1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro,
capisco le tue ragioni, ma non è un buon motivo per continuare ad andare OT in questo topic.
Al prossimo post OT, considerate chiuso l'argomento...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
forse è meglio che chiudi allora, Sbab, perché abbiamo capito che non si può più postare nemmeno sulle stelle doppie senza che qualcuno non ci venga a dire che è meglio qualcosa d'altro.
Speravo che, almeno in questo angolo negletto del forum. si potesse stare in pace a passarsi consigli e informazioni ma l'ego di alcuni professoroni giunge anche qui.
Boh, magari insieme ad ABTF, Emiliano, Vicchio e pochi altri apriamo uno spazio sul web dove parlar di doppie..

Per chi è ancora sintonizzato sull'argomento principale potrei suggerire le due zampette dell'Orsa Maggiore (UMA) Alula Borealis e ALula Australis.
Doppie molto carine alla portata di un comunissimo 9 cm. Appena ho le effemeridi ve le posto. Tra l'altro sono stelle rintracciabili comodamente anche da cieli cttadini in quanto sufficientemente luminose e in una zona di cielo sgombera da altri astri "importanti".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Per chi è ancora sintonizzato sull'argomento principale potrei suggerire le due zampette dell'Orsa Maggiore (UMA) Alula Borealis e ALula Australis.
Doppie molto carine alla portata di un comunissimo 9 cm. Appena ho le effemeridi ve le posto. Tra l'altro sono stelle rintracciabili comodamente anche da cieli cttadini in quanto sufficientemente luminose e in una zona di cielo sgombera da altri astri "importanti".


Lunedì proverò anch'io in un posto sufficientemente buio dopo mesi di assenza causa maltempo o lavoro.
Aggiungo anche queste alla lista.

La prima volta che ho osservato dalla città è stato sabato scorso durante una uscita pubblica con il mio gruppo astrofili. Devo dire che, a parte un Giove INCREDIBILE ho visto solo un paio di stelline striminzite. D'accordo, eravamo sotto i lampioni (letteralmente) ma non riuscivo ad orientarmi. La situazione era piuttosto deprimente.

Immagino che, in simili frangenti, una montatura GOTO sia di notevole ausilio; ma non si riusciva a vedere la Polare e se non si riesce ad allineare correttamente come fa la montatura ad inseguire senza errori?
Non so se questo c'entra con tutto il discorso: la domanda ha un fine personale. Non ho mai avuto una montatura portatile (sempre usato telescopi fissi) e pensavo di prenderne una per fare questi lavori: ma se mi crea più problemi che risolverli resto con il mio setup ultra-portatile col quale mi trovo benissimo.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Gianluca...
questa è la classica situazione in cui si capisce a cosa serve il go to ( che per mille ragioni non e no varò per molto tempo)..
l'altra sera ho provato a puntare l'alfa herculis con i cerchi graduati, ma non sono sicuro di essere riuscito a farlo ... certo non si sdoppiava, ma il seeing non era dei migliori - anzi ...

un conto è puntare un oggetto di cielo profondo con i cerchi delle montature di fascia bassa come la mia ( anche se molti non ci credono, se l'allineamento è decente - anche senza vedere la polare - gli oggetti diffusi si riescono a puntare) un conto è puntare una stella....


ot per mauro: fatti due risate! :D l'abbiamo visto tuti ( o quasi tutti credo) che massimiliano ha diviso per 0... anche io che ho una scarsissima maturità professionale e nessuna laurea ( ahimè )! max scherzava anche per sdrammatizzare le tensioni .. se no vi capite prova a scrivergli - non morde mica :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per riassumere in questo post sono state proposte ste doppie:

Alula Borealis e ALula Australis - le due zampette dell'Orsa Maggiore (UMA)
porrima - gamma virginis
zeta bootes
eta corona boreale
alfa herculis
delta cygni
epsilon bootis
25 AB Canes venatici
zeta herculis
delta herculis
Ro herculis
95 herculis
100 herculis
ads11123 herculis

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 19:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Tanto per riassumere in questo post sono state proposte ste doppie:

Alula Borealis e ALula Australis - le due zampette dell'Orsa Maggiore (UMA)
porrima - gamma virginis
zeta bootes
eta corona boreale
alfa herculis
delta cygni
epsilon bootis
25 AB Canes venatici
zeta herculis
delta herculis
Ro herculis
95 herculis
100 herculis
ads11123 herculis


Grazie mille Vincenzo, ci voleva! ;)
Dopodomani a Consonno le metto "in lista".. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il riassunto è utile :D mo' faccio un copia incolla

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kappotto, un riassunto mi serviva proprio, in vista di una settimana di ferie mi stò preparando una "wishlist" fatta tutta di Doppie e Gigante Gassoso ;-)

Stimolato da quanto scritto da Paolo (che ringrazio) m'è venuta la voglia di comparare le prestazioni sulle doppie del 4" Ed con il 5" acro... chissà come andrà a finire :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
sbab ha scritto:
E' ovvio il senso ironico di questo tuo post Max


Benedetto Iddio, Fabio, ben detto...!

Mi felicito che tu sia riuscito a comprendere il mio senso ironico. Mi consola anche sapere che è stato compreso da tutti quelli che mi hanno scritto facendosi matte risate, com'era ovvio. Poi c'è sempre qualcuno che non capisce... Amen...

Sul seguito di questo, che effettivamente qui è OT, mi risolverò a postare una *seria* proposta sul thread cui si riferiva.
Oltre a continuare, mi pare il minimo, la questione di 1=0, per mostrare come qualcuno con un minimo di competenza su quel campo - com'era il caso dei sofisti in campo filosofico — possa metterti sotto il naso quello che vuole e fartelo credere; esattamente come un sofista può dimostrarti in meno di mezzo minuto che tu sei una gallina. Ma non credo che per questo, nonostante la dimostrazione 'paia' ineccepibile, tu sia pronto a prendere la via del pollaio e metterti a covare uova...!!! Saremo d'accordo no...?!

Quindi, questo andrò a farlo, ché su quello mi diverto a dimostrare. Mentre a rispondere a stupidaggini messe in formula, non spreco un solo secondo del mio tempo. Lì non servono dimostrazioni, basta il buon senso.

E su questo vedi infra.

sbab ha scritto:
Capisco le tue ragioni


Ecco Fabio, visto che così bene capisci le ragioni di tutti, cerca per un attimo di cercare di riflettere e capire anche quelle di chi, come il sottoscritto, usa parte del suo tempo non già per impressionarti (ci possono ovviamente essere altri fini che, per decenza, evito di enumerare), ma per suggerirti un po' di buon senso. E continuo totalmente IN TOPIC visto che si tratta di una scoperta di doppie.

Non so se rimarrà nella versione finale dell'articolo per il JDSO, ma pare qui corretto far presente per la cronaca (e può forse essere utile a più d'uno tenerlo a mente) come fossero mesi che tale osservazione di tripla elusiva di Mag superiore alla 15 fosse stata tentata senza successo con SCT 11" e 14". Ma niente. E, come s'immagina facilmente, chi osservava *voleva* vederla 'sta componente no...?! Si tratta di confermare una scoperta, no...?! Ma l'onesta è l'onesta. E, per mesi e svariati tentativi, non s'è visto niente di niente.

Alla luce di ciò, ad Aprile entra in campo la proposta di utilizzare il Superplanetary 152. Proposta, sinceramente, accolta con scetticismo all'inizio ma, per fortuna, ritenuta. Poi c'è stato il meteo che sappiamo. Prima occasione il 21 Giugno. Andiamo, montiamo, puntiamo... dieci secondi (dieci secondi...!) e paf, ecco la tripla elusiva. Scoperta confermata. Paper in via di pubblicazione.

Che cosa mostra questo, se ancora ce ne fosse bisogno...?! Che questo secondo strumento, grazie alla sua configurazione ottica e alla sua precisione costruttiva, permette cose che altri strumenti non possono fare. Bene.

Allora, diciamo che tu, Fabio, osservatore appassionato di doppie, alla luce di ciò, ti vuoi far costruire uno strumento uguale — non è più in commercio: te lo puoi solo far costruire. Benissimo.

Io ti informo che questo tripletto da 152 ha uno star-test da lambda/16 abbondante (forse anche lambda/18-20; mi servirebbe un test in atmosfera controllata per dirtelo, ma, insomma, cambia poco). Diciamo lambda/16.

Bene, allora mi informo in tua vece. Chiamo l'ottico che lo ha fatto e gli chiedo la cortesia (ben pagata, ovviamente) di farti uno strumento uguale, inserendo nelle specifiche che l'errore finale sul fornte d'onda deve essere lambda/16 e che quindi, come qualcuno pretende di aver ben spiegato, la certificazione di ogni singola superficie — visto che gli errori si sommerebbero — deve imperativamente essere lambda/96. Novantasei...!!!

Incidentalmente, se tu volessi farti costruire anche quel 4" con cui ci si divertiva su Zeta Bootis, siccome è un quadrupletto con correzione finale lambda/10-12 (diciamo 12, così viene uguale), quel bravo ottico si troverebbe anche lì a doverti certificare otto superfici a lambda/96 (*novantasei*) perché altrimenti, secondo le autorevoli dimostrazioni che oramai abbiamo tutti sotto il naso, quella correzione finale non si otterrebbe.

Da cui, sia detto per inciso, il nostro sospetto di stare utilizzando strumenti corretti a lambda/1 che, per chissà quale miracolo, funzionano...!

Fattostà che, l'ottico in questione, oltre ad essersi fatto delle matte risate, mi ha fatto presente che se davvero dovesse lavorare ogni superficie con quell'accuratezza, lo strumento finale verrebbe a costarmi — a costare a te; io già ce l'ho — non già qualche migliaia di euro, ma alcune gocce del preziosissimo sangue di Nostro Signore.

Eppure io ho uno star-test lambda/16 immacolato...! E le stelle che in altri strumenti di correzione inferiore (ancorché di diametro assai più grande) non si vedono, le vedo perfettamente...!

Allora due sono i casi.

O a me tutti gli ottici del pianeta mi tolgono degli zeri dal conto finale perché sono un bel pupone con gli occhi celesti.
Oppure quella condizione che è stata così argutamente messa in piedi non vale la carta su cui è scritta.
Tertium non datur.

E il rasoio di Occam, tra le due ipotesi di cui sopra, indica immediatamente quale scegliere.

Non sei ancora convinto? Ti suggerisco allora di fare la prova da te medesimo. Scegliti un ottico di fiducia e fagli un ordine esattamente per quello strumento con esattamente quelle correzioni. E vedi — se non cade nel ridanciano o, peggio, nello scurrile — che espressioni usa per denotare la tua intelligenza ed il tuo buon senso.

Così forse capirai, una volta per tutte, chi è qui che davvero ti "prende in giro".
Spero sia chiaro.

E adesso di nuovo alle osservazioni, vivaddio!
Buona giornata

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 21:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010