Ciao a tuitti
Gamma Vir è data per il 2008 alla distanza di 0.997" in aumento (da effemeridi WDS) quindi praticamente sdoppiabile da un 120 mm. Trovo davvero strano che non ci si riesca con un 20 cm. Boh? Con il 30 è già sdoppiabile anche con seeing non molto buono. C'è però da dire che non è mai molto alta sull'orizzonte e quindi la turbolenza può aver giocato brutti scherzi.
Stasera, finalmente , ho avuto un seeing leggermente migliore (se così possiamo dire), un Antoniadi 4 con immagini sempre agitate e praticamente prive di anelli tranne in brevi e rarissimi istanti ma comuque meglio degli scorsi giorni dove la figura di diffrazione era totalmente distrutta. Ho dato un'occhiata a Delta Cyg che stava transitando praticamente allo zenit e finalmente, dopo un paio di anni di mio disinteresse verso questa stella, sono riuscita a risolverla con facilità. In questo caso, data l'altezza sull'orizzonte, gli anelli erano visibili sia nella luminosissima prinmaria che nella debole compagna.
La cosa stranissima che noto sempre su questa stella è il fatto che io la secondaria la vedo sempre rossastra. Ho provato diverse volte e con differenti telescopi e con diversi ingrandimenti ma non c'è nulla da fare, sono anni ed anni che la vedo così (e non può essere in quanto è praticamente bianca e tutti gli osservatori concordano su un colore simile). Deve essere il mio occhio, eppure non sono affatto daltonico!
Vista la serata, ho provato anche la HU 674 in Hercules, attualmente di 0.622" in diminuzione (sempre effemeridi WDS) formata da due steline di 7.68 & 8.63. Con Radian da 3 mm ho avuto parecchia fortuna di incontrare un paio di istanti dove era possibie vedere le due compagne sdoppiate ma inserite in uno stesso anello a forma di "8" incompleto (cioè non chiuso). Vista la separazione, dovrebbe essere un ottimo e difficile test per un 20 cm in serate molto buone.
Ho provato anche la STF 2367 (attualmente le effemeridi la danno di 0.395", praticamente il potere risolvente di un 30 cm) ma non c'è stato nulla da fare. La stella era più bassa della precedente ed il seeing non ha permesso di separarla o , almeno, di vedere due dischi praticamente a contatto. Facile invece la terza compagna, separata da diversi secondi d'arco.
Spero che la turbolenza migliori ancora ma, per fortuna, almeno non piove più!
Salutoni
Alessandro