1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pensato un po' se fare un nuovo post, ma oltre a non sentirmi pienamente degno (non sono così preciso nelle descrizioni) ho pensato sia utile a chi legge le liste di Alessandro avere altri confronti.
Quindi rispondo qui, sperando di fare cosa gradita.

Caro Alessandro, mi sono copiato tutte le tue osservazioni e le ho messe in lista, stasera ho spulciato quelle più difficili ... perchè? Da alcune sere il meteo mi regala un seeing ottimo, solo qualche velatura ogni tanto, ma che nel "doppismo" non disturba, a meno che non si cerchino le componenti deboli. Ma questa sera era a dir poco eccezionale! Solo una folatina di vento ogni tanto, che mi rinfrescava il "sudorino" che l'indossare una tuta per tenere lontane le zanzare dalla pelle mi provocava.
Una buona DAB gelata sul tavolino, oculare zoom a disposizione con Barlow d'emergenza, il mio SCT8", la mia HEQ5 e la lista di Alessandro ... cominciamo:
- Epsilon Lyrae, la doppia doppia, per me è un rito iniziare da qui. Inutile dire che questa serata ne consente la separazione netta con una facilità disarmante ... qui ho deciso che era la sera buona per tentare il limite di Dawes. So di avere in mano un SC ben riuscito ... la battaglia è iniziata

- Mu Cigni: (questa l'ho presa in prestito dalle liste di Paolo) sdoppiata abbatsanza facilmente a 170x, bella la stellina di campo segnalata da Paolo

-Stella doppia: AC 15 AB (WDS 18070+3034) = 99 Her
Sep: 0.993" - AP: 304.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,13 - Mag. secondaria: 8,96
Non sdoppiata

- Stella doppia: STT 373 (WDS 19241+4626) in Cyg
Sep: 1.8" - AP: 232° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 7,63 - Mag. secondaria: 9,93
Secondaria molto debole, ma sdoppiata

- Stella doppia: BU 156 (WDS 21008+4635) in Cyg
Sep: 1" - AP: 238° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 7,37 - Mag. secondaria: 9,24
Non sdoppiata, credo che la causa sia l'eccessiva differenza di magnitudine

- Stella doppia: WEI 35 AB (WDS 20293+3731) in Cyg
Sep: 4.7" - AP: 216° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,35 - Mag. secondaria: 8,81
Ho capito perché hai scritto “da non perdere”. Sistema bellissimo, facile da sdoppiare ciascuna delle due componenti. A-B vicine, C-D al doppio della distanza circa. La doppia con separazione minore è più luminosa, l'altra sembra giusto un ingrandimento della prima, ma meno luminoso.

Stella doppia: STT 432 (WDS 21143+4109) in Cyg
Sep: 1.2" - AP: 117° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 7,78 - Mag. secondaria: 8,05
Bella. Ben percepibile la piccola differenza di magnitudine. Sdoppiata già a 170x, meglio a 250x

-Stella doppia: BU 162 AB (WDS 21171+3546) in Cyg
Sep: 1.3" - AP: 252° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 8,6 - Mag. secondaria: 8,84
Facile per la bella serata che il seeing mi sta regalando. Anche qui già visibile lo spazio nero a 170x, meglio a 250.
La DAB si è un po' scaldata e i suoi aromi di birra cruda sono più intensi ... è ora di osare

- Stella doppia: HU 674 (WDS 18097+5024) in Her
Sep: 0.622" - AP: 215.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,68 - Mag. secondaria: 8,63
C'ero passato poco prima, ma c'era di mezzo un palo della luce. Sono dovuto arrivare fino a 500x, ma ce l’ho fatta … ho così raggiunto il limite di DAWES del mio tele, credo si possa andare anche un pochino oltre. Qualcuno può confermare che la distanza sia ancora 0,622"? Il filo nero è ancora abbastanza largo da fare seriamente sperare anche meglio.

- Stella doppia: STF2737 AB (WDS 20591+0418) = Eps Equ.
Sep: 0.580" - AP: 284.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,96 - Mag. secondaria: 6,31.
C'ho provato, ma non sono certo del risultato. E' proprio sopra il tetto di una casa, ma sembra fattibile … in alcuni momenti mi è parso di percepire il sottile filo nero

-Stella doppia: KUI 94 (WDS 19420+4015) in Cyg
Sep: 0.418" - AP: 162.8° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 6,5 - Mag. secondaria: 7,8
Ho provato a strafare … non sdoppiata


Ragazzi, non sarei più venuto via ... ma domani c'hoda portare i bimbi allo zoo safari e devo essere fresco.

'notte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La Stella doppia: HU 674 (WDS 18097+5024) in Her adesso ha 0.614. i dati che hai letto delle effemeridi sono riferite al primo gennaio dell'anno, quindi adesso la doppia è un pochino più stretta. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma che bello, ragazzi... che bel gruppetto di osservatori si è formato. Ciao Puspo e ben venuto.
Bella lì: 1 mag di differenza e 0,6" è un bel risultato per un 20 o anche 23 cm., non c'è che dire... (OT: avete visto il nuovo FET takahashi 300 ? ... ciao-...!)
Detto questo ho una cena questa sera con Mr. Boetto che viene a trovarmi e se il tempo tiene facciamo una visita a qualcuna delle doppie qui segnalate insieme.
Oggi è stato terminato il piccolo AS63/840 Zeiss e siamo molto curiosi di vedere fin dove si spinge con il suo limite teorico di 1.9" che credo possa essere portato a 1.8" effettivi in notti ottime... vediamo, poi vi diciamo. Lasciamo le mogli a parlare di moda e borsette e noi facciamo un giro stellare.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma giro gli occhi per un paio di giorni e guarda che vedo!?
Massimo a tutta birra (in senso letterale) che fa strage di doppie assolutamente non banali e raggiunge il suo limite di Dawes in tutta scioltezza! Il tutto, poi, utilizzando suggerimenti postati nel forum in precedenza (ma allora serve scrivere le proprie esperienze e suggerimenti!!)

Complimenti!! :D :D

Se la DAB fa certi effetti credo che da astemio diventerò un buon bevitore!! :lol:

Il primo limite di Dawes come il primo amore, non si scorda mai e credo che la HU 674 ti rimarrà nel cuore :)
Capsco perfettamente le tue emozioni. Nelle serate sempre più rare dove si può succhiare l'anima del proprio sistema telescopio - occhio - cervello il tempo è sempre troppo poco, uno rimarrebbe li a cercare di andare avanti sino allo sfinimento.

Per la Epsilon Equ e per la KUI 94 la vedo più dura ma, e qui inizia un'altra sfida, si possono notare gli allungamenti. Due dischetti praticamente tangenti per la Epsilo Equ e un'immagine allungata per la KUI 94. Un consiglio, se hai la serata adatta spara anche 800X con il C8 sugli allungamenti, l'importante è riuscire ad esplorare l'immagine di diffrazione senza affaticare l'occhio, quindi un po' di ingrandienti "pazzi" aiutano almeno in questo caso (io con lo stesso strumento usavo un lantanio Vixen da 2.5 mm che nelle doppie è sempre un gran oculare comodo).


Visto la WEI 35 AB? :) E' davvero indimenticabile, una doppia doppia ma il tutto se ne sta nel diametro di una moneta da 1 centesimo.

Insomma mille congratulazioni ancora!!


Per Paolo, no , non ho visto il nuovo Taka, hai un link?
Salutami il Boetto e credo che lo Zeiss ti darà enormi soddisfazioni. Se vai sulle pagine dei report di Spirit of 33 troverai parecchie osservazioni fatte con questo gioiello e sono tutte estremamente positive.

Beh, che dire, qui le doppie spopolano ed è un bel divertimento entrare nel forum e trovare sempre nuove soprese e stimoli.

Fate i bravi e sdoppiate a più non posso! :)

Ciauuu

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il link del nuovo taka è quello ufficiale di takahahsi:

http://www.takahashijapan.com/news.html

Riguardo il piccolo AS 63/840 devo dire che lo schema steinheil unito alla leggendaria lavorazione zeiss di queste lenti ha offerto immagini incredibili.
Non invado lo soazio di questo topic con un test approfondito (che rimando ad altre pagine) ma la visione di doppie e di Giove è stata spettacolare.
A parte la capacità di separare stelle da 2,1" o poco più a 100x e di poter tranquillamente raggiungere daws senza alcun problema (il solo è forse dato dal cielo che ieri avevamo sopra il naso: molto lattiginoso e rosso). La città offre purtroppo questi problemi e sicuramente, da cieli più bui, le stelle deboli si coglieranno meglio. Comuqnue sia, da queste condizioni, lo strumento ha dimostrato di poter lavorare a più di 300x (336x per l'esattezz) con dischi stellari perfetti anche se quasi al limite.
Giove ha mostrato 5 bande pur essendo basso sull'orizzonte e dietro alle foglie (sai quando, sfuocando l'immagine, il disco del pianeta si rompe in tr/quattro pezzi di luce perché è prospetticamente dietro i rami degli alberi...).
Pazzesco, sia io che Mr. Boetto siamo rimasti a bocca aperta.
Purtroppo non ho potuto provare la 23 aquilae di cui ero curioso e altre stelle che avevamo in lista (oramai troppo basse per la mia postazione). Poi c'era il caffé e la torta da mangiare..

:wink: Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aaaahhh :shock: :shock:

Un rifrattore da 300 mm Takahashi!! Dov'è l'emoticon dello svenimento??!
Non riesco nemmeno ad immaginarmi il prezzo, mentre mi immagino l'ingombro, largo come il melone ma lungo quasi tre volte...
Mi immagino anche le prestazioni e piango :cry:

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 14.

Ripresomi dal lungo svenimento al sentore di un rifrattore 300 mm di Takahashi :shock: mi accingo a descrivere alcune doppie osservate durante la nottata tra il 28 ed il 29 Agosto. Tutti oggetti ben visibili ancora oggi nel cielo del primo autunno.
La serata finalmente presentava un seeing sufficiente, da III a IV Antoniadi, con brevi momenti in cui lo strumento poteva essere portato quasi ai suoi limiti, complice forse anche un po' di foschia che però diminuiva la già scarsa magnitudine limite della città.
Parecchie sono state le stelle interessanti osservate ed alcune anche difficili ma di grande soddisfazione, eccole:


Stella doppia: STT 385 (WDS 19458+4033) in Cyg
Sep: 1.2" - AP: 51° - Anno: 1995 - Mag. primaria: 7,77 - Mag. secondaria: 9,58

Torino - 28/08/2008 - 20.24.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 45 - 50°.
Doppia interessante. Si separa solo in momenti di calma. Oggetto piacevolmente sbilanciato per strumenti medi.

----------------------------

Stella doppia: A 375 (WDS 19489+3202) in Cyg
Sep: 1.2" - AP: 160° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,84 - Mag. secondaria: 9,88

Torino - 28/08/2008 - 20.52.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 145 - 150°.
Doppia di scarso interesse. Separabile solo in rari momenti. Troppo debole in queste condizioni.

--------------------------

Stella doppia: STF2668 AB-C (WDS 20203+3924) in Cyg
Sep: 3.4" - AP: 282° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,34 - Mag. secondaria: 8,49

Torino - 28/08/2008 - 21.05.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 275°.
Doppia interessante. Coppia abbastanza carina anche dalla città. Non si rileva la componente AB di soli 0.25".

----------------------------

Stella doppia: BRT2261 (WDS 20217+4522) in Cyg
Sep: 4.6" - AP: 272° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 9,8 - Mag. secondaria: 10,4

Torino - 28/08/2008 - 21.16.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 260°.
Doppia di scarso interesse. Una doppia molto debole, abbastanza anonima, da osservare in visione distolta.

-------------------------

Stella doppia: ES 1676 (WDS 20221+4042) in Cyg
Sep: 2.4" - AP: 286° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,8 - Mag. secondaria: 10,2

Torino - 28/08/2008 - 21.24.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275°.
Doppia sufficientemente interessante. Si separa, e solo in visione distolta, durante rarissimi e brevi istanti. Per cieli molto più tersi.

---------------------------

Stella doppia: D 22 AB (WDS 20255+4006) in Cyg
Sep: 2.9" - AP: 160° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 8,15 - Mag. secondaria: 9,48

Torino - 28/08/2008 - 21.35.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria non molto luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 145 - 150°.
Doppia sufficientemente interessante. Tutto sommato, una coppia carina anche dalla città. Non visibili altre compagne vicine.

---------------------------

Stella doppia: HO 130 (WDS 20262+3712) in Cyg
Sep: 1.9" - AP: 287° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 9,22 - Mag. secondaria: 9,66

Torino - 28/08/2008 - 21.45.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280 - 285°.
Doppia sufficientemente interessante. Adatta a chi voglia cimentarsi su coppie deboli ma ancora abbastanza facili.

-------------------------

Stella doppia: BU 66 (WDS 20481+2727) in Vul
Sep: 1.1" - AP: 167° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 8,76 - Mag. secondaria: 9,28

Torino - 28/08/2008 - 22.01.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 165 - 170°.
Doppia sufficientemente interessante. Strettina ed impegnativa.

-----------------------------

Stella doppia: BU 366 AB (WDS 20486+5029) in Cyg
Sep: 1.4" - AP: 130° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,7 - Mag. secondaria: 8,93

Torino - 28/08/2008 - 22.11.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 120°.
Doppia interessante. Oggetto discretamente bello dalla città, per telescopi medi. Non visibili altre componenti.

-------------------------------

Stella doppia: STF2732 (WDS 20487+5155) in Cyg
Sep: 4.3" - AP: 73° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,38 - Mag. secondaria: 8,63

Torino - 28/08/2008 - 22.22.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria non molto luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia sufficientemente interessante. Discretamente carina, per qualsiasi strumento.

----------------------------

Stella doppia: HO 153 (WDS 21177+3345) in Cyg
Sep: 1" - AP: 126° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 8,5 - Mag. secondaria: 9,55

Torino - 28/08/2008 - 22.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 125°.
Doppia interessante. Si sdoppia solo a tratti, sicuramente è in grado di mettere alla frusta i piccoli strumenti.

--------------------------

Stella doppia: AC 20 AB (WDS 21402+4316) = 75 Cyg
Sep: 2.8" - AP: 326° - Anno: 1975 - Mag. primaria: 5,1 - Mag. secondaria: 9,8

Torino - 28/08/2008 - 22.44.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale molto luminosa, di colore giallo puro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 320 -325°.
Doppia da non perdere! Una piccola Sirio in miniatura! :shock: Ben cinque magnitudini di differenza! Un test di contrasto.

---------------------

Continua nel post successivo...

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 15.

Continua dal precedente.


Stella doppia: A 414 AB (WDS 22426+4401) in Lac
Sep: 1.8" - AP: 14° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,84 - Mag. secondaria: 9,78

Torino - 28/08/2008 - 23.12.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 5°.
Doppia interessante. Una sfida dalla città in queste condizioni. Non si vedono altre compagne nelle strette vicinanze.

----------------------------

Stella doppia: STF2968 (WDS 23007+3105) in Peg
Sep: 3.3" - AP: 93° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,69 - Mag. secondaria: 9,48

Torino - 28/08/2008 - 23.25.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 85°.
Doppia interessante. Una coppia sbilanciata per piccoli rifrattori sotto buoni cieli.

----------------------------

Stella doppia: STF2969 (WDS 23010+2646) in Peg
Sep: 3.9" - AP: 37° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,42 - Mag. secondaria: 9,7

Torino - 28/08/2008 - 23.35.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 45°.
Doppia di scarso interesse. Una coppia debole e piuttosto anonima.

-----------------------------

Stella doppia: BU 385 AB (WDS 23103+3229) in Peg
Sep: .7" - AP: 86° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,44 - Mag. secondaria: 8,23

Torino - 28/08/2008 - 23.47.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia facile, separata, con le componenti quasi a contatto.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello ovale. Angolo di posizione stimato circa 85°.
Doppia interessante. Separabile per lunghi momenti, nonostante il seeing non perfetto. Buon test per un 20 cm.

-----------------------------

Stella doppia: STF3056 AB (WDS 00047+3416) in And
Sep: .8" - AP: 146° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 7,72 - Mag. secondaria: 8,08

Torino - 29/08/2008 - 1.04.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello ovale. Angolo di posizione stimato circa 130°.
Doppia interessante. Ottima come test per strumenti da 15 cm. La terza componente C è a nord ma devo riosservarla.

----------------------------

Stella doppia: A 1254 (WDS 00136+4412) in And
Sep: 1.2" - AP: 271° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,48 - Mag. secondaria: 10,2

Torino - 29/08/2008 - 1.18.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275 - 280°.
Doppia di scarso interesse. Coppia troppo debole per la città. In queste condizioni si sdoppia in rari istanti.

------------------------------

Stella doppia: STF 61 (WDS 00499+2743) = 65 Psc
Sep: 4.3" - AP: 296° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 6,33 - Mag. secondaria: 6,34

Torino - 29/08/2008 - 1.30.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 285°.
Doppia molto interessante. Una bella coppia consigliata per ogni telescopio.

----------------------------

Stella doppia: STF 64 (WDS 00512+4112) in And
Sep: 3.7" - AP: 273° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,89 - Mag. secondaria: 10,12

Torino - 29/08/2008 - 1.41.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 270°.
Doppia di scarso interesse. La separazione viene comunque aiutata dalla visione distolta. Una delle STF più deboli che ricordi.

----------------------------

Stella doppia: STT 21 (WDS 01030+4723) in And
Sep: 1.099" - AP: 175.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 6,76 - Mag. secondaria: 8,07

Torino - 29/08/2008 - 1.53.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: tangenti. Angolo di posizione stimato circa 170°.
Doppia interessante. Una coppia piacevolmente sbilanciata.

-----------------------------

Stella doppia: BU 235 Aa (WDS 01106+5101) in Cas
Sep: 0.892" - AP: 134.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,54 - Mag. secondaria: 7,82

Torino - 29/08/2008 - 2.15.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anelloo ovale. Angolo di posizione stimato circa 130°.
Doppia interessante. Carina ma debole. Si sdoppia solo a tratti. E' circondata da altre stelle, forse le altre compagne.

---------------------------

Stella doppia: STF 133 AB (WDS 01328+3551) in And
Sep: 3" - AP: 191° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 6,79 - Mag. secondaria: 9,44

Torino - 29/08/2008 - 2.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 185°.
Doppia interessante. Si sdoppia solo a tratti, è una coppia sbilanciata. A sud ci sono altre due compagne (C e D), vedi sotto.

--------------------------

Stella doppia: STF 133 AC (WDS 01328+3551) in And
Sep: 18.8" - AP: 190° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,79 - Mag. secondaria: 10,8

Torino - 29/08/2008 - 2.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 180°.
Doppia sufficientemente interessante. Il relativo interesse sta nel fatto che questa coppia fa parte di una quadrupla (vedi osservazione precedente e successiva).

-------------------------

Stella doppia: STF 133 AD (WDS 01328+3551) in And
Sep: 23.5" - AP: 186° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,79 - Mag. secondaria: 10,68

Torino - 29/08/2008 - 2.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia sufficientemente interessante. La coppia in se non è un gran che ma fa parte di una quadrupla (vedi osservazioni precedenti).

-----------------------------

Non sono riuscito a separare o anche solo allungare con sicurezza le seguenti stelle:

COU 2284, troppo debole e disturbata dal seeing. Talvolta si nota qualche cosa ma necessita di serate migliori;

HU 758, Idem, troppo debole;

J 512, decisamente debole, a tratti si intuisce che è doppia ma necessita conferma sotto cieli migliori;

COU 1838 Aa, troppo tremolante;

BU 718 AB (64 Pegasi), 0.4" con una differenza di più di 2 magnitudini è chiedere troppo in queste condizioni;

STT 500 AB, Talvolta si intuisce un allungamento nord - sud con il Vixen LV 4 mm ma il tremolio vanifica l'osservazione.


Ecco il tutto!
Spero che queste coppie vi possano interessare, molte non sono banali e necessitano di buon seeing e buona trasparenza. Non fatevi scappare la 75 Cygni, potrete provare il brivido della separazione di Sirio (ma almeno questa transita quasi allo zenit)!!!


Cieli serenissimi :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 8:53 
Grande Alessandro.
Ancora una volta stupendo report ricco di spunti molto interessanti (e da me utilizzato per aggiornare ed integrare il mio personalissimo database).
Già ho voglia di mio di rimettermi all'oculare, quando poi leggo certe cose inizia a prudermi il..... GOTO!!!! :lol:
Il problema è che da quando sono tornato dalla ferie ci sono condizioni meteo schifose. In tre sere avevo montato tutto con l'anticipo necessario a far andare in temperatura il tele per poi accorgermi, al momento di iniziare le danze, che si era completamente coperto di nuvole!!!!
La famosa sfiga d'astrofilo... oppure le vendite di telescopi ed accessori ad appassionati veneti hanno avuto in settembre un balzo significativo....
Almeno saranno contenti i venditori....
Speriamo bene.
Ciao e a presto.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Ale sempre bei report e ricco di spunti, grazie 1000. :wink:
però toglimi una curiosità Come mai spingi cosi tanto gli ingrandimenti per vedere molte doppie? Secondo me (ma penso allora che sia questione di gusti) per separare comodamente una doppia di mag simile con componeti distanti 1".2 non c'è bisogno di 447x (dove secondo me inizi a perdere di luminosità rispetto a ingrandimenti più bassi) ma ne basterebbero tranquillamente 250x. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010