1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cherubino con strumenti relativamente piccoli, i vari 80ini, 90ini eccetera, il numero di sere in cui si riesce a vedere sufficientemente bene la figura di diffrazione e quindi a fare questo tipo di lavoro, non e' "solamente quando si va sulla luna" :lol: Certamente con un 300 e' molto piu' difficile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedrai vedrai che ti viene almeno l'orticaria...
grazie Daniela ... seguirò il tuo consiglio - di solito lo lascio fuori prima di cena e nonlo uso fino alle 22 e 30 23 più o meno - il punto è che da casa per ora non riesco a star su più di un'ora e mezza o due - vedremo a luglio inoltrato quando sarò in campagna

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha.. vero Daniela, hai ragionissima.

Allora a Emiliano: buone osservazioni!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
abtf ha scritto:
Ciao a tutt! :)

Massimiliano, ma quale peccato hai commesso nelle tue vite passate per essere costretto a osservare Vega allo zenit con un rifrattore senza diagonale? E' un'espiazione terribile!! Io ho già espiato per decenni!! :D Ma ci metti anche i ceci sotto le ginocchia o sei costretto ad usare puntine da disegno?? E il collo ti ritorna dritto o rimane a 90 gradi affetto dal torcicollo del rifrattorista? :lol:

Alessandro


Ciao Alessandro !

No, nessun peccato. Oddio, quelli ci saranno senz'altro; ma qui si tratta di altro.
A parte che i prismi e/o gli specchi diagonali me li star-testo accuratamente prima di inserirli nel treno ottico (...il prezzo dice poco - alcuni, costosissimi, sporcano l'immagine. Altri, costosissimi uguale, no. E varia da astrumento a strumento...), qui, più semplicemente, con la Zeiss TM hai l'oculare a ca. 185mm con lo strumento puntato a 60 gradi. Quindi il diagonale sarebbe scomodo. Poi, allo Zenit, siamo d'accordo che tornerebbe utile. Ma, per la prima ragione, ahimé l'avevo lasciato a casa... :wink:

Per i ceci ci stiamo attrezzando. Per ora proseguo su frammenti di vetro. Sono garantiti per farti vedere le stelle... :lol:

Ciao !

Massimiliano


Ultima modifica di massimilianolattanzi il lunedì 23 giugno 2008, 16:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
ras-algehu ha scritto:
abtf ha scritto:
Su stelle bilanciate si può arrivare a circa 0.5 del limite di Dawes ma sotto gli 0.7 circa di questo limite le stelle non sono più a forma di "8" ma iniziano ad essere solo dischi ovali (però si nota ancora la differenza tra una stella singola ed una doppia).
L'importante è avere lo strumento assolutamente collimato altrimenti si perdono le geometrie delle figure di diffrazione ed usare ingrandimenti forti (per esempio 450X con un rifrattore da 120 e via via in successione).

Paolo, certo la serata è stata veramente unica ma anche in serate un po' minori puoi trovare i brevi istanti favorevoli. Se fossi in te ci riproverei altre volte in attesa dell'attimo fuggente.

Ciauuu :D

Alessandro


Ho letto anch'io di alcuni (francesi) famosi osservatori di doppie e con signori rifrattori ma nessuno dice di arrivare a 0.5 del potere risolutivo, i dischetti sarebbero sovrapposti (qunado è uguale al limite i dischi sono a contatto con 0.5 sarebbero fusi!).


Ciao Ras !

Guarda che il report dell'altra sera su Zeta Bootis col 4", ancorché scritto in tono scherzoso, era vero. Non si trattava di 0.5*D, ma 0.55 ci stava tutto. Con piccoli rifrattori è più semplice approssimare questo limite. Più si sale e più sono dolori. Ovviamente non era affatto sdoppiata, ma elongata a bernoccolo - a fiordilatte, come dicevo. La duplicità si vedeva chiaramente.

Una di queste sere, se ci organizziamo e, soprattutto, il tempo regge, si può fare qualcosa insieme.

In gamba,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
Per i ceci ci stiamo attrezzando. Per ora proseguo su frammenti di vetro. Sono garantiti per farti vedere le stelle... :lol:

Massimiliano


orpo vera poesia :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
massimilianolattanzi ha scritto:
Vabbè: a parte tutto, Zeta Bootis — ooops il 'fior di latte' — valeva davvero la pena.
E stanotte siamo di doppie neglette col Superplanetary lambda/1 (o forse pure 0.5, boh?).... :lol:
Poi vi diamo - spero ! - qualche bella notizia. E vi raccontiamo bene!


Riprendo rapidamente l'ultima parte del mio report della settimana scorsa per condividere pubblicamente la buona nuova: la spedizione a caccia del terzo componente di una negletta nella Lyra è stata coronata dal successo.

Lascio, com'è giusto, ad Adriano il piacere di dirne di più, dato che io mi sono limitato a mettere a disposizione postazione, logistica e strumentazione; ma la ricerca è sua.

Insomma, hai voglia a dire che sei l'armatore: il tesoro se lo cucca chi c'ha la mappa... :wink:

Da parte mia posso solo essere lieto del fatto che -- a parte che abbiamo passato una splendida serata -- dove C11 e C14 avevano fallito in ripetute occasioni, il povero Superplanetary 152 f/12 abbia avuto successo in qualche minuto.

Probabilmente non avendo studiato né fisi-cola né fanta-matica, non aveva capito che, con la sua correzione 'calcolata' (!) di lambda/1 (uno!) certe cosacce non se le doveva proprio permettere... :lol:

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
massimilianolattanzi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
abtf ha scritto:
Su stelle bilanciate si può arrivare a circa 0.5 del limite di Dawes ma sotto gli 0.7 circa di questo limite le stelle non sono più a forma di "8" ma iniziano ad essere solo dischi ovali (però si nota ancora la differenza tra una stella singola ed una doppia).
L'importante è avere lo strumento assolutamente collimato altrimenti si perdono le geometrie delle figure di diffrazione ed usare ingrandimenti forti (per esempio 450X con un rifrattore da 120 e via via in successione).

Paolo, certo la serata è stata veramente unica ma anche in serate un po' minori puoi trovare i brevi istanti favorevoli. Se fossi in te ci riproverei altre volte in attesa dell'attimo fuggente.

Ciauuu :D

Alessandro


Ho letto anch'io di alcuni (francesi) famosi osservatori di doppie e con signori rifrattori ma nessuno dice di arrivare a 0.5 del potere risolutivo, i dischetti sarebbero sovrapposti (qunado è uguale al limite i dischi sono a contatto con 0.5 sarebbero fusi!).


Ciao Ras !

Guarda che il report dell'altra sera su Zeta Bootis col 4", ancorché scritto in tono scherzoso, era vero. Non si trattava di 0.5*D, ma 0.55 ci stava tutto. Con piccoli rifrattori è più semplice approssimare questo limite. Più si sale e più sono dolori. Ovviamente non era affatto sdoppiata, ma elongata a bernoccolo - a fiordilatte, come dicevo. La duplicità si vedeva chiaramente.

Una di queste sere, se ci organizziamo e, soprattutto, il tempo regge, si può fare qualcosa insieme.

In gamba,

Massimiliano


Quello volentieri, se capiterà l'occasione (tanto adesso le serate saranno tutte buone.......anche s enon bisognerebbe dirlo!) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahahah... Max, certo... da certi conti che abbiamo imparato quyestoi strumenti dovrebbero essere corretti al massimo a lambda/2... interessante davvero.

restiamo in attesa di tue notizie!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eeeee... Max ma se non dimostri con qualche calcolo di averla vista sono parole. Fumo.
E poi col mio JWST da 6 metri le vedo meglio di te. Tiè!
:-)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010