1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ciao alessandro,
non so perchè ma non riesco proprio con porrima (è vero che, come dicevo, non mi sono impegnato mai troppo e, soprattutto, tutte le volte che l'ho "puntata" non c'era mai un seeing adeguato).
ieri sera (purtroppo avevo la testa da un'altra parte ma ho voluto tentare lo stesso) l'ho risolta ma senza soddisfazione, nel senso che percepivo la duplicità ma non la vedevo.
in ogni caso mi sto sparando una serie di doppie (e piglio pure appunti :D), prima o poi riuscirò a fare un resoconto :D
non riesco, però, a fare troppe cose insieme, o osservo o riprendo e, tra le due cose preferisco ossservare :D
ma supererò anche questo limite, mi sto attrezzando per osservare "veloce veloce" con l'80ino mentre il c8 registra.

antonio

edit: quando ho deciso di tolgiere il rifrattore e mettere l'SC per osservare le doppie ho avuto pauroa che qualche "guardiano della luce e delle stelle" potesse scendere nel nostro mondo e fare, al volo, i suoi bisogni sulla mia lastra di schmidt ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 8:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri mi sono divertito anch'io con le doppie, ci sono stato un'oretta e mezza.

Le osservazioni le ho fatte con il c6 sulla vixen porta. Binocolo in parallelo per starhopparle, oculari meade swa da 24mm per cercarle, meade uwa 6,7 per sdoppiarle.

Ecco i trofei:

iota bootis: difficilotta, solo 0,7" di separazione. Solo per un istante sono riuscito a sdoppiarla nettamente.

70 ophiuchi, facile facile, 5" di separazione

lambda ophiuchi: tostissima, vista solo sfocando.

pi aquileae:bellissima coppietta di stelline bilanciatissime.

struve 2375 anche qui le stelle sono di luminosità simile e belle distaccate.

v scorpii AB: tosta, la vedo sfocando.

v scorpii CD: più facile anche se le stelle sono molto deboli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo Antonio! Prendere appunti è cosa buona e giusta, io l'ho fatto agli inizi poi, per pigrizia, ho smesso ed è solo da circa un decennio che ho ripreso e devo dire che rimpiango di non averlo fatto per molto tempo. Purtroppo quello che si lascia alla memoria viene dimenticato ed è un peccato. Ora giro sempre con un quadernetto ed una matita.
Anche io se riprendo per fare misurazioni non riesco ad osservare e, come te, preferisco osservare.
Attendiamo allora un tuo resoconto :)

Kappotto, ottimi suggerimenti! :D Quelle stelle in Ofiuco e in Scorpione me le sono proprio dimenticate, saranno meta di un prossimo giro nella zona.
Ho un solo dubbio: la Iota Boo è una doppia larga (38.7" ultima misura del 2003 dal catalogo WDS e oggi 38.952" +/- 0.062 come da mia misurazione del 2006 che allego), non è che hai sbagliato a scrivere il nome nel tuo post? Ho pensato che ti riferissi alla Zeta Boo, attualmente di 0.612" in diminuzione ma escludo anche questa essendo al di sotto del potere risolutivo di un 6 pollici. Boh?!


Immagine


Mi sto davvero divertendo con le doppie e la buona compagnia :D :D

Grazie a tutti!

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
è vero alessandro,
ci si diverte con le doppie :D

e pensare che, almeno nel mio caso, ci si arriva per disperazione, perchè non si puo' fare altro e allora meglio una doppia che andare a dormire :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh eh anche nel mio caso ci sono arrivato per disperazione!! :lol:
Meglio, le ho sempre osservate sin da quando ero ragazzo ma insieme con altre cose.

Spesso luna e pianeti sono troppo bassi per presentare immagini guardabili, invece le doppie uno le può scegliere anche altissime sull'orizzonte. poi ci ho preso gusto ed ora con la misurazione soprattutto delle neglette la cosa si sta facendo interessantissima.

A proposito di doppie per provare gli strumenti, c'è la Eta della Corona Boreale che può essere un ottimo test per un 25 cm (separazione) o per strumenti dai 5 - 8 pollici (allungamento): attualmente è separata da 0.527" in aumento, con compagne di mag. 5.64 & 5.95, quindi molto luminosa e facile da trovare.
Per chi ha la possibilità di osservare ad Ovest ricordo anche la Alfa della Chioma di Berenice, oggi separata da 0.612" in aumento e composta da stelle di mag. 4.85 & 5.53 un bellissimo test di separazione per un 20 cm e di allungamento per strumenti da circa 5 pollici in su. Questa stella ha un'orbita molto particolare, il piano della stessa taglia praticamente la nostra linea di visuale. Alla fine degli anni '80 la compagna ha raggiunto il periastro ed allora era così vicina da non essere separabile nemmeno con il telescopio spaziale. In quegli anni c'è stato pure un allerta binaria ad eclisse, in quanto c'erano buone possibilità che una eclissasse l'altra. In realtà il fenomeno non avvenne in quanto l'orbita non la vediamo esattamente di taglio ma è inclinata di circa un grado. io me la ricordo sdoppiata all'inizio degli anni '80, poi non la vidi più per parecchi anni e alla fine degli anni '90, me la sono rivista prima come allungamento e poi come separazione.

Buone osservazioni! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:

Kappotto, ottimi suggerimenti! :D Quelle stelle in Ofiuco e in Scorpione me le sono proprio dimenticate, saranno meta di un prossimo giro nella zona.
Ho un solo dubbio: la Iota Boo è una doppia larga (38.7" ultima misura del 2003 dal catalogo WDS e oggi 38.952" +/- 0.062 come da mia misurazione del 2006 che allego), non è che hai sbagliato a scrivere il nome nel tuo post? Ho pensato che ti riferissi alla Zeta Boo, attualmente di 0.612" in diminuzione ma escludo anche questa essendo al di sotto del potere risolutivo di un 6 pollici. Boh?!


Si ho qualche problema con il greco!

Era proprio la zeta. Ti dirò, l'ho vista sfocando dentro il disco di hairy: un puntino piccolissimo. Può essere che mi sia sbagliato e abbia visto qualcos'altro? Onestamente essendo la prima volta che vado a caccia di doppie potrebbe benissimo essere così! Comunque il mio atlante da' una separazione di 0,7".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Era proprio la zeta. Ti dirò, l'ho vista sfocando dentro il disco di hairy: un puntino piccolissimo. Può essere che mi sia sbagliato e abbia visto qualcos'altro? Onestamente essendo la prima volta che vado a caccia di doppie potrebbe benissimo essere così! Comunque il mio atlante da' una separazione di 0,7".


Non saprei che dirti ma ne ha viste due nettamente separate?

Purtroppo atlanti e cataloghi cartacei invecchiano ed anche quelli computerizzati hanno spesso dati provenienti da edizioni un po' datate del catalogo generale WDS, sapessi quante volte mi sono sbagliato io quando mi fidavo ancora delle pubblicazioni... :(

L'unico modo è quello di far riferimento alla pagina web del catalogo.

Si trova qui http://ad.usno.navy.mil/wds/

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:
kappotto ha scritto:
Era proprio la zeta. Ti dirò, l'ho vista sfocando dentro il disco di hairy: un puntino piccolissimo. Può essere che mi sia sbagliato e abbia visto qualcos'altro? Onestamente essendo la prima volta che vado a caccia di doppie potrebbe benissimo essere così! Comunque il mio atlante da' una separazione di 0,7".


Non saprei che dirti ma ne ha viste due nettamente separate?

Purtroppo atlanti e cataloghi cartacei invecchiano ed anche quelli computerizzati hanno spesso dati provenienti da edizioni un po' datate del catalogo generale WDS, sapessi quante volte mi sono sbagliato io quando mi fidavo ancora delle pubblicazioni... :(

L'unico modo è quello di far riferimento alla pagina web del catalogo.

Si trova qui http://ad.usno.navy.mil/wds/

Un salutone :)

Alessandro


Se la memoria non mi tradisce ho sfocato e ho visto nettamente un puntino nel disco. Ora, essendo proprio alle prime armi, non so se ho visto la secondaria oppure un difetto nel disco, anche se propenderei per la prima delle ipotesi, il puntino era nettamente staccato dal disco.
L'era una roba inscì:
http://forum.astrofili.org/userpix/784_Immagine_2.jpg


Comunque la prova del nove è riprovare, riprovare, riprovare! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
I puntini dovrebbero essere due sicuramente all'interno di un unico anello, nel tuo caso dovrebbero essere a contatto tipo una nocciolina americana.
Più o meno così:

Immagine

Ciao :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, una curiosità: se vedo un solo punto molto decentrato nel disco di hairy può ess4ere perchè la stella non è al centro? Ti ricordo che osservo con un SC.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010