1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
L127 ha scritto:
Right Angle Correct Image che non descrive la forma del cercatore (dritto o angolato), ma come vedi l'immagine. In effetti basterebbe dire a visione raddrizzata :wink:
Ma anche red dot si potrebbe tranquillamente dire punto rosso.

Luca


Si, vabbé, ma questa cosa che dice Luca (perdonami se ti cito, è giusto per essere chiaro, ma è questa frase che mi ha acceso il dubbio) voi la direste in giro tranquillamente convinti di star dicendo una cosa giusta?


io ho sempre pensato che "right angle" significa che non è dritto ma ad angolo "retto"....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' come dice Emiliusbrandt, se vuoi vedere come in un Newton devi usare un cercatore dritto normale. Però dipende anche da come ti disponi rispetto all'oculare del Newton. Se debbo usare un atlante cartaceo mi trovo meglio con un cercatore RACI (ossia ad immagine naturale, come un binocolo) che mi fa vedere le stelle nella stessa posizione di come sono nell'atlante. Dopo che ho puntato, anche se vedo capovolto o con la destra e sinistra invertite del telescopio alla fine è lo stesso, perchè debbo correggere la posizione solo di pochissimo perchè l'oggetto è già nel campo dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie a Luca per le indicazioni, bello quello della Explore Scientific, ma bello anche il prezzo :mrgreen:

Ma a questo punto, a parte che non ho problemi a comprarne uno, ora ho capito cosa acquistare, mi sorge il dubbio che questi RACI ad angolo retto non hanno un diagonale e basta, altrimenti l'immagine risulterebbe speculare da sx a dx e se mi dite che la visione è come nella realtà/mappa vuol dire che c'è dell'altro all'interno, forse un prisma.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti c'è un prisma nei raci :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ecco, tutto chiaro ora :)

very much grazie a tutti

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Ah, tanto per fare più casino, in un newton si vede come in un rifrattore con diagonale

Ciao Andrea, no, questo che dici è sbagliato.
In un rifrattore con diagonale vedi l'immagine invertita da dx a sx mentre l'alto e il basso restano come nella realtà, infatti per fare osservazioni terrestri con un rifrattore basta l'utilizzo del diagonale.

Nel newton invece si capovolge sia l'alto col basso e la sx con la dx, ovvero è come ruotare l'immagine di 180°

Con un rifrattore se NON metti l'angolare vedi come in un newton, esattamente come in un newton.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... aA&cad=rja
Guarda qui a pagina 3:


ho visto ma non sono convinto: in fondo un newton è un elemento convergente con un diagonale incorporato, no? perché non dovrebbe vedersi come in un rifrattore con diagonale?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
L127 ha scritto:
Right Angle Correct Image che non descrive la forma del cercatore (dritto o angolato), ma come vedi l'immagine. In effetti basterebbe dire a visione raddrizzata :wink:
Ma anche red dot si potrebbe tranquillamente dire punto rosso.

Luca


Si, vabbé, ma questa cosa che dice Luca (perdonami se ti cito, è giusto per essere chiaro, ma è questa frase che mi ha acceso il dubbio) voi la direste in giro tranquillamente convinti di star dicendo una cosa giusta?


io ho sempre pensato che "right angle" significa che non è dritto ma ad angolo "retto"....


ecco, appunto!


L127 ha scritto:
...Andrea, io non so se il raci è sempre angolato, probabilmente sì, anche se Fabio dice di averne visto uno non angolato...

Resta da capire cosa ti daranno se chiedi un CI, forse una carta d'identità? :mrgreen:
Luca


Fabio ha visto un cercatore CI, cioè un Correct Image Finder :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 7 ottobre 2013, 13:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un Newton si vede capovolto, però se ti metti con le spalle all'apertura del tubo e guardi nell'oculare vedi dritto. E' chiaro che lo puoi fare solo se punti un qualcosa di terrestre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ho visto ma non sono convinto: in fondo un newton è un elemento convergente con un diagonale incorporato, no? perché non dovrebbe vedersi come in un rifrattore con diagonale?

Non saprei dirti, ma che con un rifrattore senza diagonale (solo con l'oculare) vedi come in un newton questo è certo. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010