1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Vicchio ha scritto:
...
Ho avuto lo stesso dubbio, ...

Guarda che Seestar ti lascia scaricare i grezzi e te li lascia elaborare, se vuoi.
Ottengono risultati migliori coloro che si cimentano.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ho avuto lo stesso dubbio, visti i precedenti con quel celluare, mi pare iphone, che tirava fuori dettagli della Luna da un'immagine ridotta che non conteneva quei dettagli, secondo me una trappola del genere andrebbe studiata anche in questo caso, solo per amore di verità :bino:

Il live stacking è reale, dato che il sistema ti avvisa, frame per frame, se ha sommato o no il frame appena ripreso.

L'altra sera alcuni frame non sono stati sommati perché era passata una nuvola e il sistema non vedeva stelle per allineare, prima di sommare.

Sostanzialmente, cosa è un seestar? E' una scatola con dentro asiair, un cercatore, una camerina e due motori che si muovono in altazimutale. Nulla di più, nulla di meno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
@Kapp
Hai visto che la cometa P/2010 H2 (Vales) non c'è?
Mi viene il dubbio che qualcuno l'abbia presa. Non ho visto misure ufficiali.
Ieri sera pensavo di fare una passeggiata col CT10 nel riprenderla ....
Macchè! Mi sono cavato gli occhi per un'ora. Zero.
Hai qualche segnalazione tu? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, ho visto e ti ringrazio del controllo.
La cosa mi ha un po' stupito: senza saperne un granché, magari hanno sbagliato qualche parametro e si punta dove non c'è. :eh:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
E' periodica. Le effemeridi sono stimate. Non ho misure ufficiali di riferimento. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
una sera devo passare da te e provare 'sto coso

Ecco, quando lo fai avvertimi che mi autoinvito (naturalmente porto il vino). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
kappotto ha scritto:
... un cercatore,...

Apocromatico con autofocus. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un apo da 30mm f5, dai è un cercatore :mrgreen:

Ragazzi, possiamo organizzare "la notte degli accorti tubi"
Naturalmente in teams o meet :P

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ragazzi, possiamo organizzare "la notte degli accorti tubi"
Naturalmente in teams o meet :P

In che senso? :roll: ( cit. Verdone )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
yourockets ha scritto:
in compenso ieri sera io NON ho visto M 81 e 82, il tripletto del leone, m 108, m 97, m 109 - però mi sono divertito lo stesso passando un'ora e mezza sul balcone :rotfl:
...

Si ma puntavi all'altezza giusta? :matusa:


fo esruoc! ciavevo il goto! ma sai com'è... il cielo della Capitale Morale l'è quel che l'è!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010