Aggiungo qualche doppia all'elenco. Riporto anche alcune foto fatte con l'Atik . Questa volta non ho usato il diagonale perchè ho utilizzato un flip mirror. In qualche immagine ho dovuto però ruotare la fotocamera per poter riuscire a vedere attraverso all'oculare. Telescopio Meade 10" ACF, il campo inquadrato dovrebbe essere di circa 7,4' x 6,2'.
Osservazioni del 11/09/2010
Per prima cosa per vedere come è il seeing osservo
Epsilon Lyrae/SAO 067315/184423+3937 Mag 4.5/4.6 208.5La prima volta che riprendo la doppia – doppia. In foto non viene molto bene, le coppie sono lontane e ciascuna coppia è stretta. Comunque qualcosa si vede.
Allegato:
sao67315.jpg [ 6.67 KiB | Osservato 1717 volte ]
Cassiopeia; HJ 1100; Coord 2000 01596+6437; SAO12076; Mag 5,28/11,99; Sep 42,5; PA 110La prima volta che osservo questa doppia, molto facile, viene bene in fotografia.
Allegato:
sao 12076 Image 92.jpg [ 34.65 KiB | Osservato 1717 volte ]
15 Trianguli; Coord 2000 02358+3441; SAO 55687; Mag 5,57/6,75 Sep 142,2; PA 16Osservo per la prima volta questa doppia nella costellazione del triangolo. Le stelline piccole che si vedono sono prospettiche.
Allegato:
sao 55687 Image 104.jpg [ 24.29 KiB | Osservato 1717 volte ]
Epsilon Aurigae; Al Anz; Coord 2000 05020+4349 SAO 39955; Mag 2,99/9,6/11,2 Sep 207,4/223 PA/48/272E’ una variabile in un sistema sestuplo, le altre componenti sono molto deboli, di mag tra 11 e 14, impossibili da discernere visualmente, però mi sembra che nella fotografia se ne vedano alcune. Probabilmente c’è la componente F fuori campo. La primaria nella foto appare deformata dal seeing, visto che ho dovuto tirare la foto per far vedere le altre componenti. L’esposizione sono 12 secondi. Da riprovare magari in condizioni migliori.
Allegato:
sao 39955 Image 107.jpg [ 28.71 KiB | Osservato 1717 volte ]
Psi Cassiopeae; Coord 2000 01259+6808; SAO 11751 Mag 4,68/9,18/10 Sep 20,3/19,1; PA 128/131Un sistema quintuplo del quale si vedono tre componenti, che osservo per la prima volta. E’ semplicemente fantastico! Vicino alla primaria ci sono due stelline piccolissime, come punte di spillo, molto vicine. Nella foto appaiono un po’ sfocate e poco nette a causa dei 15 secondi di posa che media il seeing creando un circoletto di indeterminazione, ma visualmente appaiono molto distaccate e molto nette. Una tripla tra le più intriganti, una delle più belle mai viste, visibile con strumenti di non troppo piccolo diametro a causa delle componenti un po’ deboli. Assolutamente da non perdere!
Allegato:
sao 11751 Image 112.jpg [ 6.5 KiB | Osservato 1717 volte ]