in effetti il bello dell'osservazione non è l'osservazione in se, ma tutto il contorno.
per esempio è bellissimo non guardare le previsioni meteo e trovarsi in mezzo ad un uragano.
non arrivare al posto in cui ci si è dato appuntamento perchè vuoi mettere il bello di non usare il navigatore e orientarsi con le mappe e le stelle?
e poi, quando sei arrivato, accorgerti che sei in ritardo di tre giorni, perchè mica ti perdi il gusto di andare in sella ad un asinello? queste diavolerie moderne, motori, petrolio... c'è più gusto ad arrivare come facevano Galilei o Keplero, no?
e poi? se sei così fortunato ad essere arrivato (magari per le luna nuova successiva), che fai ti perdi il gusto di autocstruirti lo specchio, la montatura, gli oculari? mica sei così "insensibile" da cedere alle tentazioni del consumismo e del capitalismo e comprare un telescopio già bello e pronto? molto meglio farselo da se', magari piccolo e storto, ma vuoi mettere il gusto di vedere male ma con la soddisfazione che te lo sei fatto tu, anzichè meglio dell'hubble ma aver ceduto al mercato.
si, sono d'accordo con voi, molto meglio come si faceva una volta e non con le diavolerie moderne, talmente tanto meglio che forse mi dedico alle bocce
