1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, appena riapre il mio fornitore lo prendo o comunque lo ordino, perchè tutte le volte dover togliere l'oculare, mettere l'oculare isofocale, rifocheggiare, mettere la fotocamera... Un altro problema che ho riscontrato è che il sensore della fotocamera non è esattamente nel centro e il campo inquadrato non torna, quindi devo anche agire sulla pulsantiera e ricentrare con la fotocamera, ma spesso sbaglio parte e alla fine ci vuole un sacco di tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
Certo, appena riapre il mio fornitore lo prendo o comunque lo ordino, perchè tutte le volte dover togliere l'oculare, mettere l'oculare isofocale, rifocheggiare, mettere la fotocamera... Un altro problema che ho riscontrato è che il sensore della fotocamera non è esattamente nel centro e il campo inquadrato non torna, quindi devo anche agire sulla pulsantiera e ricentrare con la fotocamera, ma spesso sbaglio parte e alla fine ci vuole un sacco di tempo.



ecco perchè il flip mirror è essenziale :D
se vuoi un consiglio, visto il mestiere che dovrà svolgere, prendine uno economico, che non si spezzi in due sotto il peso di una webcam ovviamente :lol:, ma non serve assolutamente a nulla spendere un milione di euro per un cosino del genere ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra interessante quello da 31.8 della Orion che ha un elicoidale per la messa a fuoco dal lato dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo le osservazioni del 4 settembre.
Meade 10" ACF su EQ6. Le foto sono state fatte con una Atic 16IC.

Epsilon Ecuulei (cavallino) Coord 2000 20591+0418, SAO 126428 Mag 5,96/6,31/7,05 Sep 0,5/10,4 PA 283,8/68 terza Mag 7.05 a 10.5" da B
E' una doppia già osservata, ma ora provo a fare anche una foto, però naturalmente non vengono certo separate le componenti che distano solo 0,5” ma solo le principali. Vedo però anche visualmente delle immagini un po’ a cuore, non so se è il telescopio non ben acclimatato o se dipende dalla turbolenza. La foto è fatta al fuoco normale, 2500 mm. La foto mi sembra un po’ una porcheria, ma non rieso a fare di meglio. La destra e sinistra sono corrette in questa e in tutte le foto seguenti, ho usato un diagonale ma ho riflesso le foto via software.
Allegato:
126428.jpg
126428.jpg [ 9.86 KiB | Osservato 1725 volte ]


16 Lacerta Coord 2000 22564+4136 SAO 52512 Mag 5,56/11,32/9,35 Sep27,6/62,2 PA 345
Un sistema triplo molto bello che credevo di aver osservato ma non ne trovo traccia nel mio logbook.
Allegato:
52512.jpg
52512.jpg [ 9.38 KiB | Osservato 1725 volte ]


LYR 18h 36m 12.00s +41° 16' 41.2" Coord 2000 18362+4117 Struve 2351 (STF2351) (TYC 3113-1572-2) Mag 7,6/7,64 Sep 4,9 PA 160
Una doppia dell’elenco di Struve che non ha SAO, la devo quindi puntare tramite le coordinate. La trovo comunque facilmente. E’ una coppia di stelle praticamente identiche ma un po’ deboli, comunque l’Atik è molto sensibile e bastano 2 secondi di esposizione. Se si sposta molto lo stretch fino a saturare l’immagine compaiono alcune piccole e deboli stelline nel campo.
Allegato:
stf2351.jpg
stf2351.jpg [ 6.78 KiB | Osservato 1725 volte ]

Allegato:
stf2351b.jpg
stf2351b.jpg [ 70.75 KiB | Osservato 1725 volte ]


LYR 19h 08m 45.20s +34° 45' 37.1" Struve 2470 (STF2470) Mag 7,03/8,44 Sep13,7 PA 268
Un’altra doppia di Struve che non ha SAO, devo inquadrarla mediante le coordinate. La fotografo, anche in questo caso le stelle sono deboli, comunque 2 secondi di posa bastano, anche in questo caso se si sposta lo Stretch verso le alte luci le stelle più luminose si allargano e compaiono alcune stelline poco luminose che visualmente non si vedono. Riporto sotto la foto. Gli astroimagers bravi sono capaci di elaborare le immagini in modo da far vedere gli oggetti deboli senza far allargare molto quelli intensi, ma io non sono a quel livello.
Allegato:
stf2470.jpg
stf2470.jpg [ 6.41 KiB | Osservato 1725 volte ]

Allegato:
stf2470b.jpg
stf2470b.jpg [ 91.73 KiB | Osservato 1725 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un pò pasticciato con le foto e poi mi ha detto che al massimo si possono mettere sei allegati, aggiungo qui l'ultimo:
LYR 19h 08m 33.73s +37° 54' 37.0" Coord 2000 19086+3755 Struve 2472 (STF2472) Mag 8,38/10,44/10,29 SEP 22,4/75,1 PA 339/348
E’ un sistema nonuplo, sempre del catalogo di Struve e senza SAO. Lo centro in base alle coordinate. Sono stelle molto deboli, dalla ottava magnitudine in su, comunque con 8 secondi di posa viene una discreta fotofrafia dove si vedono delle componenti che visualmente sono più difficili da scorgere. Più che una doppia è quasi un piccolo ammasso.
Allegato:
stf2472.jpg
stf2472.jpg [ 7.67 KiB | Osservato 1725 volte ]

Mi devo fermare perchè ho dei problemi con la macchina, a furia di metterla e toglierla ci sono dei problemi, si deve essere allentato qualcosa anche perchè gli ho dato un colpo. Devo prendere un flip mirror. Per stasera mi fermo qui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo qualche doppia all'elenco. Riporto anche alcune foto fatte con l'Atik . Questa volta non ho usato il diagonale perchè ho utilizzato un flip mirror. In qualche immagine ho dovuto però ruotare la fotocamera per poter riuscire a vedere attraverso all'oculare. Telescopio Meade 10" ACF, il campo inquadrato dovrebbe essere di circa 7,4' x 6,2'.
Osservazioni del 11/09/2010
Per prima cosa per vedere come è il seeing osservo
Epsilon Lyrae/SAO 067315/184423+3937 Mag 4.5/4.6 208.5
La prima volta che riprendo la doppia – doppia. In foto non viene molto bene, le coppie sono lontane e ciascuna coppia è stretta. Comunque qualcosa si vede.
Allegato:
sao67315.jpg
sao67315.jpg [ 6.67 KiB | Osservato 1717 volte ]


Cassiopeia; HJ 1100; Coord 2000 01596+6437; SAO12076; Mag 5,28/11,99; Sep 42,5; PA 110
La prima volta che osservo questa doppia, molto facile, viene bene in fotografia.
Allegato:
sao 12076 Image 92.jpg
sao 12076 Image 92.jpg [ 34.65 KiB | Osservato 1717 volte ]


15 Trianguli; Coord 2000 02358+3441; SAO 55687; Mag 5,57/6,75 Sep 142,2; PA 16
Osservo per la prima volta questa doppia nella costellazione del triangolo. Le stelline piccole che si vedono sono prospettiche.
Allegato:
sao 55687 Image 104.jpg
sao 55687 Image 104.jpg [ 24.29 KiB | Osservato 1717 volte ]


Epsilon Aurigae; Al Anz; Coord 2000 05020+4349 SAO 39955; Mag 2,99/9,6/11,2 Sep 207,4/223 PA/48/272
E’ una variabile in un sistema sestuplo, le altre componenti sono molto deboli, di mag tra 11 e 14, impossibili da discernere visualmente, però mi sembra che nella fotografia se ne vedano alcune. Probabilmente c’è la componente F fuori campo. La primaria nella foto appare deformata dal seeing, visto che ho dovuto tirare la foto per far vedere le altre componenti. L’esposizione sono 12 secondi. Da riprovare magari in condizioni migliori.
Allegato:
sao 39955 Image 107.jpg
sao 39955 Image 107.jpg [ 28.71 KiB | Osservato 1717 volte ]


Psi Cassiopeae; Coord 2000 01259+6808; SAO 11751 Mag 4,68/9,18/10 Sep 20,3/19,1; PA 128/131
Un sistema quintuplo del quale si vedono tre componenti, che osservo per la prima volta. E’ semplicemente fantastico! Vicino alla primaria ci sono due stelline piccolissime, come punte di spillo, molto vicine. Nella foto appaiono un po’ sfocate e poco nette a causa dei 15 secondi di posa che media il seeing creando un circoletto di indeterminazione, ma visualmente appaiono molto distaccate e molto nette. Una tripla tra le più intriganti, una delle più belle mai viste, visibile con strumenti di non troppo piccolo diametro a causa delle componenti un po’ deboli. Assolutamente da non perdere!
Allegato:
sao 11751 Image 112.jpg
sao 11751 Image 112.jpg [ 6.5 KiB | Osservato 1717 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo qualche nuova immagine di ieri sera. La serata non è molto soddisfacente, il seeing non è tanto buono e la trasparenza è un po’ scarsa. Comunque è la prima sera dopo molti giorni di maltempo.
Faccio un frettoloso ½ Bigourdan e allineo la montatura. Alcune di queste doppie erano state fotografate anche da un altro utente ed ho visto che non erano nel mio elenco di doppie, ho pensato quindi di aggiungerle.

Zeta Pscium Coord 2000 01137+0735, SAO 109739, Struve 100, Mag 5,22/6,15/12,2 Sep 22,8/1,8 PA 63/75,0
Una doppia di Struve che fotografo con 3 secondi di esposizione. La differenza di magnitudine è ben visibile anche nella foto, forse di più che visivamente.
Allegato:
SAO 109739.jpg
SAO 109739.jpg [ 6.69 KiB | Osservato 1704 volte ]


Psi 1 Piscium, Coord 2000 01057+2128, SAO 74482, Struve 88, Mag 5,27/5,45/11,2 Sep 29,6/91,1 Pa 159/123,0
Un’altra doppia di Sruve che fotografo con 1 secondo di posa. La terza componente non appare visualmente ma tirando un po’ lo stretch viene fuori.
Allegato:
SAO 74482.jpg
SAO 74482.jpg [ 4.33 KiB | Osservato 1704 volte ]

Certo, in questo modo le stelle divengono dei palloni ma sono quasi a zero e mi devo ancora migliorare!

Lambda Arietis Coord 2000 01579+2336, SAO 75051, Mag 4,8/6,65/9,7 Sep 37,1/188,7 Pa 47/76,0 Altra comp Mag 9,88 Sep 270,6 PA 85
Un sistema quadruplo, tirando un po’ lo stretch appaiono anche le altre due componenti che visualmente non si vedevano.
Gli angoli corrispondono perfettamente, piuttosto la differenza di magnitudine tra le due componenti più lontane, 9,70 e 9,88, in foto sembrerebbe maggiore. Bisogna che faccia qualche prova astrometrica. Magari facendo anche una nuova foto con un po’ più di esposizione.
Allegato:
Sao 75051 c.jpg
Sao 75051 c.jpg [ 97.23 KiB | Osservato 1704 volte ]

Mi fermo prima che il sistema mi blocchi percè ho messo troppe foto. Ne ho qualcun'altra (poche) ancora da aggiungere.


Allegati:
SAO 75051_b.jpg
SAO 75051_b.jpg [ 27.76 KiB | Osservato 1704 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Psi 1 Piscium, volevo mettere questa foto e ne ho messa un'altra, è sempre la doppia giusta ma volevo inserire la foto con lo stretch che è questa:
Allegato:
SAO 74482 b.jpg
SAO 74482 b.jpg [ 41.23 KiB | Osservato 1704 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
finalmente si riprende, eh?

mi ero attrezzato per benino anche io stasera, ho un nuovo sensore monocromatico, non avevo ancora il raccordo per metterlo nel portaoculari e ne ho fatto uno (è venuto talmente bene che va a finire che non lo compro piu' quello "commerciale", ha solo il difetto che non è filettato per i filtri ma posso rimediare diversamente ;) ).

insomma tutto pronto, inserisco l'adattatore pcmcia/firewire nel notebook, collego tutto e... scopro che sto pcmcia non alimenta il ccd! porca zozza!
ora cambio 'sto coso e, scemo che sono, mi faccio l'alimentatore esterno per il ccd (che richiede mezzora di lavoro...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dirla tutta avevo anche da provare una nuova telecamera, la ImaginSource 31 a colori. Ho puntato Giove ma saltava da una parte all'altra per il seeing pessimo ed era anche offuscato. Ho visto anche con orrore che la telecamera mette a fuoco anche dello sporco che non so dove sia, se sulla lastra correttrice o sul secondario. Infatti ruotando la fotocamera resta sempre nello stesso punto e non ruota. Sul primario non si dovrebbe vedere. Non capisco perchè con la telecamera si veda lo sporco e visualmente e con l'Atik no. Questa caratteristica l'avevo notata anche provando la telecamera con un normale obiettivo fotografico, anche in quel caso era facile vedere il pulviscolo sulle lenti. Ora ho pulito perfettamente la lastra frontale ma non ho fatto prove. Se lo sporco rimane sarà un problema pulire il secondario del Meade 10", bisognerà smontarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010