1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz... che mega svista ... è Propus! :oops:
L'avevo schivata in partenza ... :oops: :oops: :oops:

Mi autoelimino anche dalla categoria dei seri ... :cry:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Io i gente seria che fa doppie non ne cosnosco..

Paolo



parla per te con quell'avatar: guarda il mio!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh... hai un avatar da "macho duro"

io invece ho un angioletto... bamninA (tra l'altro...)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Azz... che mega svista ... è Propus! :oops:
L'avevo schivata in partenza ... :oops: :oops: :oops:

Mi autoelimino anche dalla categoria dei seri ... :cry:



Non ti preoccupare. di errori se ne fanno tantissimi e magari anche di buffi. Ho un carissimo amico, stimatissimo astrofilo da decenni, che un po' di anni fa, credendo che Marte fosse nel Toro, descriveva le sue osservazioni così: " L'ammasso è posto a circa due gradi da Marte... La tal stella si vedeva nel cercatore insieme a Marte" e così via. Peccato che di Tau Tauri si trattasse e non di Marte. :lol:

Ciau :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco n° 18

Carissimi, rieccomi a voi. Finalmente una serata senza nuvole, pioggia, foschia, solo la luna disturbava un poco anche se coperta dal tetto di casa. Era ora! :)
Sempre cercando di proseguire l'osservazone delle stelle del cataolgo Struve, eccovene alcune nella zona delle 17 ore di AR, molte in Ofiuco, con qualche divagazione nelle costellazioni sovrastanti.
Alcune decisamente molto interessanti, altre più anonime ma, in definitiva, una nottata abbastanza divertente anche se il seeing non mi ha permesso di scendere sotto al secondo d'arco.

----------------------------

Stella doppia: STF2114 (WDS 17020+0827) in Oph
Sep: 1.3" - AP: 193° - Anno: 2007 - Mag. primaria: 6,72 - Mag. secondaria: 7,61

Torino - 06/05/2009 - 23.57.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria discretamente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: quasi tangenti. Angolo di posizione stimato circa 195°.
Doppia molto interessante. Da riosservare con seeing migliore. Bella coppia raccomandabile.

-------------------------------

Stella doppia: STF2113 AB (WDS 17021+0713) in Oph
Sep: 5.1" - AP: 118° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,43 - Mag. secondaria: 10,42

Torino - 07/05/2009 - 0.10.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale discretamente lumonosa, di colore giallastro con leggeri riflessi arancio. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 110°.
Doppia sufficientemente interessante. Nel campo sono visibili alcune altre stelle deboli. Forse difficile con piccoli strumenti.

---------------------------

Stella doppia: STF3108 (WDS 17024-1154) in Oph
Sep: 56.3" - AP: 120° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,02 - Mag. secondaria: 10,32

Torino - 07/05/2009 - 0.23.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti esageratamente distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 115 - 120°.
Doppia veramente poco interessante, anonima. Chiamare doppia una coppia così distante è un eufemismo! Una delle peggiori doppie mai osservate.

---------------------------

Stella doppia: STF2121 (WDS 17033+4154) in Her
Sep: 2.7" - AP: 148° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,11 - Mag. secondaria: 10,55

Torino - 07/05/2009 - 0.36.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 160°.
Doppia molto interessante. Coppia sbilanciata. La si separava solo a tratti. L'interesse deriva dalla sua difficoltà.

---------------------------

Stella doppia: STF2128 (WDS 17033+5935) in Dra
Sep: 12.2" - AP: 44° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 8,76 - Mag. secondaria: 10,34

Torino - 07/05/2009 - 0.48.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 35°.
Doppia di scarso interesse. Di doppie come questa ce ne sono tante. Un po' anonima.

------------------------

Stella doppia: STF2120 AB (WDS 17048+2805) in Her
Sep: 23.2" - AP: 231° - Anno: 2007 - Mag. primaria: 7,37 - Mag. secondaria: 9,25

Torino - 07/05/2009 - 0.59.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti molto distanti.Stella principale parecchio luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 250°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia facente parte di una tripla (per la componente AC vedi la successiva) che vale decisamente poco. La coppia AB è invece abbastanza carina.

---------------------------

Stella doppia: STF2120 AC (WDS 17048+2805) in Her
Sep: 145.3" - AP: 175° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 7,37 - Mag. secondaria: 10,36

Torino - 07/05/2009 - 0.59.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti esageratamente distanti.Stella principale parecchio luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 185°.
Doppia veramente poco interessante, anonima. Da dimenticare, così come la tripla di cui fa parte (vedi la precedente coppia)! Così distante non sembra nemmeno una componente ma una stella messa li per caso.

---------------------------

Stella doppia: STF2130 AB (WDS 17053+5428) = Mu Dra
Sep: 2.328" - AP: 8.3° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,66 - Mag. secondaria: 5,69

Torino - 07/05/2009 - 1.16.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto luminosa, di colore bianco puro. Secondaria molto luminosa, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 5 - 10°.
Doppia da non perdere!. Una coppia stupenda! Deve sembrare veramente un gioliello con un buon rifrattore.

------------------------

Stella doppia: STF3109 (WDS 17054-0706) in Oph
Sep: 4.9" - AP: 297° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,81 - Mag. secondaria: 11,6

Torino - 07/05/2009 - 1.32.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 305°.
Doppia sufficientemente interessante. Debole e sbilanciata. Per piccoli strumenti potrebbe risultare molto ostica.

---------------------------

Stella doppia: STF3110 (WDS 17065-0236) in Oph
Sep: 7.9" - AP: 334° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,65 - Mag. secondaria: 11,3

Torino - 07/05/2009 - 1.42.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 330°.
Doppia di scarso interesse. Ancora facile ma deboluccia per questi cieli cittadini.

--------------------------

Stella doppia: STF2119 (WDS 17065-1356) in Oph
Sep: 2.4" - AP: 185° - Anno: 2005 - Mag. primaria: 8,21 - Mag. secondaria: 8,31

Torino - 07/05/2009 - 1.51.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 170°.
Doppia interessante ma osservarla in migliori condizioni. Componenti molto simili, tanto che è difficile stabilire quale sia la primaria.

------------------------

Stella doppia: STF2122 (WDS 17069-0139) in Oph
Sep: 20.9" - AP: 279° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 6,38 - Mag. secondaria: 9,73

Torino - 07/05/2009 - 2.01.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280°.
Doppia di scarso interesse. Un poco anonima, non desta grandi entusiasmi.

------------------------

Stella doppia: STF2123 (WDS 17070+0648) in Oph
Sep: 18.3" - AP: 216° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,82 - Mag. secondaria: 9,98

Torino - 07/05/2009 - 2.07.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia di scarso interesse. Poco luminosa. Componenti estremamente simili. Visibili altre stelle nel campo.

--------------------------

Stella doppia: STF2127 (WDS 17071+3106) in Her
Sep: 15.3" - AP: 281° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 8,7 - Mag. secondaria: 12,3

Torino - 07/05/2009 - 2.16.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale discretamente luminosa, di colore bianco puro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 285°.
Doppia di scarso interesse. Questa sera si è osservato di molto meglio!.

--------------------------

Stella doppia: STF2263 (WDS 18009+2633) in Her
Sep: 7.4" - AP: 160° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 8,73 - Mag. secondaria: 9,93

Torino - 07/05/2009 - 2.28.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale discretamente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 165°.
Doppia sufficientemente interessante. Adatta anche per piccoli strumenti.

-------------------------

E' tutto! Questa volta non ci sono state stelle recalcitranti ma ho evitato di sfidare il seeing su coppie molto strette.
Siete ancora li? Correte ad osservare la Mu draconis, che aspettate?! E' meravigliosa!

Buone osservazioni! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bene bne e tutte doppie facili! Ma voglaimo spremerlo sto....melone! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena mi arriva il nuovo accessorio, si chiama "Buon Seeing", vedrò di spremerlo a dovere... :mrgreen:
A parte gli scherzi, sto notando che sono almeno due o tre anni che non riesco a portarlo sino a limite di Dawes a magari anche più giù nel tirare fuori doppie solo allungate. Non solo, dunque, sono diminuite le serate serene ma la turolenza ha avuto delle grosse impennate. Sigh! :cry:

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Appena mi arriva il nuovo accessorio, si chiama "Buon Seeing", vedrò di spremerlo a dovere... :mrgreen:
A parte gli scherzi, sto notando che sono almeno due o tre anni che non riesco a portarlo sino a limite di Dawes a magari anche più giù nel tirare fuori doppie solo allungate. Non solo, dunque, sono diminuite le serate serene ma la turolenza ha avuto delle grosse impennate. Sigh! :cry:

Alessandro


Mi sa che ti conviene farti un rifrattore piu' piccolo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già fatto! :)
Ricordi che qualche mese fa stavo chiedendo lumi su piccoli rifrattori? Ebbene, mi è capitato tra le mani un ottimo Pentax 105 SDHF.
Nelle serate di cattivo seeing le immagini nel rifrattore sono tutta un'altra cosa! In particolare sulle doppie. Certo che poi, se ci sono momenti di relativa calma, mi mancano i tanti centimetri in più.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Già fatto! :)
Ricordi che qualche mese fa stavo chiedendo lumi su piccoli rifrattori? Ebbene, mi è capitato tra le mani un ottimo Pentax 105 SDHF.
Nelle serate di cattivo seeing le immagini nel rifrattore sono tutta un'altra cosa! In particolare sulle doppie. Certo che poi, se ci sono momenti di relativa calma, mi mancano i tanti centimetri in più.

Ciao :)

Alessandro

Cherubino lo sa sto cercando un rifrattore piu' grande e sto afcendo un pensierino a un 130. vediamo un po'.... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010