Blocco numero 15.
Continua dal precedente.
Stella doppia: A 414 AB (WDS 22426+4401) in Lac
Sep: 1.8" - AP: 14° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,84 - Mag. secondaria: 9,78
Torino - 28/08/2008 - 23.12.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 5°.
Doppia interessante. Una sfida dalla città in queste condizioni. Non si vedono altre compagne nelle strette vicinanze.
----------------------------
Stella doppia: STF2968 (WDS 23007+3105) in Peg
Sep: 3.3" - AP: 93° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,69 - Mag. secondaria: 9,48
Torino - 28/08/2008 - 23.25.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 85°.
Doppia interessante. Una coppia sbilanciata per piccoli rifrattori sotto buoni cieli.
----------------------------
Stella doppia: STF2969 (WDS 23010+2646) in Peg
Sep: 3.9" - AP: 37° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,42 - Mag. secondaria: 9,7
Torino - 28/08/2008 - 23.35.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 45°.
Doppia di scarso interesse. Una coppia debole e piuttosto anonima.
-----------------------------
Stella doppia: BU 385 AB (WDS 23103+3229) in Peg
Sep: .7" - AP: 86° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,44 - Mag. secondaria: 8,23
Torino - 28/08/2008 - 23.47.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia facile, separata, con le componenti quasi a contatto.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello ovale. Angolo di posizione stimato circa 85°.
Doppia interessante. Separabile per lunghi momenti, nonostante il seeing non perfetto. Buon test per un 20 cm.
-----------------------------
Stella doppia: STF3056 AB (WDS 00047+3416) in And
Sep: .8" - AP: 146° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 7,72 - Mag. secondaria: 8,08
Torino - 29/08/2008 - 1.04.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello ovale. Angolo di posizione stimato circa 130°.
Doppia interessante. Ottima come test per strumenti da 15 cm. La terza componente C è a nord ma devo riosservarla.
----------------------------
Stella doppia: A 1254 (WDS 00136+4412) in And
Sep: 1.2" - AP: 271° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,48 - Mag. secondaria: 10,2
Torino - 29/08/2008 - 1.18.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275 - 280°.
Doppia di scarso interesse. Coppia troppo debole per la città. In queste condizioni si sdoppia in rari istanti.
------------------------------
Stella doppia: STF 61 (WDS 00499+2743) = 65 Psc
Sep: 4.3" - AP: 296° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 6,33 - Mag. secondaria: 6,34
Torino - 29/08/2008 - 1.30.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 285°.
Doppia molto interessante. Una bella coppia consigliata per ogni telescopio.
----------------------------
Stella doppia: STF 64 (WDS 00512+4112) in And
Sep: 3.7" - AP: 273° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,89 - Mag. secondaria: 10,12
Torino - 29/08/2008 - 1.41.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 270°.
Doppia di scarso interesse. La separazione viene comunque aiutata dalla visione distolta. Una delle STF più deboli che ricordi.
----------------------------
Stella doppia: STT 21 (WDS 01030+4723) in And
Sep: 1.099" - AP: 175.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 6,76 - Mag. secondaria: 8,07
Torino - 29/08/2008 - 1.53.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: tangenti. Angolo di posizione stimato circa 170°.
Doppia interessante. Una coppia piacevolmente sbilanciata.
-----------------------------
Stella doppia: BU 235 Aa (WDS 01106+5101) in Cas
Sep: 0.892" - AP: 134.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,54 - Mag. secondaria: 7,82
Torino - 29/08/2008 - 2.15.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anelloo ovale. Angolo di posizione stimato circa 130°.
Doppia interessante. Carina ma debole. Si sdoppia solo a tratti. E' circondata da altre stelle, forse le altre compagne.
---------------------------
Stella doppia: STF 133 AB (WDS 01328+3551) in And
Sep: 3" - AP: 191° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 6,79 - Mag. secondaria: 9,44
Torino - 29/08/2008 - 2.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 185°.
Doppia interessante. Si sdoppia solo a tratti, è una coppia sbilanciata. A sud ci sono altre due compagne (C e D), vedi sotto.
--------------------------
Stella doppia: STF 133 AC (WDS 01328+3551) in And
Sep: 18.8" - AP: 190° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,79 - Mag. secondaria: 10,8
Torino - 29/08/2008 - 2.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 180°.
Doppia sufficientemente interessante. Il relativo interesse sta nel fatto che questa coppia fa parte di una quadrupla (vedi osservazione precedente e successiva).
-------------------------
Stella doppia: STF 133 AD (WDS 01328+3551) in And
Sep: 23.5" - AP: 186° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,79 - Mag. secondaria: 10,68
Torino - 29/08/2008 - 2.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia sufficientemente interessante. La coppia in se non è un gran che ma fa parte di una quadrupla (vedi osservazioni precedenti).
-----------------------------
Non sono riuscito a separare o anche solo allungare con sicurezza le seguenti stelle:
COU 2284, troppo debole e disturbata dal seeing. Talvolta si nota qualche cosa ma necessita di serate migliori;
HU 758, Idem, troppo debole;
J 512, decisamente debole, a tratti si intuisce che è doppia ma necessita conferma sotto cieli migliori;
COU 1838 Aa, troppo tremolante;
BU 718 AB (64 Pegasi), 0.4" con una differenza di più di 2 magnitudini è chiedere troppo in queste condizioni;
STT 500 AB, Talvolta si intuisce un allungamento nord - sud con il Vixen LV 4 mm ma il tremolio vanifica l'osservazione.
Ecco il tutto!
Spero che queste coppie vi possano interessare, molte non sono banali e necessitano di buon seeing e buona trasparenza.
Non fatevi scappare la 75 Cygni, potrete provare il brivido della separazione di Sirio (ma almeno questa transita quasi allo zenit)!!!
Cieli serenissimi
Alessandro