kappotto ha scritto:
Poi ho cercato una cometa, la P2010 H2, ma qualcosa è andato storto, in quanto la cometa non si vede:
...
La zona inquadrata è giusta (astrometrica, vedi sotto):
Allegato:
AstromKapp_solv.jpg [ 549.9 KiB | Osservato 466 volte ]
La cometa è attesa di magnitudine 12.8,
(effemeridi MPC)
è pure relativamente lenta (0.25 "/min), quindi non dovrebbe "spalmarsi" molto
tuttavia le ultime misure nel database di MPC risalgono a data antica e non sono riportate ancora quelle attuali
(forse sono in ritardo o non sono ancora registrate).
https://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?utf8=%E2%9C%93&object_id=PK10H020 Altre misure pescate qua e là nel web danno la cometa molto meno luminosa (circa di 16^ - 20^ ??).
Può darsi che non dipenda dal Seestar il colpo mancato...
Per inciso, sembra proprio che gli ultimi aggiornamenti di Seestar consentano la Modalità Equatoriale e l'esecuzione dei MasterFlat (i Dark erano già implementati). Io me li ritrovo nella App. Ci sto trafficando ...
Può anche darsi che il Seestar abbia la possibilità di inseguire la cometa ... c'è da aspettarsi di tutto, visto che accede al database delle comete.
Sto provando adesso per curiosità col Newton da 10 pollici sulla cometa P/2010 H2 (Vales):
niente (assistenza di Astrometrica) !!!!
Niente da fare. La cometa non è venuta fuori neppure col 10 pollici!

La T CrB è tranquilla (Seestar)