molto contrastata . E’ secondo me la visione perfetta.
Continua…
Francesco
_________________ Osservo con strumento"mordi e fuggi": Montatura Celestron NexStar Evolution Ottica Vixen VMC200L Oculari Baader zoom mklll LongPerng Plössl 40mm Vixen ssw 14, 10, 7, mm Torretta/revolver Baader con Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm
|