1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
inZet ha scritto:
Eeeee... Max ma se non dimostri con qualche calcolo di averla vista sono parole. Fumo.
E poi col mio JWST da 6 metri le vedo meglio di te. Tiè!
:-)


Orca miseria, c'hai ragione...!!! :wink:
Allora aspetta, adesso spiego attraverso le formule come ho elongato Zeta Bootis con un rifrattore 4" corretto a lambda/1. Ci vogliono cinque minuti.

Prima di tutto, com'è ovvio, bisogna dimostrare che 1=0.

Vediamo un primo metodo

* Poniamo a = 1 e b = 0 ;
* Scriviamo: a = a + b (cioè 1 = 1 + 0)
* Moltiplichiamo entrambi i membri per (a-b) : a² - ab = a² - b²
* Semplifichiamo sottraendo a² : - ab = - b²
* Semplifichiamo ulteriormente dividendo per -b : otteniamo a = b
Cioè 1 = 0
~ CVD ~

Oppure:
* Sia x un qualsiasi numero reale, e sia y = 2x;
* Sarà quindi vero che: y - x = x
* Eleviamo al quadrato entrambi i membri: y² - 2xy + x² = x²
* x² si semplifica : y² - 2xy = 0
* Dividiamo per y² - 2xy da ambedue i lati.
Avremo: 1 = 0
~ CVD ~

E ancora.
* Poniamo a = 0.
* Non sarà dunque sbagliato scrivere: a + a = a² + a²
* Scomponiamo il secondo termine: a + a = a * (a + a)
* Ora possiamo semplificare elidendo (a + a) da entrambi i lati, così da avere: 1 = a
Ossia 1 = 0
~ CVD ~

Possiamo continuare. Ma già da questo possiamo derivare una serie di interessanti implicazioni.

Primo Corollario:

Dato un qualsiasi numero reale a, si ha che a = a * 1.
Ma 1 = 0, quindi a * 1 = a * 0 = 0
Cioè qualsiasi numero è uguale a zero.

Conseguenze immediate:

1. Le distanze non esistono.
2. Il tempo non esiste.
3. Unendo i principi 1 e 2, si ha che la velocità di un corpo, che equivale al rapporto distanza/tempo, sarà sempre 0/0, ossia un numero indeterminato. Quindi, essendo lo spostamento un'illusione, possiamo illuderci di spostarci alla velocità che preferiamo. Pur rimanendo perfettamente immobili. Lo stesso, trivialmente, vale per tutti i corpi del sistema solare ed oltre. Come per le particelle atmosferiche. Abbiamo creato il vuoto. O la neg-entropia, che tanto è uguale (vedi infra).

Secondo Corollario (questo è importante!):

Siano x e y due qualsiasi numeri reali distinti.
Per il Primo Corollario, x = 0 e y = 0.
Ne segue che x = y
In altri termini, tutti i numeri reali sono uguali.

Da questo ne deriva che se 1 metro di diametro è uguale a 0 metri di diametro, allora ogni diametro può essere uguale a 0.
Da cui tutti i telescopi hanno lo stesso diametro.

Da questo poi ne deriva che se lambda/1 e uguale a lambda/0, allora ogni lambda può essere uguale a 0.
Da cui tutti i telescopi sono corretti uguali.

Allo stesso modo si dimostrare che una stella doppia separata da 1 arcsec e una stella separata da 0 arcsec hanno in effetti la stessa separazione. E che quindi tutte le stelle sono doppie. E tutte le stelle sono doppie uguali.
O, che è lo stesso, nessuna stella è doppia. Tanto è uguale.

Ne consegue che ogni telescopio di qualunque diametro e correzione separa qualunque stella, che sia doppia o meno, e qualunque sia la sua separazione angolare.

E quindi, com'è ovvio, io non ho avuto problema alcuno ad elongare Zeta Bootis con un rifrattore da 4" corretto a lambda/1.
~ CVD ~

Avrei potuto separarla, ovviamente, ma sono modesto e non ho voluto utilizzare 10.000x. Che poi è uguale a 0. Ossia non mettere l'oculare dietro al telescopio. Quindi sdoppiandola al solo sguardo.
Qui ci sarebbe anche da tirare in ballo Heisemberg, Schrödinger e compagna bella. Ma forse sarebbe andare troppo lontano. Senza muoversi, ovvio!
Invece continuiamo qui, ché c'è di più.

Da quanto dimostrato finora deriva un Terzo Corollario:

Dato che la divisione è ammessa per qualsiasi numero reale, essendo 0 equivalente a qualsiasi numero reale, la divisione per 0 è possibile.

Ne consegue che:

1. E' possibile viaggiare nel tempo.
2. E' possibile guarire da malattie incurabili.
3. Siamo tutti immortali. Anche i defunti.


E, dulcis in fundo, anche un Quarto Corollario

Si ha che

Immagine

Ma 1 = 0, quindi

Immagine

Dunque, per la proprietà transitiva,

Immagine

Inoltre, com'è ovvio, poiché 1 = 0

Immagine


Conseguenze dirette sono che:

1. L'universo non esiste.
2. Nulla esiste.
3. Anche questa pagina non esiste.
4. Ci siamo sbarazzati perfino dell'infinita stupidità umana (il che è più importante)!

Allora possiamo tranquillamente tornare al telescopio.
Oppure uscire con la pupa e poi andare a nanna.
Ché tanto, per il Secondo Corollario, è uguale.

Più chiaro di così si muore !
Tanto per il Terzo Corollario, non succede niente...!!!

Massimiliano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


PS/ Casomai domani posto anche il resoconto sull'individuazione della terza componente elusiva della negletta WSD. Ma senza formule. Ché tanto è uguale ! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Bella scoperta, massimiliano.
Mica per altro io ho l'aureola.
HEIL, IL PALAZZO!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: was ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 23:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimiliano,
meno male che quando ho fatto l'esame di analisi matematica questo forum non esisteva ancora.. :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 23:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tornando sulle doppie, così come ieri e ieri l'altro (come da topic su Giove in "sistema solare") anche oggi il mio C8 ha sfornato prestazioni davvero degne per un tubo "di massa", ho ripuntato poco fa sia Zeta Boote sia Eta Corona Boreale, evidenti entrambe grazie al buon seeing imperante in questa fortunata (ma neanche tanto da casa mia) settimana.
La Zeta era al limite sdoppiamento con i due dischi a contatto già a 300x, più bella tra 400 e 500x, e la Eta, chiaramente sotto il limite strumentale, a 400x comincia a svelare la sua natura e a 500x ancora meglio : mostrava i due dischi parzialmente, ma di poco, sovrapposti.
A 300x ho usato la binoculare e sopra i 300 il Nagler zoom 3-6mm, che sembra nato per questo tipo di lavori.
Sono ampiamente soddisfatto, direi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 6:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, mannaggia a te Mauro... :), non rigirare il dito nella piaga... per fare in fretta nel recarmi al lavoro a Milano, Lunedì mattina scorso, tornando dalla montagna, ho fatto la bella pensata di lasciarlo lassù ! Che nervi !
Almeno ho messo sotto sforzo il C8.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:

Orca miseria, c'hai ragione...!!! :wink:
Allora aspetta, adesso spiego attraverso le formule come ho elongato Zeta Bootis con un rifrattore 4" corretto a lambda/1. Ci vogliono cinque minuti.

Prima di tutto, com'è ovvio, bisogna dimostrare che 1=0.

Vediamo un primo metodo
[cut]


E' ovvio il senso ironico di questo tuo post Max, al limite della presa in giro direi.
Vi prego di non continuare in questi termini e di tornare sull'argomento del topic, peraltro molto interessante, invece che occupare pagine intere del forum con sproloqui del tutto insensati ed inutili.
E mi riferisco ovviamente anche a Mauro:
mauro_dalio ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:

* Semplifichiamo ulteriormente dividendo per -b : otteniamo a = b
Cioè 1 = 0
~ CVD ~


non so se lo sai o se scherzi o se prendi in giro la gente.

NON puoi dividere per -b quando -b è zero!!!


Perché buttare benzina sul fuoco, con quello che costa poi?

Non trasformate anche questo topic in una guerra di religione, vi prego!

Questo sarà il mio primo e unico ammonimento in questo topic.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 26 giugno 2008, 14:24, modificato 7 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010