1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco qua http://www.dti.unimi.it/citrini/Tesi/an ... agini.html

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, right angle =angolo retto, hai ragione, almeno finchè non trovo un raci dritto.... :mrgreen: :mrgreen:


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
fai poco lo spiritoso: due pagine fa la pensavi diversamente, ed è quello che sto cercando di farti capire dall'inizio :P

Lo stupido non cambia mai idea, l'insicuro la cambia troppe volte, la persona obiettiva è stupida e insicura a seconda dei casi. :mrgreen:

In definitiva, lo vedi è meglio parlare italiano?
"Vorrei un cercatore dritto a visione raddrizzata"
"Vorrei un cercatore angolato a visione dritta"

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E c'era bisogno di sfoderare l'artiglieria pesante (Renzo) per convincervi? :D

Ah, in effetti un ray tracing risolveva tutto :D
in sostanza, uno specchio genera sempre un'immagine "riflessa" (se lo specchio è concavo, anche ruotata di 180°, ma comunque riflessa - pensateci, che la diagonale sia a 45° è una questione di comodità, ma funzionerebbe allo stesso modo con 30 o 60). Una coppia di specchi genera sempre un'immagine "diritta" (intendendo non riflessa). Nel newton c'è una coppia di specchi, i cui effetti si elidono a vicenda, più una rotazione di 180°.
Tant'è.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao a tutti, dico anche la mia opinione. :o

Io sono un fan del cercatore ottico e non potrei farne a meno perché permette di osservare stelline di campo deboli, in modo da capire dov'è l'oggetto rispetto ad esse, facendo un confronto col le mappe.

Ho anche il Telrad ma abito in una zona umida e prima che mi spostassi seriamente si appannava sempre, quindi mi sono abituato ad usarlo solo per un pre-puntamento.

L'oculare cercatore lo trovo utile grazie al campo reale che fornisce, unito ad una pupilla di uscita non troppo alta, perché ci sono più probabilità che l'oggetto sia già nel campo senza girovagare. Però secondo me non sostituisce il cercatore perché lavora su un ingrandimento troppo alto e su un campo troppo stretto rispetto a quello.

Anche da dire che la qualità dei cercatori ottici base cinesi lascia parecchio a desiderare, e potrebbero migliorare. Io ho un cercatore Intes-Micro 10x50 ed è un gioiello sia per la comodità dell'oculare sia per la nitidezza, peccato che c'e una piccola bolla al bordo del doppietto cementato (che è otticamente ininfluente) e che c'è qualche impurità interna all'oculare (che è visibile se usato di giorno) ... ma basta darci un'occhiata dentro e tutto passa in secondo piano. Molto piú scomodo da usare l'8x50 in dotazione al Dobson, con una scarsa estrazione pupillare che fa si che bisogna avvicinarsi molto e si appanna tutto. Questo unito al fatto che la qualità ottica è peggiore e che dentro il cercatore non è ben opacizzato fanno si che non è gradevole da usare; utile ma non gradevole.

Mi incuriosisce molto il raci ma ho dei dubbi sull'intuitività di utilizzo quindi lo rimando al prossimo Dobson, :D dopo che magari né avrò provato uno di persona.

A proposito di sbilanciamento: volevo usare come cercatore il mio 80/400, :D per fortuna ho rinunciato!

P.S. Il cercatore migliore è il binocolo 10x50, peccato che non sia parte integrante del telescopio!

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me "uso zero" in fase di allineamento e in astrofotografia e . Senza pc e ccd in visuale per me diventa dispensabile, abbinato a un secondo ricercatore di maggiore ingrandimento.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010