1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non è polemica. E' per dire che le osservazioni al limite non sono attendibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero?
E in che senso non lo sarebbero?
Quale sarebbe il limite nel caso di M51?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ma l'ho spiegato un milione di volte! La visione nell'immaginario delle persone è una trasposizione ta quale della realtà. Si dice "l'ho visto con i miei occhi", "finché non vedo non credo". Questo per dire che si crede che ciò che si vede sia una copia fedele della realtà. Invece no, quando noi arriviamo a vedere ci sono già state tante e tali "interpretazioni" che non è detto. In condizioni normali (di illuminazione quant'altro) le interpretazioni sono corrette. Non così quando stiamo usando la visione fuori del dominio nel quale è stata allenata. Non siamo fatti per vedere i colori a intensità superficiale mesopica. Li vediamo lo stesso ma effetti collaterali. Illusioni ci sono anche sulla forma degli oggetti: le due nebulose oscure nelle due galassie sono allineate e questo suggerisce un effetto di continuità. Ergo il cervello vede un nero più nero (nella foto) e interpreta una continuità. Poi 'è la memoria che gioca brutti scherzi. Quello che vediamo spesso è un misto fra gli elementi frammentari che l'occhio raccoglie e informazioni a priori che abbiamo nel cervello. E così succede che con 85 mm gli elementi sono troppo frammentari e prevale ciò che sappiamo mentre con 600 mm non c'è dubbio che non si vede (ovviamente inutile dire che questa interpretazione è stata rigettata in favore della più appagante idea che 85 mm fossero fatti così bene da superare 600... ma questa è un'altra storia).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Xeno, stiamo parlando della visione di M51. Dove sta il limite in questa visione?
La memoria è un limite?
La prossima volta che vai in montagna fai uno sforzo e portati dietro il 250mm e osservala a 100x.
Ti sembrerà che il ponte di luce c'è!
Io so che non c'è. Ma quello che vedo me lo fa sembrare non perchè sono condizionato dalla foto.
Ma perchè la luce che arriva dalla galassia è tanta, le due NGC sono vicinissime e sembrano toccarsi con questo "ponte".
E l'occhio ci casca, anche per via della pupilla d'uscita che non scurisce abbastanza il cielo.

Pensa a NGC4485 e la 4490. A bassi ingrandimenti sembra che siano attaccate.
Appena sali di potere ti accorgi che non c'è nulla.

PS: qui nessuno ha parlato di diametri come 85mm. Per cortesia parliamo di cose in topic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due sere fa ho osservato con un 12" M51. Ho visto con certezza i due nuclei centrali, anche qualcos'altro, ma solo con la fantasia. In un'altra occasione, sempre da casa mia, con un 10" ho visto anche qualcosa dei bracci della spirale. Dipende tutto dalle condizioni del fondo cielo. Se fosse più scuro, come è presso la casa di Peter, sono sicuro che parte dei bracci si vedrebbero sempre con ciascuno dei due strumenti che ho utilizzato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti ho osservato una cosa simile su marte... il nillacus lacus e la regione scura sottostante... in mezzo a queste due regioni vedevo una zona scura! questo a soli 110X... poi a 250X, le due zone erano separate e non c'era nessuna regione scura :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E per questo motivi che gli astronomi (alcuni non tutti) nell'800 e inizio '900 vedevano i canali su Marte. Leggetevi il libro di Ruggeri (se non ricordo male il nome) su i canali di Marte e gli effetti dell'occhio quando lavorano al limite della loro percezione che scherzetti combinano. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io i canali li ho visti eccome! e c'erano pure le gondole!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi fa piacere che abbiate continuato la discussione su questo topic :)

Sono tornato ad osservare la M51 qualche sera fa. Il cielo purtroppo non era il massimo, infatti ho visto solo un'alone lattescente attorno ai nuclei delle due galassie. Comunque erano visibili anche al binocolo :) Probabilmente era Bortle 7.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ritornando da una gitarella sotto un cielo scuro, la vedo così :D


Allegati:
M51new.jpg
M51new.jpg [ 45.16 KiB | Osservato 1339 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010