1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo qualche altra doppia.

Gamma Arietis, Coord 2000 01535+1918, SAO 92680 STF 180 Mag 4,52/4,58/8,63 Sep 7,5/214,7 Pa 0/ 82.
Un’altra doppia di Struve, le magnitudini sono quasi le stesse e infatti le stelle appaiono come una coppia quasi perfetta. La terza componente non si vede, probabilmente non rientra nel campo del sensore.
Allegato:
SAO 92680.jpg
SAO 92680.jpg [ 6.4 KiB | Osservato 542 volte ]


Gamma Andromdae, Coord 2000 02039+4220, SAO 37734, STF 205, Mag 2,31/5,02 Sep 9,8, PA 65.
Ancora Struve. Una doppia abbastanza sbilanciata ma l’ampia separazione ne consente una facile osservazione. Dalla foto (in bianco e nero) non si può apprezzare l’incredibile colore della brillantissima primaria, uno stupendo giallo-arancio.
Allegato:
SAO 37734.jpg
SAO 37734.jpg [ 6.14 KiB | Osservato 542 volte ]


30 Arietis, Coord 2000 02370+2439, SAO 75471, Mag 6,5/7,02, Sep 37,9, Pa 275.
Una doppia molto aperta, con una differenza di magnitudine ben apprezzabile anche in fotografia. Senza infamia e senza lode.
Allegato:
SAO 75471.jpg
SAO 75471.jpg [ 6.89 KiB | Osservato 542 volte ]


Cassiopeia, Struve 131, M103, Coord 2000 01332+6041 (01h 33m 14.01s +60° 41' 11.2"), Mag 7,3/9,9/11,8 Sep 13,9/28, Pa 143/145.
Una doppia che fa parte di un sistema sestuplo a sua volta parte di M 103, l’ultimo Messier. Nel numero di ottobre di Coelum si parla di Cassiopeia. Visto che questo Messier contiene la doppia di Struve 131 che è in un campo tutto sommato abbastanza piccolo, dove possono rientrare un certo numero di componenti nel sensore dell’Atik decido di fare una foto. Bastano 5 secondi di esposizione per sfiorare la 14a magnitudine. Confrontando la mia foto con quelle a colori pubblicate da Coelum mi accorgo che le loro foto hanno la destra e la sinistra invertite, un confronto con la posizione reciproca delle stelle di Cartes du Ciel mi conferma la cosa. Tutte le foto che ho riportato recentemente sono state riprese al fuoco diretto senza diagonale e quindi non sono invertite, varia solo la posizione del nord.
Allegato:
M103.jpg
M103.jpg [ 22.63 KiB | Osservato 542 volte ]

A presto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010