Riprendo questo argomento perchè senza volerlo, ieri sera, esattamente 5 anni dopo, ho rifatto (senza volerlo) un'osservazione visuale nello stesso identico modo, con lo stesso strumento

.
L'osservazione è durata circa un ora e mezza dalle 22 alle 23.30.
L'oculare usato è stato uno zoom 8-24 che, a focali corte si difende bene.
Rispetto a 5 anni fa il cielo era trasparente, con poco vento e poche nuvole, condizioni quasi ideali dal mio sito di periferia oggettivamente catalogabile come Bortle 6.
L'unica differenza è stata l'assenza di schermi per le luci parassite e l'uso di stellarium per la scelta degli oggetti da osservare.
Gli oggetti nuovi che ho osservato sono stati:
-NGC 6781: planetaria molto facile e di dimensioni significative, di forma tondeggiante e di luminosità uniforme. Non ho percepito differenza di luminosità tra il bordo e l'interno (125x - filtro UHC)
-NGC 6905: planetaria sorprendentemente facile, all'interno di un asterismo con 3 stelle disposte a triangolo rettangolo. La forma è circolare anche se muovendo gli occhi per alcuni istanti sembrano emergere le due estremità allungate che arrivano a toccare quasi le stelle dell'asterismo (125x - UHC).
-NGC 7008 (fetus nebula): sinceramente non pensavo di vederla. Invece si è dimostrata staccata dal fondo del cielo, con una forma ellittica nella quale si intuiva una luminosità non omogenea.
-NGC 7026: planetaria in Cigno molto difficile da riconoscere in mezzo ad un campo stellare ricco. Tuttavia con la visione distolta si riconosce perchè vicino ad una stella di luminosità uguale, però dai margini sfumati e dalla forma vagamente rettangolare (125x - UHC).
-NGC 6939: ammasso aperto in Cefeo, vicino a NGC 6946. A prima vista sembra un batuffolo sfumato sul fondo del cielo, ma riguardando con calma si notano le singole stelle, di luminosità uniforme con una distribuzione irregolare (125x).
Considerando la serata un po' improvvisata mi ritengo abbastanza soddisfatto, la prossima volta proverò a disegnare qualcosa spero.
Matteo