Ares86 ha scritto:
Martedi mi arriva l astromaster 90 1000...
Martedì è arrivato e la tua firma è aggiornata, quindi tanti auguri per il nuovo arrivato!

Ares86 ha scritto:
Facendo due calcoli dovrebbe darmi un incentivo del 28% in piu sul contrasto rispetto al 70ino e qualcosa come il 65% in piu sulla risoluzione giusto?
Che calcoli hai fatto?
Ares86 ha scritto:
io non go la pretesa di fare osservazioni migliori di un riflettore da 130mm ma credo che la scelta che ho fatto sia migliore di riflettori da 90 o 102 o 114...con il vantafgio di non dover ne ricollimare ne riallumare ne dover aspettare i tempi di acclimatizzazione...ecc ecc...
Sono mooolto simili come prestazioni.
Ma collimare io non lo vedo mai come un problema.
Se un telescopio è collimabile (che sia a lenti o a specchi) vuol dire che puoi regolare tu la sua precisione e le sue prestazioni finali.
Se un rifrattore non è collimabile e, per una botta o altri motivi, si scollima, avrai un'ottica che non rende e vedrai male sempre.
In più, con gli attrezzi giusti, un telescopio riflettore lo si collima in 5 minuti al massimo. E' solo questione di pratica.
Per quanto riguarda il tempo di acclimatamento, comincierei a preoccuparmene con un telescopio da 20cm in poi. Per intenderci un newton da 20cm si stabilizza in meno di mezzora...e passa in fretta. Uno Schmidt Cassegrain dello stesso diametro ci mette 40 minuti/1 ora (dipende dallo sbalzo termico con l'esterno).
Insomma, sono "problemi" ovviabilissimi e non valgono sempre per tutti i telescopi.