1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Infatti è questo che mi fa pensare. Purtroppo le previsioni possono sbagliare e si può fare 200 Km e trovare nuvolo. Ecco perchè, soprattutto in inverno, preferisco osservare dal Delta del Po che è circa 50 Km da casa mia
In realtà dovrebbe essere il contrario, è proprio in inverno che non c'è questo problema: il 30/12 era certamente sereno (e lo sapevamo da ben una settimana prima) e oggi è certamente brutto (e lo sapevamo ben una settimana fa). E' solo in estate che regna quella maledetta incertezza perenne.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Hai ragione Mars! Intendevo dire che in inverno (ghiaccio, neve, freddo)faccio più fatica a muovermi per fare 200 Km

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Boh... quando mi sono iscritto mi era sembrato che ci fossero diversi nikname anonimi. Il motivo per cui non voglio dare troppi dati personali l'ho detto (ho però dato delle coordinate geografiche).
Mi sembra di capire di essere stato anche "avvertito in forma preventiva" e la qual cosa un po' mi irrita. Sono un alieno pieno di acido molecolare, quindi statevi attenti!

Ma tornando a bomba, mi sono iscritto proprio per intervenire in questo thread. Ne ho letti molti altri ma questa volta ho voluto dire la mia e spiegare come è il cielo vero a una persona che non ha mai visto M101.

Sono d'accordo che tutti "sanno" che il cielo è più buio che in città. Ma qua va fatta distinzione fra "sapere" e "conoscere". Conoscere il cielo significa avere esperienza diretta di una certa classe di cielo e riuscire a capire come si colloca nella scala delle diverse qualità di cielo.
Sì è vero che ho un SQM, come lo hanno tutti i maniaci della qualità del cielo. Lo strumento è utile per farsi un'esperienza del cielo. Dopo un po' che lo si usa si impara, e se qualcuno ora mi dice che il tale sito aveva un cielo di 21.1 io so perfettamente che cosa mi posso aspettare.
Tuttavia lo SQM non è uno strumento utile per spiegare il buio a chi non lo conosce. Se io dico che l'Amiata è 21.5, che S. Bathelemy è 21. e che Pomezia è (mettiamo) 17.5, e che il cielo incontaminato è 22., l'unica informazione reale che sto dando è che il cielo incontaminato è meglio dell'Amiata, che è meglio di S. Barthelemy, che è meglio di Pomezia. Lo sapeva già. Non capisce "quanto" meglio sia. Ritornando alla metafora della bilancia, sa che c'è qualcosa nell'altro piatto ma non sa quanto pesa e non sa quindi decidere per sé se vale o meno la pena fare lo sforzo.

Il mio invito era quindi a esplorare un cielo sapendo anche di che cielo si tratta, in modo da potersi fare un riferimento certo. Con quello poi deciderà lui.

Nella mia esperienza ho visto che è molto meglio spiegare alle persone che "sanno" ma non "conoscono" (il discorso non si riferisce a chi conosce) che cosa si vede nel cielo piuttosto che dargli i numeri dello SQM. Non è né più né meno che lo stesso sistema usato da John Bortle nella sua famosissima scala (per chi non la conosce basta fare una ricerca sul web).

Io ho visto cieli di Classe Bortle 2 (a proposito il confine con l'Austria non è lontano, se questa era una curiosità), di classe 3, 4 ecc. Ogni classe è radicalmente diversa e migliore di quella successiva (vedi la descrizione sul web).
Posso dire che "conosco" il cielo fino alla classe 2 mentre "so" che la classe 1 è meglio. Mi sfugge però "quanto" meglio sia, perché non la "conosco" (ma intendo rimediare).

Quello che mi sento di dire quindi è di andare e costruirsi personalmente l'esperienza esplorando siti di qualità diversa (il 2 non si trova in Italia).

Per esempio in un cielo di classe 4 la magnitudine limite è intorno a 6.3 e M33 si vede con molta difficoltà in visione distolta. Se non si vede M33 per nulla e la magnitudine limite è 6 secco quello è un cielo di classe 5. Se ci riflettete questo è il tipico sito osservativo raggiungibile in un'ora di macchina. E' importante, quando lo si esplora, non pensare che sia un cielo buio perchè siamo in montagna e abbiamo fatto 100 km (anche se lo so bene che ci appare tale, abituati a ben di peggio). Lo SQM potrebbe fornire valori intorno a 21 in questo luogo (tanto per associare un numero alla classe). Quando si è raggiunto l'adattamento al buio sarà facile vedere che un po' tutto l'orizzonte è infestato di luci, a volte domi di luce, a volte chiarore diffuso. Lo zenith sembra un buco più scuro nel chiarore pervasivo dell'orizzonte.

Bene, un sito di tipo 4 è certamente meglio che niente (lo considero il minimo e ne ho più di uno a un'ora da casa) ma è chiaro che sul piatto della bilancia non avrà il massimo peso.

M51, tanto per fare un altro esempio, in un sito osservativo del genere mostra le spirali molto dilavate. Spettrali. Più che altro si vede una specie di alone e con un po' di sforzo si intuiscono le spirali (basta un 30 cm).

Facciamo adesso un salto di due classi (mi devo fare tre ore di viaggio). Lo SQM (per completezza di informazione) restituisce valori intorno a 21.8. Non ci sono tracce di luce in nessuna direzione dell'orizzonte. Bortle dice che si vedono stelle di magnitudine superiore a 7 ma io penso sia stato ottimista. Io arrivo a sfiorare la 7. La cosa impressionante è la struttura e dettagli della Via Lattea. Al buio compaiono visibilissime le nubi oscure. La nostra M51 mostra le spirali fotografiche, con nodi e dettagli, e si intravvede anche luce fra le spirali e un alone. Una cosa che finché non si vede è difficile da credere.

Se io metto su un piatto della bilancia un'ora e classe 4 oppure tre ore e classe 2, non ho personalmente dubbi che preferisco la seconda. Ma per giungere a questa conclusione occorre "conoscere" la classe 2, non basta sapere che è meglio della 3.

PS io sti cosi li odio: :D :) :( :o :shock: :? 8) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :wink: :!: :?: :idea: :arrow: :| :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tradotto significa che con buone probabilità la sera del 26 aprile potebbe essere la mia ultima osservazione deep sky prima di altre rare occasioni di beccare Bortle1? :?
Conosco già uno che vuole andare in Namibia ogni anno, anche io potrei dire che è meglio una settimana laggiù che una sera al mese in montagna qua (e da 23°S volendo uno può osservare anche il cielo boreale fino a 60° di declinazione), il problema è che quel maledetto aereo per Windhoek costa un occhiooo!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
xenomorfo ha scritto:
Se io metto su un piatto della bilancia un'ora e classe 4 oppure tre ore e classe 2, non ho personalmente dubbi che preferisco la seconda.

Ciao alieno
sul discorso della bilancia io sarei completamente d'accordo con te se avessi la certezza di trovare sereno dopo 200-300 Km di macchina.

Ritengo molto utile, piuttosto che dare valori SQM o di Bortle da soli, affiancarli a quello che si può vedere. Visto che tu hai questa eperienza, oltre a M51, potresti ad es dirci con un classico 40cm qual è il cielo minimo per vedere in diretta le braccia di M81, M101, M74.
Penso che queste tre galassie (se hai altri es. va bene lo stesso)possano essere un ottimo indicatore e ci aiuterebbe a capire meglio quello che intendi.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Se io metto su un piatto della bilancia un'ora e classe 4 oppure tre ore e classe 2, non ho personalmente dubbi che preferisco la seconda. Ma per giungere a questa conclusione occorre "conoscere" la classe 2, non basta sapere che è meglio della 3.


non sono d'accordo - è tutto molto semplicistico...
ti assicuro che non occorre ( non a tutti almeno) conoscere - nel senso che attribuisci tu a questa parola - un cielo di classe 2 per giungere alla tua conclusione.
altrimenti nessuno farebbe mai un passo oltre il cortile di casa.
mars per esempio non aprirebbe un mutuo per andare in Namibia

il punto è che si deve verificare una tale serie di condizioni favorevoli per poter fare quelle tre ore di macchina che tu dici ( che da casa mia sono molte di più) che molto spesso nella vita delle persone adulte ( mars è un ragazzo - tu non so, forse sei un adulto che gode di una serie di condizioni favorevoli - poche ore di lavoro alla settimana, poche o nulle relazioni sociali - no compagni, no figli o compagno/a astrofilo e figli già cresciuti - , genitori giovani e non bisognosi di assistenza o altre forme di presenza, una salute di ferro etc..) si verificano con estrema rarità...

siccome mi sembra che i tuoi interventi mirino a distribuire patenti di passione ti dico la mia su questo...

per me un gran segno di passione è cercare di sfruttare ogni situazione - anche farsi un'ora di macchina di corsa, stremati a fine settimana, pur di strappare qualcosa di meglio di quello che si ha a portata di mano...

soprattutto non ho mai misurato la passione degli altri ...
se la passione di un altro è meno forte della mia, be' credimi la rispetto lo stesso - mi piacciono anche gli astrofili che tirano fuori il telescopio una volta all'anno, credimi - non mi sento molto più figo di loro

a te non piacciono le faccine - a me non piacciono gli sputasentenze

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Tradotto significa che con buone probabilità la sera del 26 aprile potebbe essere la mia ultima osservazione deep sky prima di altre rare occasioni di beccare Bortle1? :?
Conosco già uno che vuole andare in Namibia ogni anno, anche io potrei dire che è meglio una settimana laggiù che una sera al mese in montagna qua (e da 23°S volendo uno può osservare anche il cielo boreale fino a 60° di declinazione), il problema è che quel maledetto aereo per Windhoek costa un occhiooo!!! :cry:


mi sa che ci si deve rassegnare mars: in italia bortle 1 solo con un black out nazionale ...
credo che nemmeno sul gennargntu ( e i cieli migliori li ho visti dall'entroterra sardo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
mars per esempio non aprirebbe un mutuo per andare in Namibia.
Piano però, c'è una grossa differenza di fondo! Lo scopo primario del giro in Namibia è vedere il cielo australe, quindi siccome l'andare lontano per questo motivo è un obbligo intrinseco, il buio viene fuori gratis. Non andei di certo in Arizona esclusivamente per vedere le stelle!
Quindi la questione è: dopo che ho visto un cieo di Bortle 2/3, preferisco fare 3 ore di strada per 21,5 che una e mezza per 21,0, mentre prima di spingersi oltre la prima volta poteva apparire poco conveniente raddoppiare la strada per guadagnare "solo" mezza magnitudine. Ma adesso mi trovo con lo stesso interrogativo solo traslato più in alto, perché non so quanta differenza ci sia tra 21,5 e 22, e quindi non so se convenga o meno provare almeno una volta a spingermi in posti tipo Croazia, Corsica o Spagna (ammesso che lì il top effettivamente si trovi). Tra 3 mesi avrò assaporato un 22 "gratis", e quindi capirò se dovrò cercare anche di vedere il cielo boreale di 22 a tutti i costi.... :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vuoi la mia opinione???
se hai la possibilità di farlo, fallo ... io no avrei dubbi al posto tuo - tutto dipende solo dalle condizioni di partenza ( possibilità pratiche di vario ordine ed economiche)

io non penso che potrò fare una cosa del genere in tempi brevi, ma credimi - anche senza avere un'idea quantitativa delle differenze di qualità - ho in programma sicuramente uno spostamento a Bazena e in primavera un salto a Casera Razzo ( trema :twisted: !)

e magari per la prima volta guido io ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
vuoi la mia opinione???
se hai la possibilità di farlo, fallo...

Eh ma il nocciolo è proprio questo: anche potendo organizzare un'uscita di 1000 km per trovare Bortle1, a oggi non so se convenga farlo, rispetto alle 2 ore e mezza di strada che mi servono per Casera Razzo, dalla quale con le dovute precauzioni posso tornare anche senza pernottare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010