1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
Sinceramente con la sphinx ho un po' paura a stare con la testa sotto il c11. Ho sempre l'impressione che ceda. È irrazionale, lo so... ma preferisco che mi cada sui piedi, eventualmente, e non in faccia!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 20:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
...del resto si sa negli osservatori professionali o hanno telescopi a mano oppure spengono i motori ogni tre per due :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Negli osservatori professionali usano i sensori elettronici, non gli occhi. :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo non lo sapevo... :mrgreen: dai Marco è una battuta, magari non riuscitissima, ma una battuta.

è che queste affermazioni mi fanno sempre un po' sorridere

Marcopie ha scritto:
Vedi il viziaccio di usare i telescopi motorizzati? :D


sistemi di inseguimento (meccanismi con pesi, forse anche altro, non sono un esperto di storia delle osservazioni) e puntamento (cerchi graduati) sono in uso da molto prima che si usassero sensori non biologici :) non so da quando, ma sicuramente almeno dalla fine dell'ottocento, suppongo da prima

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 7:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11617
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Sinceramente con la sphinx ho un po' paura a stare con la testa sotto il c11. Ho sempre l'impressione che ceda. È irrazionale, lo so... ma preferisco che mi cada sui piedi, eventualmente, e non in faccia!

Ma infatti, io consiglio di osservare senza diagonale quando gli oggetti arrivano fino a circa 25 gradi di altezza. Oltre il mio collo soffre così tanto che non vedo dettagli :D

Comunque mi ricordo, mi ricordo di anni di prese per il culo perché disegno e perché non uso il diagonale e poi in un post solo metti un disegno fatto senza diagonale... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 8:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11617
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto ho osservato altre 4 stelle doppie:

Allegato:
b574785a-2d89-4c66-ab54-df1ce69f7a1e.jpg
b574785a-2d89-4c66-ab54-df1ce69f7a1e.jpg [ 91.71 KiB | Osservato 2563 volte ]


La HR4454 è davvero tosta! La secondaria era attaccata al primo anello di diffrazione! Se non fosse stato perfettamente collimato non l'avrei colta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
kappotto ha scritto:
Comunque mi ricordo, mi ricordo di anni di prese per il culo perché disegno e perché non uso il diagonale e poi in un post solo metti un disegno fatto senza diagonale... :D


un momento di debolezza capita a tutti :D
pensa che una volta stavo quasi per esultare ad un goal del pipita con la Giuve…. quasi eh!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ci stà che non l'abbia vista col diagonale, i dielettrici soffrono di scattering della luce e finquando osservi il deep (hanno il 99% di riflettività proprio per quello) ok, ma quando tiri gli ingrandimenti al limite, la luce diffusa esce fuori, poi su una doppia "sbilanciaterrima" come Sirio A-B dove la primaria è circa 10.000 volte più luminosa della secondaria è la "morte" per un dielettrico (in questo caso, letterale :mrgreen: ).
Per simili osservazioni, se diagonale deve essere, meglio il prisma (magari di buona qualità) o un vecchio monostrato come i televue non everbrite.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e comunque ogni riflessione in più non dovrebbe togliere un filo di luminosità?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque ci stà che non l'abbia vista col diagonale, i dielettrici soffrono di scattering della luce...


il dubbio del diagonale mi è venuto perché in intra ed extra focale notavo una strana raggiera che partiva dal centro e arrivava sui vari cerchietti che non spariva cambiando gli oculari e perciò avevo pensato al diagonale (per la questione dello scattering).
In realtà poi ho visto (facendo una rapida ricerca) che dovrebbe essere dovuta alle lastre di Schimdt di dimensioni generose (perciò non c'è nei c8, per esempio).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
tuvok ha scritto:
Comunque ci stà che non l'abbia vista col diagonale,...

Allora i miei diagonali, due Celestron standard da 56,2, due Celestron prisma da 31,8, un Dielettrico TS da 56,2 devono essere miracolosi, perchè seeing permettendo, mi hanno sempre consentito di osservare Sirio B.
tuvok ha scritto:
...In realtà poi ho visto (facendo una rapida ricerca) che dovrebbe essere dovuta alle lastre di Schimdt di dimensioni generose (perciò non c'è nei c8, per esempio).

Anche qui i miei CPC 925 e CPC 1100 devono essere miracolosi: mai visto niente del genere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010