roteoctober ha scritto:
M33 è balorda anche perchè è più debole di quanto ci si immaginerebbe, soprattutto a leggere i cataloghi.
Adesso che so dov'è la trovo regolarmente con il Bresser 10x50 sotto un cielo di mag.5, naturalmente solo come una debole macchia, ma la prima volta che l'ho cercata con il newton 20cm non l'ho trovata (o meglio, probabilmente ci sono passato sopra senza accorgermene) perchè mi aspettavo un'altra M31 appena un po' più debole.
Un'altra cosa è che con M33 il guadagno all'aumentare con l'apertura sembra andare in ragione addirittura logaritmica (a parità di cielo, ovvio), cioè si guadagna molto lentamente.
Certo che si guadagna poco, anzi, se il tele è troppo grosso rischi di perderla!! (al limite inizi a vedere le nebulose o regione HII della galassia).
Certi oggetti estesi e a basso contrasto son fatti per piccoli telescopi a bassissimi ingrandimenti o meglio ancora per binocoli.